Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Avrei due dubbi a proposito. 1) Quando una matrice ha determinante $0$ è degenere? 2) Quando la matrice ha sempre determinante $0$ la dimensione del ker è sempre 1 o può essere anche 2? Ciò dipende dal trovare sempre prima autovalori e vedere le molteplicità algebriche, o si può vedere gia da prima guardando la matrice vedendo se ci sono delle colonne linearmente indipendenti?
3
13 gen 2010, 15:31

Moon96
E se in un domani tuo/a figlio/a ti dicesse di essere omosessuale, come reagireste?
52
8 dic 2009, 13:25

diamantina-votailprof
salve ragazzi sono del corso amm. base ..volevo kiedere se qualcuno sa quando sara la data degli esami per il recupero moduli...la prof non risp a:confused::confused::confused:l e-mail....:mad:grazie mille ciaoooooooooooo:rolleyes:

mig51
La nave spaziale Enterprice di Star Trek usa come combustibile un borano,B5H9, che reagisce con O2 liquido secondo la seguente equazione chimica (da bilanciare): ....B5H9(l)+....O2(l)------....B203(s)+....H2O(g) a) Se un serbatoio contiene 126kg di B5H9 e l'altro serbatoio contiene 192kg di O2 liquido, quale dei due serbatoi si svuoterà per primo? b) Quanta sostanza rimane in un serbatoio, quando l'altro è vuoto? c) Quanta acqua si è formata alla fine della reazione?
1
13 gen 2010, 07:09

ehsanesteki
Ciao ragazzi mi potete dare una mano per calcolare determinante di questa matrice? 5 3 1 4 4 2 1 3 6 0 3 2 28 8 7 9

Unk
Salve ho un problema con un esercizio, ho provato in piu modi ma non riesco a farlo: Sia $f_t = RR^3 rarr RR^3<br /> $f_t (x,y,z) = (t*x , x+3y, -x-5y -2z)$<br /> Determinare $A_t$ tale che $f_t = f_A_t$(la t è un pedice)<br /> Posto $t=0$ determinare $ker (f_0)$ e $Im (f_0)$
3
Unk
13 gen 2010, 12:03

lucalbero
Salve a Tutti Voi, sono nuovo nel Forum e nell'ambito della Matematica "Spinta" applicata all'Informatica... "purtroppo" sono un tipo curioso e spesso mi vengono certe idee alle quali non so dare una risposta... mi auguro di trovare almeno qualche utile informazione da Voi che masticate bene la Matematica... Il problema che mi sono posto riguarda la ricerca di un algoritmo che mi permetta di: poter conoscere la distribuzione (posizione) di alcuni punti su di una linea considerando i ...
3
11 gen 2010, 22:37

Chenotebook
Un oggetto di massa 8 kg è appoggiato sopra una molla verticale. All'equilibrio la molla è compressa di 0,10. La pietra viene spinta verso il basso di altri 0,20 m e quindi lasciata libera dopo aver determinato la constante elastica (questo è k = 784 N/m), calcolare il punto di massima altezza raggiunto dalla pietra rispetto alla posizione di equilbrio della molla... Io ho risolto il primo punto k, ma per il secondo non ho idea nemmeno di come impostarlo...

marcosilver20001
Ciao ragazzi vi espongo subito il mio problema (ma dovrei dire nostro dato che parlo a nome di più persone). La traccia di un esercizio dell'ultimo compito di geometria dice: Si consideri la matrice: $A=((2,3,0,0),(1,-2,0,0),(a,b,-1,-3),(0,0,1,4))$ Dire per quali valori dei parametri a e b la matrice è diagonalizzabile. Ora abbiamo cercato ovunque sul nostro libro ma non c'è scritto nulla di utile... Come possiamo fare per risolverla? Grazie a tutti!

sara19931
La diagonale di un prisma retto a base rettangolare misura 15 cm .La dimensione minore della base è 2/5 della diagonale suddetta e l’altezza del prisma è 7/6 della dimensione maggiore della base. Calcola il volume e l’area della superficie totale. Risultato Volume 560,33cm cubi e 419,4 cmquadrati Svolgo Atotale = Alaterale +2Adi base Volume= Area di base x altezza Dimensione minore=2/5 di 15=6cm La dimensione maggiore la trovo con ...
2
13 gen 2010, 14:51

SuperNewton1
Mi presento, sono Newton e sono venuto dal passato .... purtroppo durante il viaggio ho perso la memoria e quindi devo ripartire da quasi 0 Al momento ho iniziato a studiare matematica per diletto dai libri del liceo, una volta terminati mi evolverò in qualcosa di piu' impegnativo, sempre se non avrò rinunciato prima hiihhi. Buon anno a tutti già che ci sono da Newton
2
9 gen 2010, 23:43

luda8489
L'endomorfismo è il seguente: (x,y,z) tale che =(x+2y,-y,x+2z) Si chiede di dire se è diagonalizzabile(A me non sembra in quanto per l'autovalore -1 ottengo che la molteplicità geometrica è maggiore di quella algebrica). A seguire nell'esercizio è richiesta la matrice di diagonalizzazione ortonormale.E' possibile calcolarla pur non essendo diagonalizzabile? Mi stò confondendo su qualcosa o giustifico il secondo quesito con un secco "impossibile"? grazie mille
10
13 gen 2010, 10:55

geovito
Ciao, dato il limite $\lim_{n \to \+infty}(16x^3+xsqrt(x)+1)/(2x+logx+3) (2^(sqrt(x^2+1)/(4x^2+3))-sqrt(2))$ Forma di intederminazione $infty 0$ Procedo così: trascuro gli infiniti minori nel primo fattore, resta $8x^2$ E' amesso? poi metto in evidenza $sqrt(2)$ e viene $\lim_{n \to \+infty}(8x^2) sqrt2 (2^(sqrt(x^2+1)/(4x^2+3)-1/2)-1)$, poi moltiplico e divido per $(sqrt(x^2+1)/2^(4x^2+3)-1/2)$ per ricondurmi al limite notevole $(2^x-1)/x =log 2$ Ciò è ammissibile? o sbaglio? Il risultato finale è $log2/sqrt2$, ma a me non torna. Grazie
3
13 gen 2010, 14:35

seviglia
grazie per l'aiuto 19. Fratunum concordia laetum reddidit patrum matrumque animum. 20. Subita vox de romuli morte Quiritium animos terruit. 21. Galli ferro ignique hostium oppida vastaverunt. 22. Canes grati erunt sagacitate venatoribus et pastoribus, sed praesertim caecis. 23. Multa5rum avium magna est utilitas 24. Leges severae mala consilia civium punient. 25. Barbari pauciate nostrorum pugnam vicerunt
1
13 gen 2010, 11:48

marcoanselmo
√ 1/2x[(13/4+5/21-5/3) x 14/17- (27/10+5/8-14/20)x1/7] r.3/4 ragazzi ci ho provato ma nn mi è riuscita mi serve per domani ci riuscite a risolverla?? grz
4
12 gen 2010, 19:50

alessandroass
Salve, è possibile o no eseguire questa operazione? [math]-a^{(n+2)}\div(-\frac{2}{3}a^n)[/math] Se si, come si può risolvere? Mi interessa di più sapere come ci si comporta con le lettere GRAZIE!
9
12 gen 2010, 14:38

saretta &lt;3&lt;3
la storia di paride alessandro Cum Priamus,Laomedontis filius, multos liberos haberet ex concubitu Hecubae Cissei sive Dymantis filiae, uxor eius praegnans in quiete insolito somnio turbata est: ea facem ardentem parebat et ex facie serpentes innumeros erepserunt. Cum somnium omnibus coniectoribus narratum esset, sic regi responderunt: " filium uxoris tuae Hecubae neca, ne is patriae exitio sit". Postquam Hecuba peperit Alexandrum, filius datur servis ut eum interficerent; sed satellites ...
2
13 gen 2010, 13:59

albeSTAR
ragazzi... ho un urgente bisogno che voi rispondiate: allora se dovete scrivere un tema con la seguente richiesta: Un viaggio d'istruzione a Venezia o Firenze? ( si tratta con la scuola) cosa scegliereste e quali vantaggi dareste alla citta scelta? ( ad esempio scegliete Venezia dovete dire perchè e cosa ha di piu rix a Firenze) e un'altra richiesta: se proprio devo scegliere preferisco un cane o incotrario un gatto? ( ancora perchè) TENETE CONTO CHE DEVO SCRIVERE UNA PAGINA DI ...
4
12 gen 2010, 18:09

pikkola91
Salve a tutti.. Mi è venuto un dubbio su questo asintoto: y = $e^[(x^2 + 1)/(x^2 - 3x)]$ ho fatto il dominio x=/=0 x=/=3 $lim e^[(x^2 + 1)/(x^2 - 3x)] = + oo $ $x->0^+$ $lim e^[(x^2 + 1)/(x^2 - 3x)] = 0$ $x->0^-$ per far si che esista l'asitoto verticale il lim x->0 da destra e da sinistra non devono essere entrambi oo?Uno risulta +oo e l'altro 0, quindi esiste questo asintoto?Stessa cosa vale in x=3..Grazie:)
9
12 gen 2010, 23:27

veggy94
Cara Jewel, è vero che la Grande Mela non dorme mai. Infatti da quando sono arrivato qui, una settimana fa, non sono stato fermo un attimo! È veramente fantastico qui: puoi fare quello che vuoi a qualsiasi ora del giorno e della notte! Se per esempio ti svegli alle 3 della notte e vuoi andare a fare shooping trovi sempre dei negozi aperti! Inoltre il nostro hotel è vicino all’aeroporto di New York e si sentono aerei che decollano e che atterrano circa ogni 2 minuti! Il traffico nella città è ...
4
12 gen 2010, 16:17