Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi servirebbe la traduzione di un testo su Beowulf..Se potreste aiutarmi.....
Then Hrothgar,the Shieldings'helmet,spoke: Rest? What is rest?Sorrow has returned.
Beowulf,son of Ecgtheow,spoke: Wise sir,do not grieve.It is always better to avenge dear ones of us,living in this world
Means waiting for our end. When a warrior is gone
That will be his best and only bulwark.
So arise,my lord,and let us immediately
Set forth on the trail of this troll-damn.
Beowulf goy ready.
Donned his ...

Aiuto!!! Aiuto!!!mi servirebbe un tema argomentativo su questo argomento: E' MEGLIO ESSERE FIGLI UNICI O AVERE FRATELLI?

Domani ho la verifica di chimica sui "Legami chimici e molecole". Sto facendo un po' di confusioni (forse è l'ansia; qualcuno saprebbe indicarmi dove posso trovare uno schemino riassuntivo?.
Mi potete scrivere storia e struttura di:
1. La Tour Eiffel
2. L'arc de Triomphe
3. Notre Dame (Cathédrale)
4. Le Louvre (Musèe)
5. Le sacre coeur
6. Les champs Elysées
ciao a tutti...
ho un urgente bisogno di voi...
sto aiutando mio fratello a fare i compiti d italiano!
ma visto k io ho sempre avuto qlk problemino con la grammatica italiana ( ahahah xD )mi rivolgo a voi!
qst è la consegna dell'esercizio:
"SCRIVI DUE BREVI FRASI X CIASCUN INTERROGATIVO. FAI ATTENZIONE: IN UNA FRASE L'INTERROGATIVO DEVE AVERE FUNZIONE DI PRONOME, NELL'ALTRA DI AGGETTIVO."
Quale - Quanto - Che
Vanno benissimo anke frasi banali!!!! Mio fratello è alle elementari quindi ...
Ciao a tutti, sono al primo anno è tra qualke gorno devo sostenere l'esame di Economia politica con Lavanda (microeconomia) e Soro (macroeconomia).
Qualcuno che ha fatto o seguito l'esame mi può dire com'è? Come si svolge? Che domande fanno di solito? Quali esercizi? Più o meno come sn i voti?
Scusate le tante domande ma sono parecchio agitata...:pianto:
Ciao a tutti, non riesco a risolvere un problema di geometria. AIUTO!!!
Nel triangolo ABC i lati AB e AC superano rispettivamente di 28 e 8 cm le loro proiezioni BH e CH sul lato BC. Sapendo che il perimetro è 504 cm, trovare i lati del triangolo, l’altezza AH, l’area e il raggio del cerchio inscritto nel triangolo.
Sono riuscita a trovare tutto tranne che il raggio del cerchio!
I lati misurano 200, 234, 70, l’altezza 56, l’area 6552 cm², mentre il raggio dovrebbe essere 26 ...
ciao a tutti...
ho un urgente bisogno di voi...
sto aiutando mio fratello a fare i compiti d italiano!
ma visto k io ho sempre avuto qlk problemino con la grammatica italiana ( ahahah xD )mi rivolgo a voi!
qst è la consegna dell'esercizio:
"SCRIVI DUE BREVI FRASI X CIASCUN INTERROGATIVO. FAI ATTENZIONE: IN UNA FRASE L'INTERROGATIVO DEVE AVERE FUNZIONE DI PRONOME, NELL'ALTRA DI AGGETTIVO."
Quale - Quanto - Che
Vanno benissimo anke frasi banali!!!! Mio fratello è alle elementari quindi ...

potrese tradurmi queste frasi dal latino all'italiano?? GRAZIE!
1.Magna fuit victoria Romanorum.
2.In principio creavit Deus caelum et terram..
3.Alexander Alexandriam condidit.
4. Augustus Germanos ultra Rhenum submovit.
5.Servius Tullius Sabinos subegit.
6.Tarquinius Superbus Volscos vicit et Suessam subegit.
7.Catilinae (dat.) bella intestina grata fuere.
8.Asiae oppida templum Tiberio decrevere.
9.Romam condidere atque habuere initio Troiani.
1'.Romani Poenorum castra cepere ...

Vorrei sapere come si risolve questo limite: $lim_{x \to +\infty}(ln(sqrt(x+1)))/x$
Ho provato con la sostituzione $y=1/x$ per ottenere il numero di nepero ma non mi esce qualcuno mi può aiutare?
Ultimamente mi sto ponendo questo problema:
La logica classica esprime i tre principi aristotelici di identità, non contraddizione e terzo escluso nella seguente forma:
1) identità
p=>p
2) non contraddizione
non(p et non-p)
3) terzo escluso
p vel non-p
1) si ricava da 3) tramite la definizione di condizionale e 2) da 3) tramite De Morgan. Quindi 3) è la base. Ma se per ipotesi p vel non-p fosse falsa allora ciò significherebbe che p e non-p sono entrambi falsi. In questo caso, ...

Data una base di $V: B={v_1,...v_n}$,
data una generica lista ${w_1,...w_n}$ di vettori di W,
data l'applicazione lineare $L:V->W| L(v_i)=w_i$, $i=1...n$ che "prende" le n-ple di coordinate dei vettori di v, e ne fa una combinazione lineare con la generica lista di vettori di W;
devo dimostrarne l'univocità.
Tutti i passaggi sono elementari; tuttavia, ad un certo punto però, compare questo passaggio: $L(v_i)=0w_1+...0w_2+...+1w_i+...0w_n = w_i $.
Ecco, da dove sono comparsi quegli zeri e QUELL'uno? Stando ...
salve,
nel dimostrare che il lavoro compiuto dalla ddp per spostare una carica da A a B non dipende dal percorso,c'e' una cosa che nn mi quadra:
r (con l'accento circonflesso sopra) e' il versore uscente dalla carica q e costituisce il prolungamento di r.Lo spostamento e' ds .poi facciamo la proiezione di ds su r ..perchè lo chiamiamo dr??

Ciao ragazzi, mi potreste aiutare in questo esercizio?
Dato lo spazio dei vettori liberi, munito di una base ortonormale $(e_1,e_2,e_3)$ e dati $u=e_1+e_2+e_3$, $v=(1/2)e_1-e_2+(1/2)e_3$ si determini il complemento ortogonale di $L(u,v)$ ed una sua base B. Non ho idee su come trovarlo. Qualcuno mi può aiutare?
P.S. ho dimenticato di mettere il simbolo per chiudere la formula. Scusate. Comunque forse sono riuscito a risolverlo.
Ho ottenuto che il complemento ortogonale è nella forma ...

ho trovato una citazione di un teorema del Brezis
Def. la topologia debole $\sigma(X,X^"*")$ è la più debole tra le topologie su $X$ che rendono continui gli elementi di $X^"*"$
Th. Un sistema fondamentale di intorni per un punto $x_0\inX$ per la topologia debole è costituito da insiemi del tipo $W={x\inX\ |\ \ |<f_i,x-x_0>|<\epsilon \foralli\inI}$ dove $I$ è un insieme finito di indici.
Ora, io volevo sapere è molto lungo e complicato? è per questo che non lo dimostra? O ...

scusate se lo posto un altra volta ma mi sono resa conto che non avevo fatto un nuovo topic ma l'avevo messo in una domanda vecchia grazie di nuovo
problema geometria 3 media gia svolto ma che non viene
il solido azzurro è un parallelepipedo rettangolo alto 6 cm.
a+ b= 54cm; b- a= 6 cm.
il solido giallo è una piramide regolare quadrangolare alta 12 cm, avente l'area della superficie di base di 3,24 dm2.
Calcola l'ara della superficie totaledel solido complessivo.
Ho trasformato ...

Oggi deve essere una giornata no.
Mi pare di aver capito ma non ne sono certo che lo spazio $D(\Omega)$ delle funzioni test non si possa normare.
Ma se prendessi ad esempio $||f||_\infty=Sup_{x\in\Omega}{|f(x)|}$
E la norma $||*||_{D(\Omega)}=\sum_\alpha ||D^\alphaf||_\infty$
dire che una successione ${f_n}->f$ con quella norma, equivallrrrebbe (come si scrive???) a dire che $D^\alphaf_n->D^\alphaf$ uniformemente, giusto?
Il problema è forse sul fatto che non sappiamo più dire se $f$ è a supporto compatto? E allora per ...

è vero secondo voi che ogni funzione crescente è invertibile?io penso che è falso perchè una consizione sufficiente per l'invertibilità nel caso di funzioni continue (ma non necessaria ) è la stretta monotonia .
qual'è la vostra opinione a riguardo?

ciao a tutti ragazzi, mi chiamo federico sono del 90 e sono una matricola d' ingegneria energetica , fortunatamente ho trovato qst forum molto utile ed interessante, spero d trovarmi bene con voi e che possiate darmi una mano dato che gli esami si avvicinano
ciauu a tuttiiiiiiii......sn nuova su questo sito e devo dire che è davvero utile!!!grazieeeee...:sisi:....cmq volevo chiedere se qualcuno ha dato l'esame di istituzioni di diritto romano con la fargnoli...bhe io lo darò lunedi'....vorrei sapere un pò che tipo di domande fanno...giusto per regolarmi e tranquillizzarmi un attimo!grazieeeee mille in anticipo un bacio:p