Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti, visto che l'anno non è iniziato nel migliore dei modi, mi spiegate come ci si può togliere dallo stato di famiglia? Inoltre poi cosa accade ai fine delle tasse. Grazie
2
1 gen 2010, 13:57

fallendaydreamer
$R={(a,b)∈ℤxℤ; 2|5a-3b}$ $R={(a,b)∈ℤxℤ; 3|5n-2m}$ $R={(a,b)∈ℤxℤ; ∃ h∈ℤ t.c. 3a+b=4h}$ Ho già dimostrato che tutte e tre le relazioni sono di equivalenza, e ora dice di calcolare, per ciasscuna, la classe di equivalenza determinata da -1. $[-1]R={y t.c. -1Ry}$ Nel primo caso viene 2|-5-3y quindi ho cercato di risolvere in questo modo... 2h=-5-3y y= - (2h+5)/3, e facendo un po' di calcoli mi risulta che [-1]R è l'insieme dei numeri dispari. E' corretto? Nel secondo caso mi viene y=-(3h+5)/2 cioè tutto ℤ? Stessa cosa nel ...

marcook1
Dato che il mio professore per l'esame di analisi non fa altro che mettere funzioni con l'arcoseno, vorrei che mi aiutaste a migliorare la mia cognizione nel trovare il campo di esistenza e magari dandomi consigli utili per superare indenne questi passaggi. Inizio scrivendo un esercizio che ho, faccio il mio ragionamento e vorrei che mi aiutaste correggendomi in caso di errori. Trovare il C.E. della funzione $f(x,y)= root(4)(y-x) sqrt(arcsin(x^2+y^2-1))$e disegnarlo Per quanto riguarda l'esistenza di ...
5
1 gen 2010, 18:01

ibrahimovic1
ciao a tutti volevo solo keidervi una cosa ke non mi ricordo di fisica...in quesro problema non mi ricordo bene una cosa...se avete tempo mi aiutate in sto problema? sui 2 piatti di una bilancia .sono un equilibrio da una parte 9 grossi bulloni.dall'altra 24 dada,diventi ciascuno la massa di 6 g. calcola la massa di un bullone..indica quanto segna la bilancia indica come esprimeresti la misura tenendo conto che la bilancia ha una sensibilità di 5 g qual'è l'erorre percentuale della ...
2
1 gen 2010, 16:19

indovina
Facendo un esercizio questo dice: *Rappresentare la **circonferenza** passante per i punti assegnati: $(0,0,0)$ , $(1,1,-2)$ , $(1,0,-1)$ Ma come una circonferenza? Non dovrei farlo passare per l'equazione della sfera in quanto ci troviamo in uno *spazio ordinario tridimensionale?* Io ho usato: $x^2+y^2+z^2+ax+by+cz+d=0$ $d=0$ $a=c-2$ $b=c-4$ e quindi: $x^2+y^2+z^2+(c-2)*x+(c-4)*y+c*z=0$ e poi metto la condizione affinchè sia una ...
5
31 dic 2009, 19:15

angus89
Consideriamo la successione di funzioni [tex]f_n : A \rightarrow R[/tex] con [tex]n \in N[/tex] Mi chiedo se è vero il seguente Teorema Se [tex]f_n >0[/tex] (ovvero le funzioni sono a valori positivi) e se [tex]f_n \rightarrow 0[/tex] uniiformemente, allora [tex]$ \sum_{n=0}^{\infty} f_n$[/tex] converge uniformemente in [tex]A[/tex] A dir la verità non so se il teorema è giusto o sbagliato, qulcuno tempo fa me lo face vedere, ho provato ad iniziare la dimostrazione, non so se è la strada giusta ...
6
1 gen 2010, 20:53

folletto891
Il campo di gravità è solenoidale, cioè ha divergenza nulla? A rigor di logica penso che non lo sia in quanto per il teorema di Gauss, il flusso del campo attraverso una superficie chiusa non è mai nullo. Però ho trovato tale dimostrazione: div$(x/||x||^3)=sum_{k=1}^3 (del(X_k/||X||^3)/(delX_k))$ $sum_{k=1}^3 ((||X||^3-3X_k^2||X||)/||X||^6) = (1/||X||^3)(sum_{k=1}^3 (1-(3X_k^2/||X||^2))=0$

angus89
A lezione abbiamo dimostrato i seguenti teoremi Sia [tex]f_n: A \rightarrow R[/tex] Se [tex]f_n \rightarrow f[/tex] uniformente e si ha [tex]f_n[/tex] sono continue allora [tex]f[/tex] è continua. Se [tex]f_n \rightarrow f[/tex] uniformente e si ha [tex]f_n[/tex] sono derivabili allora [tex]f[/tex] è derivabile. Mi chiedo se esista un teorema che mi permetta di estendere Se [tex]f_n \rightarrow f[/tex] uniformente e si ha [tex]f_n \in C^k (a)[/tex] allora [tex]f \in C^k[/tex].
4
1 gen 2010, 18:31

tommyr89
Devo verificare per quali valori la seguente funzione soddisfa le ipotesi di Bolzano: $\{(ax^2-x),(3a),(2^(bx)+3sen(pi ax)):}$ ho trovato che $a=2$ e $b=(log_2(6))/2$ cosa significa adesso verificare le ipotesi di bolzano? verificare che la funzione cambi di segno in qualche punto?
6
1 gen 2010, 18:22

zup1
Salve a tutti affrontando uno studio di funzione di Antonio Bernardo $ y=(sqrt(x^2-5x-6))/(2x) $ la terza nella sezione dedicata allo studio di funzioni non mi è chiaro come il limite di tale funzione a meno Infinito dia (-1/2) mentre mi è molto chiaro perchè a + infinito dia 1/2 in pratica mi perdo al comparire del meno 1/2 prima che il Sig. Antonio metta sotto radice la x del denominatore sarà una sciocchezza ma non mi è chiaro Grazie anticipatamente a tutti
3
1 gen 2010, 15:17

pestone
ciao a tutti come faccio a scrivere un espressione letterale indicando dove necessario che (per esempio) x è al quadrato? E quando al numeratore c'è una frazione e al denominatore invece anche?? Mi serve per chiedervi aiuto su un esercizio che a me da un risultato diverso da quello indicato sul libro. grazie ilario AGGIORNAMENTO: ok trovato . . . . allora questo è l'esercizio: $((1/x-1/x^2)*(1/(2y)-1/(2y^2)))/(( x-1)/(4y^2)*(y-1)/(x^2))$ dove X = $-2/5$ e Y = $-3/2$ il risultato che ...
15
28 dic 2009, 19:56

Erreelle
Eccomi qui, il 31 dicembre a fare esercizi di geometria, spero almeno stimoli l'appetito in vista del cenone :). Mi servirebbe una correzione dei primi 2 esercizi più, se non è di troppo disturbo, la soluzione del terzo. Per i primi 2 ove possibile ho già verificato io tramite Derive, vorrei sapere giusto se le procedure sono corrette e se qualcosa si poteva risolvere in maniera più semplice e veloce: Es 1 Dopo aver studiato il fascio [math]F[/math] generato dalle rette ...
3
31 dic 2009, 15:31

Studente Anonimo
Questa e' la finale per il terzo posto, tra Luca_92 e Lorenzo93. Vi ricordo che questa finale si svolge nel seguente modo: si fanno sei partite alternando i colori. Se dopo tali sei partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 4-4 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due giocatori prevale sull'altro. Per il resto, valgono le stesse regole valse finora, in particolare il vincitore riporta le ...
11
Studente Anonimo
21 dic 2009, 11:18

bababa
Me le risolvete spiegandomi il procedimento di qst disequazioni irrazionali please? x+ radice quadrata 5x+10>8 x-5/2
1
1 gen 2010, 16:25

_Matteo_C1
Ciao ragazzi sono chiuso su questo problema: Per calcolare l'accelerazione di gravità g si prendono due palle identiche poste a due altezze differenti $\Deltax_1$ la più bassa e $\Deltax_2$ la più alta. Le si lascia cadere nello stesso istante e le due toccano il suolo con una differenza di tempo $T=\Deltat_2-\Deltat_1$. Non si conoscono nè $\Deltat_2$ nè $\Deltat_1$. Scrivere l'equazione per $g$ delle grandezze $T$, $Deltax_2$ e ...

enpires1
Salve a tutti! sto trovando qualche problema nel calcolo del tempo di assestamento nei sistemi dinamici lineari del secondo ordine. In generale, la cosa si concretizza nello studio di una funzione, riassumerò un pò le cose: La funzione nel dominio del tempo in un sistema del secondo ordine (ed in risposta al gradino) è [tex]y(t)=1+\frac{e^{-\delta\omega_{n}t}}{\sqrt{1-\delta^{2}}}\sin\left[\omega_{n}\left(\sqrt{1-\delta^{2}}\right)t+\arccos\delta\right][/tex] Detto [tex]V_r=\lim_{t ...
0
1 gen 2010, 17:42

tony9111
Ciao ragazzi, sono quasi tre giorni che mi rompo di coccio per capire come si trovano e quali siano le condizioni per cui una funzione abbia o meno una sua inversa....vi prego aiutatemi(ps ho cercato sui libri ma sono poco esaurienti e complicati percio mi affido a voi) grazie in anticipo:)
5
31 dic 2009, 18:19

DeVilmont
C'è qualcuno che utilizza "ornatus" come libro?...mi servirebbe la traduzione di una versione che inizia"nolite arbitrari o mihi carissimi filii" e termina "nec cum discessit apparet".
3
9 dic 2009, 18:56

Erreelle
Salve, se possibile mi servirebbe la correzione di questo esercizio: Sia B la proiezione ortogonale del punto [math]A(4,-2)[/math] sulla retta [math]r :\; 2 x - 3 y + 12 = 0[/math] ; rappresentare graficamente il triangolo AOB e trovarne perimetro ed area. Per trovare la proiezione ortogonale del punto A sulla retta r trovo la retta s perpendicolare ad r e passante per A. Il coefficiente angolare m della retta r è [math]m=\frac{2}{3}[/math]. La retta s avrà quindi il coefficiente angolare ...
2
1 gen 2010, 15:47

ibrahimovic1
raga volevo solo kiedere una cosa le ho capite tutte le altre cose kiedo scusa per il disturbo...ma... ad esempio (3x - y)tutto alla 4 =(3x - y )alla seconda ( 3 x - y) alla 2 =(9 x ala seconda - 6 xy + y alla secona)alla seconda = 81 x alla 4 + 36 x alla seconda y alla seconda + y alla 4 - 108 x alla 3 y + 18 x alla seconda y alla 2 - 12 xy alla 3 ma scusate questi numeri ad esempio 36 da dove l'hanno preso.....? scusate magari ho scritto ke non si capisce niente......;)
7
31 dic 2009, 14:09