Struttura e funzioni delle cellule
Ciao! L'esercizio mi chiede di rispondere alle domande e di non superare le 15 righe. Le domande sono:
Descrivi in che modo sono organizzati gli elementi nella tavola periodica, specificando le informazioni che è possibil desumere dalla posizione (gruppo o periodo) di ogni elemento.
L'acqua, la sostanza dalle straordinarie proprietà che permette la vita sul nostro pianeta, deve le sue caratteristiche alla struttura della sua molecola; spiega la relazione che c'è tra queste due proprietà e i legami interni alla molecola.
Grazie!
Descrivi in che modo sono organizzati gli elementi nella tavola periodica, specificando le informazioni che è possibil desumere dalla posizione (gruppo o periodo) di ogni elemento.
L'acqua, la sostanza dalle straordinarie proprietà che permette la vita sul nostro pianeta, deve le sue caratteristiche alla struttura della sua molecola; spiega la relazione che c'è tra queste due proprietà e i legami interni alla molecola.
Grazie!
Risposte
ciao...
- http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9065N/modulo/chimica5.pdf
-L'acqua è un liquido le cui molecole sono composte da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. La formula chimica dell'acqua è H2O.
L'acqua pura è un liquido inodore e insapore e presenta una debole colorazione blu che si può osservare soltanto nelle acque molto profonde. Il punto di fusione è 0° C, mentre quello di ebollizione è 100°C in ambienti collocati a livello del mare. L'acqua è uno dei solventi più comuni.
In natura si può trovare allo stato solido, liquido e gassoso: allo stato solido è presente nella neve, nel ghiaccio, nella grandine, nelle nubi e nella brina; allo stato liquido si trova sotto forma di pioggia e rugiada e ricopre i tre quarti della Terra raccolta negli oceani, nei mari e nei fiumi o laghi.
Allo stato gassoso si trova nella nebbia e nel vapore ed è il principale costituente delle nuvole. Per effetto della gravità, l'acqua filtra attraverso il terreno e le rocce nel sottosuolo, dove va a costituire la falda che alimenta i pozzi e le sorgenti dei corsi d'acqua.
Nella molecola dell'acqua un atomo di ossigeno si lega con due atomi di idrogeno. Gli elettroni in comune sono attratti dall'ossigeno e così la molecola dell'acqua mostra una polarità elettrica. Gli atomi di idrogeno sono il polo positivo, mentre l'atomo di ossigeno è il polo negativo. Per questo la molecola di acqua può legarsi ad altre molecole.
se ti serve qualche altra cosa aggiorna il thread
...prego
- http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9065N/modulo/chimica5.pdf
-L'acqua è un liquido le cui molecole sono composte da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. La formula chimica dell'acqua è H2O.
L'acqua pura è un liquido inodore e insapore e presenta una debole colorazione blu che si può osservare soltanto nelle acque molto profonde. Il punto di fusione è 0° C, mentre quello di ebollizione è 100°C in ambienti collocati a livello del mare. L'acqua è uno dei solventi più comuni.
In natura si può trovare allo stato solido, liquido e gassoso: allo stato solido è presente nella neve, nel ghiaccio, nella grandine, nelle nubi e nella brina; allo stato liquido si trova sotto forma di pioggia e rugiada e ricopre i tre quarti della Terra raccolta negli oceani, nei mari e nei fiumi o laghi.
Allo stato gassoso si trova nella nebbia e nel vapore ed è il principale costituente delle nuvole. Per effetto della gravità, l'acqua filtra attraverso il terreno e le rocce nel sottosuolo, dove va a costituire la falda che alimenta i pozzi e le sorgenti dei corsi d'acqua.
Nella molecola dell'acqua un atomo di ossigeno si lega con due atomi di idrogeno. Gli elettroni in comune sono attratti dall'ossigeno e così la molecola dell'acqua mostra una polarità elettrica. Gli atomi di idrogeno sono il polo positivo, mentre l'atomo di ossigeno è il polo negativo. Per questo la molecola di acqua può legarsi ad altre molecole.
se ti serve qualche altra cosa aggiorna il thread
...prego