Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un corpo di massa m=3 kg è appeso tramite una fune ideale di massa
trascurabile ad una carrucola di massa M=2 Kg e raggio R=30 cm. La fune
è arrotolata intorno alla carrucola, Supponendo che il corpo sia lasciato
scendere, partendo da fermo, da una altezza h=2 m rispetto al pavimento, si
determini:
- con quale velocità la massa m tocca il suolo
- quanto tempo impiega per cadere
io ho ragionato così ditemi se ho fatto bene:
per la 2 legge della ...
Ciao a tutti.
Cerco un aiuto per tradurre la seguente versione:
Numera - Pag. 188 nr. 174 - Tre città nemiche di Roma (Cicerone)
"""Maiores nostri tres solum urbes in terris omnibus, Cathaginem, Corinthum, Capuam, statuerunt posse imperiii gravitatem sustinere......................................
...cum urbem ipsam solutam ac debilitatam reliquissent.""""
Grazie anticipatamente.
Barbara

Mi potete dare una mano a risolvere questo integrale:
$\int 3dx/((x-2)sqrt(x^2-4x-5))$
Ho provato a scomporre il denominatore con Ruffini e l'integrale mi risulta:
$3\int dx/((x-2)sqrt(x+1)sqrt(x-5))$
Poivorrei provare a scomporlo in fratti semplici e risolverlo,ma non sò come comportarmi con le radici.....
ciao a tutti!!!!
ragazzi vorrei qualke informazione sulla nostra specialistica dato ke a breve dovrei iscrivermi......ne vale la pena????
c'è chi dice ke fa schifo, che ci sono le stesse materie e stessi argomenti della triennale.....
ki invece dice ke come metodo non c'entra nulla, ke è completamente diversa, ke se segui le lezioni ti smaltiscono di parekkio il carico di studi (addirittura mi hanno detto che materie da 300 pagine si sono ridotte a 70, e ke molti fanno fare esami con le ...

sul mio libro fanno un esempio a riguardo: sia $ g(x,y) = x^2 + y^2 - 1$ , allora g(x,y) = 0 è l'equazione della circonferenza unitaria e $g_y(x_0,y_0) = 2y_ \ne 0 $ se $ y_0 \ne 0 $. a questo punto, per $y_0 \ne 0$, posso applicare dini e affermare che esiste una funzione implicita $f(x)$ $( = sqrt{1-x^2}$ se $y_0 > 0, -sqrt{1-x^2}$ se $y_0 < 0$).
poi mi dicono che nei punti $(\pm 1, 0)$ della circonferenza in cui $g_y = 0$, non si può più rappresentare localmente la ...

Ho il seguente limite:
$\lim_{n \to \infty}(nsin(n^2)+e^n+1)/(6^n+n+1)$
E mi dice che è circa uguale a $e^n/6^n$. Nel denominatore mi è chiaro che il termine "più forte" è $6^n$, ma il numeratore meno...
Diciamo che posso dedurre una regola per cui sia il seno e il coseno, anche se tendono ad infinito, avranno un valore che oscilla fra -1 e 1 di conseguenza il valore di quel monomio sarà sempre inferiore a $e^n$ giusto?

salve a tutti! avrei bisogno di un breve riassunto sul dolce stil novo e le sue caratteristiche e sulla vita di Dante e le sue opere!

Ehy ragazzi, l'unica parte della meccanica che mi ha dato un po di problemi è quella del moto di rotazione e rotolamento quindi vorrei perfavore dei chiarimenti su alcuni concetti.
1) Il momento di Inerzia di un corpo è definito come I= $ sum m(r)^(2) $ che si trova quando si vuole determinare l'energia cineticadi rotazione. Da dove viene questo nome? Realmente quale è nella rotazione di un corpo la funzione del momento di inerzia.
2)Il momento Angolare o momento della quantità di moto è ...

Ciao,
devo compilare un software con MacOS. Per farlo devo lanciare il Makefile del programma col comando make. Però, avendo Snow Leopard con XCode 3 la versione di gcc e g++ è la 4.2 mentre io dovrei lanciare la compilazione con gcc 4.0 e g++ 4.0.. E' possibile farlo (da riga di comando)?

"Sia dato il polinomio $F(x)=x^n+a_(n-1)*x^(n-1)+...+a_0$ con coefficienti $a_i$ interi. Supponiamo che esistano quattro interi distinti $a$, $b$, $c$, $d$, tali che $F(a)=F(b)=F(c)=F(d)=7$. Dimostrare che non esiste alcun intero $k$ tale che $F(k)=12$".
Risolvendo questo problema, mi è tornato in mente un esercizio delle Olimpiadi della Matematica che fa così:
Dato il polinomio $p(x)$ a coefficienti interi si sa ...

Salve.
Volevo chiedervi se l'espressione $(sqrt(a b))^(m+k)/((m+k)!)$ può essere scomposta o modificata in qualche modo da ottenere $1/(k!)$.
Vi ringrazio.

Salve! Premetto che ho fatto migliaglia di ricerche su google. Il problema è che non riesco ancora bene a comprendere il concetto di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Così come le loro differenze.
C'è qualcuno che potrebbe illuminarmi facendo anche qualche esempio se possibile?
Vi ringrazio

$\lim_{x \to \0}x^((sinx/x)-1)$
Lo risolvo così:
essendo nella forma $f(x)^g(x)$ lo trasformo in $e^(g(x)lnf(x))$
Adesso il limite è nella forma $e^((sinx/x-1)lnx)$ ,quindi l'esponente di $e$ è nella forma indeterminata $0infty$.
Posso girare come voglio questo esponente per ottenerlo in una forma risolvibile con del'Hopital,ma in qualsiasi caso lo giri arrivo a dei calcoli ddifficilissimi che non portano da nessuna parte e non risolvono niente.
Quacluno più bravo ...

allora io ho il seguente problema:
siano dati il piano $\alpha=x+y+z-1=0$ il suo punto P(1,0,0) e la retta $\r:{(x+y=0),(z=1):}$
-scrivere le equazioni delle rette di $\alpha$ che sono perpendicolari ad r ed hanno distanza =1 da P
cercando di risolvere l'esercizio, ho pensato di cercare il fascio di rette improprio del tipo $\r: ax+by+cz+Kd=0$ e di trovare quelle rette del fascio che distano 1 dal punto. Trovo i parametri direttori della retta r che a me risultano essere l=1, ...

Cosa ne pensate della partita disputata la scorsa sera?
Qualcuno può aiutarmi a tradurre questa versione? Purtroppo non ho il tempo necessario per tradurla da me.
Su internet la versione c'è ma è quella originale e non quella riadattata che cerco io e purtroppo non dispongo del tempo per fare le opportune modifiche.
(la versione l'ho anche allegata nel caso avessi sbagliato nel copiarla)-
GRAZIE MILLE.
Dionysius, Syracusarum tyrannus, cum quidam ex eius adsentatoribus, Damocles, commemoraret in sermone copias eius, opes, maiestatem ...

Salve a tutti. ho questo esercizio.
siano $U_k$ = L($S_k$) e U = L(S) i sottospazi vettoriali di $R^4$ dove $S_k$ = [ (k, 1, -1, 0) , (2, -2, 2, 0) , (0, 0, 0, 3)]
e S = [(1, 0, 0, 1) , (-2, 0, 0, 0) , (1, 1, -1, 1)] .
Determinare dim $U_k$ al variare di K.
Determinare nel caso k = -1 :
- $U_-1$ $nnn$ U
- $U_-1$ + U .
per quanto riguarda la dimensione di $U_k$ io ho fatto ...

La superficie di equazione: z= $ (sin xy - e^{y}) / x $
l’equazione del piano tangente nel suopunto di coordinate (1,0,–1) è: ?
il procedimento da seguire dovrebbe essere con il differenziale traslato nel punto e quindi;
piano tangente la funzione nel punto (x0,y0)=z(x0,y0)+dz(x0,y0)*(x-x0,y-y0),
il differenziale è il ''duale'' del gradiente e va calcolato nel punto (x0,y0)
dz(x0,y0)=gradiente(z(x0,y0))(x0,y0)=...
basterebbe fare le derivate parziali calcolate in (x0,y0), il gradiente va ...

fissato in r4 il prodotto scal. standard, si consideri il sottospazio di r4 : U=(x+y+2z=y+3z+t=0)
mi potreste perfavore spiegare come si determinano: la dimensione di U ortogonale , una sua base e una base ortonormale di U.........
grazie in anticipo!!!

Ciao a tutti ragazzi
Potete spiegarmi come trovare la retta passante per P(3,1,0) e Q(1,0,-2) in un riferimento ortonormale positivo R(0,B) in $S_3$?
E' un argomento nuovo e non riesco ancora ad entrare nell'ottica dell'argomento,
Grazie anticipatamente