Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, io avrei bisogno di trovare una persona che dietro pagamento di una piccola somma (5euro per pdf) mi risolva in modo chiaro e sintetico alcuni esami di geometria. http://www.dmi.units.it/geo-ing/scritti/esercizi.html Qui potete trovare gli esami avrei bisogno per esempio di 8 gennaio 2008 (scritto parteA) 8 gennaio 2008 (scritto parteB o III test) 9 gennaio 2009 (scritto parteA) 9 gennaio 2009 (scritto parteB o III test) 30 gennaio 2009 (alg) 30 gennaio 2009 (geom) 26 maggio 2009 (alg) 26 maggio ...

mistake89
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede, assegnate le rette $r:\{(2x -z -3 =0),(y + z= 0):}$ ed $s:\{(x+y =0),(y+z= 0):}$ di determinare l'equazione di $\pi$ contenente $r$ e parallelo ad $s$ Ora per scrupolo ho controllato che le due rette fossero parallele... Ma $P(3,-3,3)$ è una soluzione di entrambe. Ora mi chiedo: ma esiste un tale piano? Se esiste un punto di intersezione vuol dire che il piano conterrà anche tale punto ...

lino17
Nella prossima stagione di formula uno forse ci sarà anche il gp di Roma che ne pensate?? [youtube][/youtube] Io trovo il Gp di formula uno un'evento bellissimo e molto importante per il nostro paese
7
21 dic 2009, 11:15

gilmore.girl
Ciao! Qualcuno mi sa dire dove trovare gli sviluppi di Taylor, già fatti, per calcolare i limiti di certe funzioni? Non abbiamo ancora fatto le derivate, ma nel compito di gennaio, per noi del primo anno, ci saranno i limiti con Taylor e la prof ce li fa calcolare usano gli o piccoli e gli O grandi, gli sviluppi presi per buoni praticamente, per ora solo questo.... vorrei però una pagina con tutti gli sviluppi tipo e^x, cos^x, ecc, visto che gli svlluppi li possiamo tenere per il ...

stoneking1
Ciao a tutti, ho trovato questo esercizio che chiede di stabilire l'eventuale simmetria di questa funzione: y = $(x^3+18x)/(x^3)$ Verifico se la funzione è pari: f(-x) = $(-x^3-18x)/(-x^3)$ la funzione cambia di segno quindi non è pari. Verifico se è dispari: -f(-x) = $(+x^3+18x)/(+x^3)$ che è uguale alla funzione di partenza quindi è dispari. E' corretto? Il dubbio nasce dal fatto che la soluzione a questo esercizio riporta che la funzione y è pari e non dispari, dove ...
12
24 dic 2009, 16:09

black96
raga per favore giorno 7 comincia la scuola ed io devo fare ancora l'analisi del testo di un libro. Potreste farmi una scaletta per evidenziare le parti + importanti?
2
2 gen 2010, 13:45

summy
Ciao, cercavo di fare questa equazione ma proprio non so come risolverla.Qualcuno può aiutarmi?Grazie mille 2cos"x+2sen"x-3cosx+1=0 p.s. " sta per alla seconda.
3
2 gen 2010, 11:12

zordans
Chi me lo sa risolvere passo x passo?? Se 2,5 kg di glicerina si raffreddano da 50°C a -3°C, quanto calore cedono? La formula è Q=mC*Dt ovvero Quantità di energia ceduta al corpo = Massa (per) costante (per) differenza tra temperatura finale e iniziale di un corpo. Allora Q è da trovare Il primo paso è Q= 2,5 * C * (-3°C -50°C) Poi?
4
27 dic 2009, 09:09

Pariseo
Ragazzi devo fare un test sotto diversi punti di vista da 3 personaggi diversi ma la situazione deve essere uguale...,non so se mi sono spiegato bene però se mi date un suggerimento ve ne sarei veramente grato
1
1 gen 2010, 13:57

Bella94
Ho appena finito di vederlo.. Mi è piaciuto tantissimo. E a voi è piaciuto (per chi già l'ha visto)? A mio parere è stato quello più fedele al libro, di solito gli altri film non ne hanno seguito perfettamente la trama, invece questo era proprio perfetto.. Solo il finale mi ha delusa un po', mi aspettavo ci fosse più azione.. Voi che ne pensate?
19
4 ago 2009, 11:29


Pivot1
Ciao a tutti In un'azienda, in un giorno, vengono pordotti 850 parti di cui 50 non sono conformi alle rischieste di un certo cliente. Due parti vengono selezionate a caso, senza reimissione del lotto. Sia X il numero di parti non conformi. Calcolare la funzione di distribuzione. Chi mi aiuta con il questito? Ho usato una distribuzione ipergeometrica ma mi trovo con un valore negativo!
2
21 dic 2009, 17:00

Keira92
ragazzi la versione si trova sul libro "hellenikon fronema"...pag 200 n 344...il titolo è "le oche del campidoglio"....giovedì si ritorna a scuola e ho da fare ancora 1 versione d latino finire d leggere 1 libro d italiano e analizzare il proemio dll Gerusaleme librata....x nn parlare degli ex d mate....x favore aiutatemi cn qst versione:)
1
2 gen 2010, 11:57

Fravilla1
Ciao a tutti!!!!!! io ho fatto questo codice del metodo di jacobi con criterio di fermata a posteriori. solo che le soluzioni dei sistema non vengono... Dove ho sbagliato? grazie mille /*METODO DI JACOBI*/ #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<math.h> const int size=50; typedef double matrice[size][size]; typedef double vettore[size]; void leggimatrice(matrice,int); void leggivettore(vettore,int); void ...
2
31 dic 2009, 12:06

mistake89
Salve a tutti... sto cercando degli esercizi, o anche un testo o più testi, che trattino di geomtria affine ed euclidea e delle coniche, meglio ancora se anche con soluzioni. Mi potete gentilmente consigliare qualcosa? Grazie mille
4
16 dic 2009, 10:29

Ayumi92
Calcola il volume di una sostanza che ha una densità di 0,87 g/cm(al cubo) sapendo che la massa di tale sostanza è 0,50 kg. ---- La densità di un gas è 1,28 g/L; converti tale valore in g/cm(al cubo) ---- Quale è la massa di un cubo d'acciaio il cui lato misura 3 cm?
3
14 dic 2009, 09:44

Diogens
ragazzi vi piacciono(intendo sul lato della comicità) i fichi d'india, io li trovo assolutamente fantastici..xD alova alova yheaaa!!xD commentate!
4
20 dic 2009, 02:18

donut-votailprof
Ciao a tutti!!Qualcuno di voi sarebbe tanto gentile da dirmi se il professore Caruso ha già pubblicato i risultati dell'esame di evoluzione svolto il 22-12-2009?se è si dove posso trovarli?aiutatemi! Grazie!!!:)
2
30 dic 2009, 14:28

napolimania91
Salve ragazzi buon anno a tutti!.. volevo sapere se qualcuno sa risolvere questo problema di fisica: un determinato numero di elettroni (7x10^21) attraversa una resistenza (23 ohm) in 10 minuti quel è lenergia dissipata in 1 minuto? grazie e auguri dinuovo!!!!

pink_devil-votailprof
devo fare storia della musica 2 sul Sei e Settecento, prima di tutto vi chiedo gentilmente quand'è l'appello di gennaio e quando apre la lista, perchè in portineria sono in ferie e sul sito non si capisce più niente. poi vorrei sapere da chi l'ha già fatto cosa e quanto chiedono delle partiture, dal momento che armonia devo ancora studiarla e non vorrei mai fregarmi con le mie stesse mani :D in rete ho ormai trovato quasi tutto per ascoltare i brani ma per analizzarli non so da dove cominciare, ...
1
31 dic 2009, 14:31