Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marika_*
1. il problema della satira e dei suoi eventuali limiti è balzato alla ribalta da qualche tempo a qst parte! Esponi il tuo parere su tale argomento! 2. approfondite , anche sulla base delle vostre conoscenze letterarie ( Dante, Ariosto e Machiavelli x esempio) il rapporto ke esiste tra intelletuale e potere politico! Chiedo URGENTE aiuto! :* Aggiunto 4 minuti più tardi: # Marika_* : 1. il problema della satira e dei suoi eventuali limiti è balzato ...
2
5 feb 2010, 14:52

flower78
Risolvere la seguente equazione differenziale $y''-3y'=2+e^x$ ora io risolvo prima l'omogenea $y''-3y'= 0$ ed ottengo $y(x)=c_1+c_2e^(3x)$ dopo di che cosa faccio??? Devo risolvere $y''-3y'=2$ e poi $y''-3y'=e^x$ e unire tutti i risultati??? Lo chiedo perché la seconda mi fa venire dei risultati assurdi...dove sbaglio??? Grazie miille
11
3 feb 2010, 23:51

ALESSANDRINA91
Ragazzi scusate per l'orario,ma potreste aiutarmi dandomi qualche spunto per un saggio breve? Ho guardato i vostri temi svolti ma non ho trovato nulla che potesse essermi utile.Non e' per domani,ma volevo iniziarlo. La traccia e': Il ''Principe''( la figura del principe) nella trattatistica dal medioevo al rinascimento. Ho diversi documenti da Machiavelli a Dante,ma vorrei un aiutino su come poter iniziare..Non so se potete aiutarmi.Comunque vi ringrazio già in anticipo!!
6
4 feb 2010, 17:31

lsiani28
Ciao a tutti, vorrei sapere quali testi scritti da Bergamini ed editi da Zanichelli sono adatti alle classi di un liceo scientifico. Insomma, quali specifici testi adottare per ogni anno? Inoltre, ho visto che molti di questi libri sono divisi in moduli ed alcuni si chiamano ad es. "corso blu...", "corso verde...", ecc. Questa divisione in moduli fa riferimento a qualche disposizione ministeriale? Inoltre, a cosa si riferiscono i vari colori citati nelle denominazioni dei ...
2
19 dic 2009, 15:04

skipper1
Determinare la retta passante per P(2,0,0) e perpendicolare alla retta di equazioni { x+y=3 { x+z=3
11
5 feb 2010, 13:06

kikkina7
analisi del testo sulle ottave da 83 a 87 di astolfo sulla luna dell' Orlando Furioso di Ariosto: domande: 1. ogni strofa è sintatticamente autonoma?quale effetto ne deriva? 2. a chi si riferisce il participio passato raccolto (ottava85)? 3. da quale verbo dipende il che del primo verso nell' ottava 86? 4. qual è l'intenzione dell'anafora nell'ottava 85? 5. quali sono le categorie ritenute "folli" di Ariosto e perchè? 6. (la più importante) attraverso opportune esemplificazioni, metti in ...
3
3 feb 2010, 15:20

fiore96
Ciao a tutti... mi serve una mano con la letteratura... la prof ci ha dato un tema su Don Abbondio e nn sn capace di farlo.. la traccia è la seguente: fai la descrizione di Don Abbondio capovolgendola, immagiando cioè che il curato abbia deciso automaticamente di farsi prete per vocazione, e cosi via. :hi ringrazio di cuore x ki mi aiuta.
2
4 feb 2010, 15:31

principessa-.-
1)Nessuno sapeva dove ( andare) FOSSE ANDATO Luca. 2) (Partire) PARTITE pure tranquilli: penserò a tutto io. 3) Domenica scorsa non siamo andati al mare perchè ( piovere) PIOVEVA a dirotto. 4) Se Gianni ( essere) FOSSE più ordinato, non ( lasciare) AVREBBE LASCIATO i suoi libri sparsi per tutta la casa. 5) Ieri sera ( essere) ERO talmente stanco che ( addormentarsi) MI ADDORMENTAI davanti al televisore acceso. 6) Benchè molti ( credere) CREDONO che io ( essere) SIA un bugiardo, vi assicuro ...
1
4 feb 2010, 16:49

Ahi1
Hello at all. With english i have finish. E vabbé parlo in italiano, che sono più a mio agio. Nello studiare il libro in inglese ho finito l'unica cosa non ho capito questo pezzo per cui sono stato costretto a tradurlo, ma ha senso come l'ho tradotto? In this section we will derive an approximate theory, based on the theory of small reflections, to predict the reflection coefficient response as a function of the impedance taper, Z(z). We will then apply these results to a few common ...
4
2 feb 2010, 14:10

nikuzza
usando la tecnica dell'esagerazione racconta un'episodio di vita(familiare,scolastia,di sport...) assolutamente normale, che però diventa comico grazie all'introduzione di esagerazioni assurde,fuori della norma. help ki mi aiuta?io cm fantasia ho 0..grz in anticipo dell'aiuto
1
4 feb 2010, 20:13

josep213
Domani farò un compito di italiano e la prof ha detto che sarà sull analisi del testo e la comprensione di un testo poetico e di un brano. Mi sapete dire come si fa la comprensione del testo e l'analisi del testo.?? Grazie in anticipo!!
2
4 feb 2010, 19:39

Etna1996
PROBLEMA: Un prisma retto ha per base un rombo la cui somma delle diagonali misura 52 cm e una è i 5/12 dell'altra. La superficie totale misura 3582 cm². Quanto misura il volume?
0
5 feb 2010, 14:30

destinus
Chiedo un ultimo aiuto nel calcolo combinatorio, nel test dell'esame di matematica che dovrò superare, esce la stessa domanda: Quanti sono gli anagrammi della parola ..... che iniziano e finiscono con la stessa lettera/vocale/consonante? Ora io non ho capito in quali casi bisogna usare le permutazioni e in quali le disposizioni: Esempio: Dire quanti sono gli anagrammi della parola SENSAZIONALE che iniziano e finiscono con la stessa lettera: la risposta è D10,8 Dire quanti sono ...
0
5 feb 2010, 14:21

LucaB12
Ciao a tutti Nel preparare l'esame di Topografia sono incappato ad alcuni concetti di statistica che mi tengono bloccato sulle stesse 10 pagine da diversi giorni ormai e l'esame si avvicina... Mi affido dunque al vostro buon cuore Il fine di queste 10 pagine è di farmi comprendere che nell'impossibilità di effettuare infinite misure, nella pratica per misurare correttamente una grandezza è necessario ripetere più volte la misura e assumere come valore della grandezza quello espresso ...
4
3 feb 2010, 18:18

dav892111
salve ragazzi,in un limite da risolvere con taylor c'è una parte che non sò proprio sviluppare $ (1+x)^((2+x)/(2x)) $ ringrazio anticipatamente.
10
5 feb 2010, 11:06

nato_pigro1
Sia $G=A_4 x ZZ_6$ a) $G$ è ciclico? b) $G$ ha un sottogruppo isomorfo a $ZZ_12$ ? c) determinare un p-sottogruppo di Sylov per ogni primo $p$ che divide l'ordine di $G$ anzitutto scritto così il testo non ho ben chiaro quale sia l'operazione definita su $G$, suppongo $(\sigma, n) * (\rho, m) = (\sigma°\rho, n+m)$ a questo punto dico che $G$ non è ciclico in quanto non è commutativo, $A_4$ non è ...

fracasso-votailprof
ciao a tutti....so che fare certe domande in un momento di sclero per tutti non è il massimo:uhmmm:.....ma sto avendo dei seri problemi con l'antiterminazione del fago lambda e la retroregolazione. gli appunti li ho presi male quel giorno, e il libro non dà spiegazioni sufficienti....sapreste dirmi da dove l'avete studiata?? soprattutto: i geni precoci sono N e CRO; quelli tardivi? vi ringrazio.....sto sclerandoooooooooooooooooooooooooooo:muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro:

Ele1311
$\{$$\int_0^xcos t^2 dt$ / $x^\alpha$$$ x>0, b x=0, 1 - cos$|x|^\beta$ $ x<0 :}$ Per questa funzione mi è stato scritto di studiare la continuità e la derivabilità nell'origine al variare di $\alpha$, $\beta$ e b. Continuità: Devo studiare il limite a destra e a sinistra della funzione. Ma il limite per x --> 0 da destra è 0 perchè l'integrale si ridurrebbe a $\int_0^0$ che è zero. Mentre il limite per ...
1
5 feb 2010, 13:34

luca91
mi potreste scrivere un argomentazione di storia dell'arte sulla preistoria? x favore grazie mille
7
3 feb 2010, 15:05

cherry8490
ciao a tutti, ho un dubbio...stavo guardando alcuni esempi sui sottospazi vettoriali. ad esempio non riesco a capire perchè questo non è un sottospazio ma solo sottoinsieme. W={(x,y)appartenenti a R|x+y=1} il libro afferma che non è un sottospazio di R quadro in quanto la coppia (0,0) non appartiene a We quindi l'esistenza del vettore nullo non è verificata nel sottoinsieme. mi potete spiegare per benino? grazie