Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per domenica sera mi servirebbe la parafrasi di questa parte:
http://img143.imageshack.us/my.php?image=parafrasurz2.jpg
Grz 1000 in anticipo

ciao raga dv posso vedere online dorian gray?
Aggiunto 18 ore 22 minuti più tardi:
ragazzi vi prego vorrei vedere sto film :( :(

Ciao a tutti e buon anno.
In un esame di Fisica tecnica industriale veniva posto questo esercizio che ho risolto ma volevo sapere se andava bene come ho fatto. Grazie in anticipo.
Una macchina frigorifera opera prelevando aria dall'ambiente e con una trasformazione d'espansione adiabatica isoentropica porta il fluido ad una pressione inferiore a quella ambientale. Il fluido acquisisce poi calore dall'ambiente da refrigerare. Avviene poi una trasf di compressione adiab isoentr. fino a ...

Ciao a tutti
mi serve un idea per fare un regalo di natale a mio cognato. Cosa mi consigliate? Io vorrei qualcosa di innovativo e tecnologico che stupisca e costi poco, e che non abbia già, sorattutto reperibile che mi consigliate? Cosa va di moda?
Grazie
Ciao Ragazzi..Devo fare 3 problemi di geometria solida..Ho provato a farli 2 volte ma non ci riesco! Mi aiutate voi?(Anche se ne fate uno solo va bene!) Grazie in anticipo!
Prob. n°1: Un prisma ha per base un triangolo rettangolo, avente l'area di 34,56 dm(quadrati)e la misura di un cateto è di 7,2 dm. Sapendo che la sua altezza è 2 terzi dell'ipotenusa del triangolo di base, calcola l'area della superficie laterale. (Risultato: 230,4 dm quadrati)
Probl. n°2: La base di un prisma è un ...
la superficie del lago risplende ai raggi lunari.
oggi la città è deserta.
grazie di tutto!!!!!!
Non riesco ad applicare il metodo risolutivo delle equazioni complesse di grado superiore al secondo. Posto qui un esempio, vi prego di correggermi e di darmi delle dritte su come migliorare...
[math]z^3-iz^2-(1+i)z+2i=0[/math]
Aggiunto 1 minuti più tardi:
poniamo [math]z=y+\frac{1}{3}i[/math]
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Sostituendo
[math] \(y+\frac{1}{3}i\)^3-i\(y+\frac{1}{3}i\)^2-(1+i)(y+\frac{1}{3}i\)+2i=0[/math]
Aggiunto 8 minuti più tardi:
sviluppando i prodotti notevoli
[math]y^3+iy^2-\frac{1}{3}y-\frac{1}{27}i-i(y^2+\frac{2}{3}iy-\frac{1}{9})-y-\frac{1}{3}i-iy+\frac{1}{3}+2i=0[/math]
Aggiunto 4 minuti più tardi:
[math] y^3+iy^2-\frac{1}{3}y-\frac{1}{27}i-iy^2+\frac{2}{3}y+\frac{1}{9}i-y-\frac{1}{3}i-iy+\frac{1}{3}+2i=0[/math]
Aggiunto 4 ...
Salve.
Ho un dubbio per quanto riguarda l'uso appropriato dei teoremi sui "Principi di Sostituzione" di infinitesimi ed infiniti.
Mi spiego meglio, non so quando usare l'uno e quando usare l'altro!
Da ciò che ho letto, mi pare che non dipende dal $\lim_{x \to \infty}$ oppure se il $\lim_{x->0}$
Mettiamo per assurdo di risolvere un limite per x che tende a $+infty$ con al Numeratore una Somma di Funzioni infinite, ed infinitesime... e al denominatore una funzione limitata , e ...
ciao a tutti, mi servirebbero queste due versioni di greco il più urgentemente possibile. ringrazio tutti anticipatamente.
le versioni sono tratte dal libro "hellenisti" e sono quelle a pag. 90 e 91, le numero 2.6 e numero 1 di pag. 91.
così inizia la prima, "filosofi e tiranni": dionusios, o ton surakouson turannos, gigvoskein ebouleto.....
così la seconda, "greci contro barbari": oi ellenes eporeuonto epì to xorion evtautha gar esan oi polemioi kai to xopion efulatton.
grazie
Aggiunto 36 ...

ciao ragazzi...il 2009 ormai è passato anche se capodanno non è ancora arrivato!
perchè non ricordare tutte le cose belle che ci sono accadute nel 2009? o le cose brutte...
direte "grazie" o "per fortuna è finito" al 2009?
N.B. BUONE FESTE A TUTTI!
cerco urgentemente la versione in latino di:un difficile sbarco.
grazie a tutti a chi può aiutarmi.
Antonino
mi potete fare la traduzione di questa versione piu l'analisi grazie mille bacione...
Nihil excellentius fuit Alcibiade vel in vitiis vel in virtutibus. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit, ad omnes res aptissimus, consilii plenus- namque imperator fuit summus et mari et terra- et disertissimus:tanta erat commendatio oris atque orationis ut nullus ei contione posset resistere. Fuit etiam ditissimus, cum tempus posceret, laboriosus, ...
Ragazzi, Sì sono di nuovo io..xD
Qualcuno di buona volontà può aiutarmi in un problema di geometria solida? Vi do la traccia! Buon 2010 a tutti!
Problema: Lo spigolo di un cubo è congruente alla diagonale di un pallelepipedo retangolo avente le dimensioni lunghe rispettivamente 48 cm, 150 cm e 64 cm. Calcola l'area della superfice totale del cubo.
Grazieee Bacioni
Risultato: 173.400 cm2
L'età dell'oro
Dei Saturni temporibus homines vitam beatam agebant sine laboribus ac periculis, sine morbis doloribusque, sine mortis timore; neec divites nec pauperes, nec potentes nec humiles, nec domini nec servi erant, sed omnes omnium bonorum participes erant. Itaque haec felix aetas < aetas aurea> appellata est. Tum homines neque tempestatum imbriumque vi neque marium fluminumque violentia neque fulgorum tonitruorumque terrore opprimebantur, sed caelum semper mite et salubre erat, quia ...
Come da titolo!!!
:D

Salve a tutti,
ho il segunente funzione:
$f: NN rarr QQ$
Così definita:
$AAx in NN$ $f(x)=5/(x+2)$
Devo dimostrare che è ingettiva ma non surgettiva.
Per l'ingettività devo dimostrare questa formula:
$AA x_1,x_2 in NN$ $f(x_1) = f(x_2)$ $rarr$ $x_1=x_2$
Ovvero ponendo $f(x_1)=f(x_2)$ devo ottenere $x_1=x_2$
quindi:
$5/(x_1+2) = 5/(x_2+2)$
ovvero:
$1/(x_1+2) = 1/(x_2+2)$
Ma arrivato qui mi blocco e non so come proseguire con i ...

vi pongo qualche dubbio circa questa mia risoluzione (sperando che non siano sbagliati i conti questa volta)
l'esercizio mi chiede di calcolare equazione cartesiana di una retta $t$ per $Q(1,1,2)$ complanare ad $r$ ed $s$.
ove $r:\{(3x - 5y + z+1 =0),(2x - 3z + 9= 0):}$ ed $s:\{(x+5y-3 = 0),(2x+2y- 7z +7 = 0):}$
io ho pensato di individuare dapprima il piano $\pi=[Q A B]$ dove $Ainr$ e $Bins$, nella fattispecie $A(0,4/5,3)$ e $B(3,0,10/7)$
in questo ...
Cpeg52 (Antonio Motta di Usmate Velate MI) vince il torneo 2009
Nato Pigro (Giorgio Ricca, prov. Imperia) secondo classificato
Luca_92 (Luca Albertini) terzo classificato e migliore commentatore
Lorenzo93 quarto classificato
I vincitori e i finalisti devono contattarmi via mail per indicarmi il loro indirizzo e i premi che voglio ricevere come da regolamento.
antoniobernardo@matematicamente.it

Sbirciando un pò di esercizi ho visto questo:
Rappresentare la superfice ottenuta facendo ruotare la retta dei punti $A$ e $B$ attorno a quelli dei punti $B$ e $C$
Una volta trovate le equazioni cartesiane delle rette per quei punti, cosa dovrei fare? Fare una combinazione lineare?
Non ho mai sentito parlare in classe di *ruotare* una retta intorno ad un altra retta.
A cosa dovrei pensare?

Mi chiedevo se per calcolare uno spostamento virtuale per un corpo rigido potessi considerare una rotazione pura di un punto P attorno al centro di istantanea rotazione C cioè S(P)=S(C)+CP*S(Ɵ) e quindi S(C) sarebbe 0. Potete darmi qualche indicazione per favore?