Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xplasticx
Ciao ragazzi, sono nuova del forum. Ho appena scoperto questo sito e ho delle difficoltà con un esercizio di teoria dei segnali. L'esrcizio dice ciò: Fissato T>0 per ogni t€R, si consideri il segnale: $x(t)=rect(t/(2T))triang(t/(2T))$ mi chiede: 1)scrivere la trasformata di Fourier X(f), (Suggerimento:si determini prima una più opportuna espressione analitica di x(t)) 2)si consideri il segnale z(t) ottenuto ripetendo periodicamente x(t) con periodo 4T. e si sviluppi in serie di Fourier. 3)stessa cosa del ...
3
28 dic 2009, 14:59

Erreelle
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per la risoluzione di qualche esercizio di geometria. Come si può notare dal profilo non sono esattamente uno studente delle superiori, mi ritrovo però a -2 esami dalla laurea senza ancora aver preparato l'esame di geometria. Purtroppo sono passati parecchi anni da quando ho preparato e superato gli altri esami di matematica (Analisi I,II e III, Algebra lineare, etc). L'esame di geometria non mi era andato bene e da allora, erroneamente, l'ho messo in ...
3
30 dic 2009, 17:28

Camillo
Let's consider the solutions $y in RR $ of the following ODE : $y'''-y''+y'-y = 0 $ . a) Determine the dimension of the space of the solutions defined in $RR$ . b) Determine the dimension of the space of the limited solutions defined in $RR $. c) Determine the dimension of the space of the solutions defined in $RR$ and such that : $lim_( x rarr -oo) y(x)= 0 $.
5
19 ago 2009, 16:15

dadissimo07
Equus in laeto agro pascere solebat et in aquis limpidi rivi bibere. Olim molestus aper in rivo se volutabat et undas turbabat: max aspera bestiarum discordia erat. Tum equus iratus petit arbitrum: agricolam arcessit et sentetiam viri rogat: "Agricola, aper erbam obterit et aquam turbat. Vides certe aprum nocere: aprum expelle". Tum agricola equum conscendit et sagittis aprum necat, sed postea dicit equo: "Nunc, care amice, emolumentum tuum in meis operis intellego". Itaque misero equo vir ...
1
4 nov 2009, 17:59

dadissimo07
Pater Sol caput concutiebat maestus: ex patris dono mala venient iuveni. Sic filium orat:"Muta, fili, pignus! Non est tua voluntas tuta! Magna petis, Phaenton: equi vix tolerant a Sole duci, novo aurigae certe non parebunt! Genitori crede et tua vota corrige!". Sed puer verba patris neglegit et flagrat cupidine equorum. Ergo, genitor dabat iuveni Vulcani munera: currus aureum axem habebat, tempo aureus erat, aurea curvatura rotarum, radiorum argenteus, erat ordo. Dum munera magnanimus Phaeton ...
1
30 dic 2009, 14:32

tony9111
Ciao ragazzi!! sono nuovo in questo forum,e volevo un piccolo aiuto sulla equazione di Schrodinger.Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi accuratamente ma anche in modo semplice e chiaro questa equazione analizzando i temi delle buche infinite??scusate ma davvero mi servirebbe il vostro aiuto! Grazie in anticipo

Kelly95
Ehi gente... Ultime 2 versione e ho finito...nn ci credo... Perfavore aiutatemi... Sono: L'INFANZIA DI PERSEO Danae, Acrisii Argorum regis filia, Perseum peperit. Propter infaustum oraculi responsum, avus timebat ne nepos regnum suum occuparet et infantem necare cupiebat.In arca lignea igitur et matrem et puerulum inclusit et in pelagus iecit. In alto pelago erant, cum repente magna procella orta est: dum puer placide dormit, Danae esterrita mortis formidine tremebat. Sed Iuppiter, Persei ...
3
29 dic 2009, 15:51

SARY STAR
ciao raga dv posso vedere online le cronache di narnia e il principe caspian?
1
30 dic 2009, 17:24

Daniele84bl
Non ho ben capito in che modo ragionare in questo problema di geometria: Due segmenti non nulli $a$ e $b$ sono tali che $3a=4b$. I due segmenti hanno sottomultipli comuni? In caso affermativo qual è il maggiore di essi? Ho disegnato due segmenti di lato 5 cm che chiameremo f e g. Grossolanamente, dopo la dovute divisioni $5/3$ e $5/4$ ho segnato 3 segmenti entro f e 4 entro g. Ognuno dei sottomultipli di f e di g suppongo siano le ...
3
30 dic 2009, 16:12

battistone
ciao ragazzi, il prossimo anno mi vorrei iscrivere al corso d'ingegneria x l'ambiente ed il territorio dell'università di Parma. vorrei sapere, visto che in matematica non sono una cima, se è così diccicile o con un pò di buona volonta e d'inmegno si possa fare e, siccome la mia intenzione è tornare nel mio paese d'origine,peschici in Gargano, in Puglia (che è un territorio con tutti le probblematiche possibili: dissesto idrogeologico, quindi frane e alluvioni, incendi e così via...)posso ...
18
30 gen 2009, 14:37

principessa-.-
1) Gloria atque sapientia clarorum poetarum patriam nostram illustrabant. La glroai e la sapienza dei famosi poeti illuminavano la nostra patria. 2) Donum parvum sed pulchrum semper gratum erit. Il dono piccolo ma bello era sempre grato. 3) Strenuorum virorum arma et exempla apud Romanos antiquos firmum patriae praesidium erant. Le armi e gli esempi dei valorosi eori presso gli antichi romani erano una solida difesa per la patria. 4) Dionysius, tyrannus pravus, divitiarum ...
3
30 dic 2009, 12:11

gnomo
Aiutoooo!!! devo fare una ricerca, in francese, sulla nazionale francese di rugby... Qualcuno può aiutarmi??? grazie
2
29 dic 2009, 15:15

granfigo
Tarentinis a ROmanis bellum indictum est, quia Romanorum legati graviter laesi atque illusi ab iis erant.A Pyrrho, Epiri rege, auxilium a Tarentinis petitum es. Is mox cum ingenti exercitu in Italiam venit, tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum P. Valerius Laevinus consul, cuius homines Pyrrhi exploratores deprehenderunt. Laevinus imperavit ut ii per castra ducerentur et iis ostenderetur exercitus Romanus omnis, tumque incolumnes dimitterentur, ut Pyrrho ...
3
30 dic 2009, 10:12

TH3 CH3M1ST
Vi porto il triste annuncio dopo una vita che non ero presente sul sito della recente scomparsa il 28 di dicembre di uno dei batteristi più grandi al mondo. Jimmy "The Rev" Sullivan. Degli Avenged Sevenfold. Jimmy è stato trovato morto la mattina del 28 dicembre nella sua casa ad Hungtinton Beach privo di vita. Le cause del decesso sembrerebbero naturali. Il batterista aveva appena 28 anni. ADDIO REV. Always in our hearts JTC
3
29 dic 2009, 23:13

piccola stella93
Non riesco a risolvere questi problemi qualcuno mi potrebbe aiutare? Determinare il perimetro del triangolo di vertici B(radice di 2;3radice di 2), C(-3 radice di 2;-3 radice di 2),D(6 radice di 2;-2 radice di 2). Determina il punto A di BD che lo divide, a partire da B, in parti proporzionali ai numeri 2 e 3. Calcola la distanza tra i baricentri dei triangoli ABC e ACD. In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale sia A(-5;1).Determina: a) le coordinate del punto C appartenente ...

ANTO'95
1.Caius Gracchus propter suam eloquentiam validus et disertus existimabatur. 2.Philosophi propter sapientiam et scientiam beati vivunt. 3.Graeci antiqui philosophos scientiae studiis ornatos physicos nominabant. 4.Philosophi scientiae studiis ornati mundi et naturae principia cognoscebant et tunc nominabantur physici. 5.Semper boni adsiduique domini referta cella vinaria, olearia, etiam penaria est, villaque tota opulenta est; iam hortum agricolae succidiam alteram appellant. 6.Animos ...
4
27 dic 2009, 15:12

Cilibrizzi
Salve a tutti, ho trovato un esercizio in cui si richiede di trovare la risposta impulsiva del sistema LTI dato l'andamento temporale dell'ingresso e dell'uscita. $x(t)=Acos(2*pi*f_0*t) $ $y(t)=Asinc(10*f_0)*cos(2*pi*f_0*(t+5))$ Ho deciso di passare in frequenza e calcolare $H(f)=(Y(f))/(X(f))$ per poi antitrasformare ed ottenere $h(t)$. Il mio problema è nella trasformata di $y(t)$ io l'ho scritta così ma non sono sicuro $Y(f)=(A*sinc(10f_0)/2)*(e^(j*2*pi*5*f_o)*delta(f-f_0)+e^-(j*2*pi*5*f_o)*delta(f+f_0))$ Ottenendo così la seguente ...
2
30 dic 2009, 11:33

Peppew90
assegnata la funzione $f(x)=2x-\sqrt{x^2-x}$ determinare f^-1([-infinito;0) non ho il risultato: me la svolgete per vedere se mi trovo?
4
30 dic 2009, 12:29

Fernandina
mi serve aiuto con questi 2 problemi di geometria,voglio solo una spiegazione,non la soluzione!!!! si devono risolvere con i teoremi di Euclide: 1)in un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamete 198 cm e 352 cm. Calcola perimetro e area del triangolo. 2)in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 6,3 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 4.41 cm. Calcola l'area del triangolo. RIPETO:fatemi capire come ...
7
30 dic 2009, 10:48

indovina
Come si costruisce una matrice per il cambiamento di base?
3
30 dic 2009, 14:39