Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manu89BO
se è dato in $RR^3$ un vettore $(x,y,z)$ con norma $||(x,y,z)||<=1$, allora il modulo di ciascuna delle sue coordinate è sicuramente minore di 1 $|x|<=1, |y|<=1 , |z|<=1 $ giusto? è una domanda di cui quasi mi vergogno, ero quasi indecisa se postarla sotto l'argomento "scuola secondaria di II grado"..ma non sempre alle superiori si trattano i vettori... perdonatemi ma poichè mi servirebbe per risolvere un'esercizio che mi sta dando da penare da settimane, ho paura che non sia ...
1
13 gen 2010, 18:51

kloe
ciao..la mia prof ha detto di leggere il 4 libro dell eneide ma x me è arabo nn ho kapito nnt e in più nn so rispondere alle domande assurde ke ha lasciato..x favore potete aiutarmi??????????? qua ci sn le domande se sapete risp a qualk1 x favoree rispondeteeeee...sn in disperazione xD..GRZ in anticipo.ps m serve gg xk è x dmn mattina! 1 Esprimi il tuo giudizio su Didone ed Enea facendo riferimento dei versi del 4 libro dell eneide ke sekondo te sn più signifikative per komprendere il ...
2
12 gen 2010, 15:30

fadefa1
come dimostro i seguenti limiti? $\lim_{x \to \-oo}(a^x)=0$ $\lim_{x \to \x_0}(a^x)=a^(x_0)$ grazie
5
13 gen 2010, 12:41

ocram93
Non seminati. Io nol rimando certo; 180 Ché navi a me non sono e non compagni, Che del mare il carreggino sul tergo. Ben sovverrógli di consiglio, e il modo Gli additerò, che alla sua dolce terra Su i perigliosi flutti ei giunga illeso". 185 "Ogni modo il rimanda," l'Argicida Soggiunse, "e pensa che infiammarsi d'ira Potrebbe contra te l'Olimpio un giorno". E sul fin di tai detti a lei si tolse. L'augusta ninfa, del Saturnio udita 190 la severa imbasciata, il ...
1
13 gen 2010, 13:51

H4CK3R
mi servirebbe la parafrasi di Matelda....se non sbaglio è del canto 33.....non la trovo da nessuna parte!!! maledetta proff. sul mio libro comincia con: Vago già di cercar dentro e dintorno la divina foresta spessa e viva, ch'a li occhi temperava il novo giorno ecc...
3
12 gen 2010, 19:00


beltipo-votailprof
Basta essere sempre e solo noi esaminati/giudicati/RIMANDATI perchè non creare un concorso in cui siamo noi a dare il voto al/ai PROFESSORE/I. Si era pensato a delle schede di valutazioni da noi compilate in cui valutiamo i docenti secondo dei criteri che noi della comunity dobbiamo fissare. Ad esempio Nome: Materia: Cortesia: Comportamento in esame: Disponibilità in orario ricevimento\Risponde alle mail: Tecnologicamente: avanzato/medio/scarso Si PRETENDONO suggerimenti anche da parte dei ...

DANIELELE
salve ragazzi mi servirebbe la parafrasi dell'inizio del viaggio di Dante fino al verso 90 compreso. Grazie in anticipo
2
12 gen 2010, 13:51

petro94
ciao raga... Vi prego aiutatemi... devo fare un tema parlando della sensibilità...ma aprofondire questi 4punti: ***La sensibilità nei confronti della natura; ***La sensibilità nei confronti degli animali; ***La sensibilità della creatività e dell'arte; ***La sensibilità della tecnologia!!! Grz 1000..Baci :hi
1
12 gen 2010, 15:40

fabio1990
ciao, frequento l uiltimo anno del liceo scientifico.... mi servirebbe una mano per la tesina. vorrei farla sul "doping" e magari riuscire a fare qualche collegamento con il rugby. l unico problema è che non so proprio da dove cominciare, cosa portare potete aiutarmi? grazie in anticipo fabio Aggiunto 6 ore 26 minuti più tardi: nessuno che può darmi una mano???
3
10 gen 2010, 09:23

Knuckles1
Cosa vuol dire prolungare per differenziabilità? prolungare per continuità ok ho capito, ma per differenziabilità cosa vuol dire? che se $f_x(x_o;y_o)$ ed $f_y(x_o;y_o)$ sono continue, e se $lim_((x,y)->(x_o;y_o)) [f(x,y)-f(x_o;y_o)-f_x(x_o;y_o)(x-x_o)-f_y(x_o;y_o)(y-y_o)]/sqrt((x-x_o)^2+(y-y_o)^2)=0$ allora è prolungabile per differenziabilità?
13
27 dic 2009, 09:41

valessio
Vorrei fare una tesina maturità originale. Ho pensato a qualcosa sullo sport, in particolare volley perché sono un giocatore.E' uno sport netto tra le due guerre mondiali,potete aiutarmi a fare i collegamenti? ovviamente poi divrò far vedere il tutto ai miei prof, i quali ancora nn ci stanno consigliando. grazie.
13
24 dic 2009, 11:12

TH3 CH3M1ST
qualke giorno fa ho preso 4 e mezzo in ita nel compito k era 1 tema parlavo di 1 libro citazione del mio tema:"NEL COMPLESSO, NONOSTANTE LA COMPLESSITà DEL LIBRO, è 1 BEL LIBRO MA COMPLESSO" sl io 4 e mezzo
55
24 mag 2008, 15:40

Uffa
Vi prego ragazzi, ho 3 versioni di latino da fare, 1 lo fatta, l'altra la sto facendo e la 3 la chiedo a voi... vi prego aiutatemi allora il titolo è: Titti conoscono la guerra di Troia: Bellum Troianum etiam nunc discipuli cognoscunt; nam in scholis de Troiano bello Homeri, magni poetae Graecorum, Iliadem, librum clarum, legunt. E la frase finale è: Nunc igitur decem annos in exsilio consumit et postea magno gaudio in patriam revertit. Vi prego aiutatemi, se vi serve anche la parte di mezzo ...
1
17 nov 2008, 15:38

M4rk1
Salve a tutti ho un esercizio da fare ma purtroppo non ci riesco..anzi non capisco come fare!!! Insomma... ho due rette e un punto P nello spazio...mi si chiede di trovare una nuova retta parallela alle due date e che contenga il punto P....come si fà? ho provato creando due piani: uno che contiene una retta con il punto e l'altro idem...pensavo che l'intersezione tra i due piani fosse la retta cercata e invece no...chi mi aiuta?
9
12 gen 2010, 17:21

ella84-votailprof
Ciao a tutti....sono in procinto di scegliere una materia per la tesi.:confused: Pensavo a diritto di famiglia...qualcuno sa darmi dei consigli utili in merito??? Per esempio sapete se la professoressa Ferrando è brava. Oppure se volete consigliarmi qualche altra materia o pofessore. Tutto è gradito :-) Grazie :p
2
8 gen 2010, 18:13

-selena-
ciao..allora nel mio libro è spiegato ma non è molto comprensibile perciò mi rivolgo a voi... 1 cosa sono i livelli di organizzazione proteica??cioè struttura primaria,secondaria ecc 2cos'è il DNA e cosa RNA 3cos'è ATP?? grazie 10000000
2
11 gen 2010, 16:40

top secret
Scusate se vi disturbo, ma purtroppo mi hanno lasciato quattro problemi senza spiegarmeli e non so bene come procedere.... Ve ne posto due così imparando a lavorare su questi, posso, in seguito, fare gli altri. Grazie mille già da adesso. Un'automobile percorre una curva a 90° di raggio 30m con una velocità di 72 km/h a) si ricavi con una costruzione vettoriale la veriazione ∆V del vettore vewlocità tra ingresso ed uscita dalla curva b) si calcoli quanto tempo è necessario per ...
1
13 gen 2010, 17:12

Gianmaster08
E' dato un quadrato di lato 9 cm. Sui lati AB, BC, CD, DA si considerano rispettivamente i punti E, F, G, H in modo che sia $AE~=BF~=CG~=DH $. Dimostrare che il quadrilatero EFGH è un quadrato (EFGH è il quadrato iscritto nel quadrato ABCD). Determinare la posizione dei punti E, F, G, H sui lati del quadrato dato in modo che l'area del quadrato inscritto sia $45 cm^2$. [$AE=3 cm$ o $AE=6 cm$] Per dimostare che il il quadrilatero è un quadrato devo dimostrare che i ...
1
13 gen 2010, 17:25

Gianmaster08
Dato il quadrato $ABCD$ di lato $l$, determinare sulla retta $AB$ un punto $P$ tale che la somma dei quadrati delle distanze dai vertici C e D sia $15^2$. (Interpretare inoltre la soluzione negativa). [$PB=2l$ o $PB=-3l$] Posiziono arbitariamente il punto P sulla destra del lato AB del quadrato e pongo $PB=x$, congiungo P con il vertice C e D del quadrato (ottenendo così 2 triangoli rettangoli), ...
2
13 gen 2010, 10:39