Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ilproblema è questo:
Sia $\varphi$ : $R^3$ ---> $R^3$ un'applicazione lineare cosi definita:
$\varphi$ ($x_1$,$x_2$,$x_3$) = (4$x_1$ + 3$x_2$, $x_1$ + 2$x_2$, 2$x_1$ - 6$x_2$ + (t+2)$x_3$)
1. scrivere la matrice associta a $\varphi$
2. determianre i valori di t per cui $\varphi$ è un ...
Ciao ragazzi,qualcuno saprebbe dirmi qualcosa su come si svolge un esame con il prof Rizzo?so che bisogna studiare gli appunti presi a lezione, ma più o meno su quali argomenti si verte solitamente l'interrogazione? cosa bisogna preparare?
salve a tutti,
poichè vorrei avvalermi della possibilità del cambio docente di politica economica,
vorrei sapere se qualcuno di voi è nella mia stessa situazione e potrebbe darmi delucidazioni in merito...

Ho già provato più volte a svolgere quest'integrale e non riesco a capire come procedere:
$\int int_Sigma x^2 dS $
dove $Sigma$ è definita come la superficie generata dalla curva $z = y^2$ che ruota intorno all'asse z per $0 < y < 2$.

( x + 1 )2 − ( x − 1 )2 = 8
Chi mi spiega come si risolve quest'equazione? Lo so che è facile ma vorrei imparare a farle,non è una cosa imposta dalla scuola ma è uno sfizio mio
(2 sarebbe alla seconda)Potete anche scrivermi i passaggi? grazie

Qualcuno di voi ha mai usato queste tabelle in cui sono posti dei valori di entalpia e di entropia per unità di massa del vapor saturo o surriscaldato ?
Io mi chiedo ma come fanno ad esserci dei valori di entropia assoluti se l'entropia è misurabile solo per variazioni ?
Grazie cordiali saluti

allora x dmn c'è da comprare un dico e metterci le canzoni !!
il prof. ha detto che bisogna scegliere 1 o +++++ canzoni ,che parla dell'umore stagioni ecc.
mi date un consiglio x le stagioni o altro?!?
Aggiunto 13 minuti più tardi:
X esempio somebody to love
bust your windows
dancing with myself
defying gravity
imagine
jump
don't rain on my parade

come faccio a trovare la matrice $ A in RR^(3 xx 3 ) $ avente autospazi
{ $ x in RR ^(3) $ : $ x_1 $ - 3$ x_2 $ - $ x_3 $ = 0} , $ (: | ( 1 ),( -3 ),( 1 ) | :) $
e tale che $ A^(2) $ = I (matrice identica) ??

salve a tutti. devo risolvere questo problema:
Si consideri la matrice simmetrica A = $ ({: ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , 0 ) :}) $ e sia $ * $ il prodotto scalare in $ RR ^(3) $ associato ad A.
1) per $ AA x,y in RR ^(3) $ si determinino x $ * $ y e x $ * $ x.
2) si determini una base ortogonale di $ RR ^ 3 $.
3) si determini il tipo di definizione di A (prodotto scalare definito positivo, semidefinito positivo, ecc...)
4) si determini ( $ RR ^3 $ ) ...
salve desideravo sapere se a partire dal secondo appello qualora non dovessi passare avrei l'opportuntà di presentarmi al 3° .
O è una regola valida solo per la sessione estiva ?
in oltre mi confermate la presenza della prova scritta di 10 min.?
il mio professore è Dagnino
grazie anticipatamente ragazzi

Ciao a tutti.
Sto cercando di svolgere un esercizio di fisica sul moto rettilineo uniformemente accelerato. Scrivo direttamente il quesito, perchè non sò se è impostata male quest'ultimo o se sono io che proprio non riesco ad arrivarci.
Le componenti cartesiane del vettore posizione di un punto materiale sono $ x(t) = a + bt $ (ultimo t alla 2°) e $ y(t) = ct + dt $ (ultimo t alla 3°) , dove $ a, b, c, d $ sono costanti con le opportune dimensioni. Le componenti cartesiane del vettore ...
Vorrei scusare del disturbo;non so se e' il posto giusto...ma vorrei informare che da MARZO terro' un Corso di CRIMINOLOGIA & INVESTIGAZIONI a Verona.
Chi fosse interessato puo' contattarmi al nro 045-8003922 oppure visionare il sito: www.drcorvinoinvestigazioni.com
Grazie

Salve, scrivo perchè sono alle prese con una dimostrazione di analisi che non riesco bene a capire. Credo di avere qualche lacuna sugli intervalli, ma da solo non riesco esattamente a capire il mio problema.
Conoscenze sui numeri reali che avavamo nel mio corso di analisi prima di affrontare la dimostrazione (fatta nelle prime lezioni):
-nessuna costruzione rigorosa di $RR$
(1)-assioma di Dedekind
(2)-teorema secondo cui dati $a<= b in RR EE c in RR t.c. a<=c<=b$[/list:u:3soiw9ef]
DIM:
Siano ...

Vorrei porvi una domanda:
Nel caso io avessi una matrice già diagonalizzata $H*A*H^-1$ e mi chiedessi
se un certo autovettore $v$ fa parte di tale matrice, è giusto moltiplicare A per
$v$ e verificare se riottengo un autovalore della matrice A?
Ad esempio:
$A=((3/5,1/5,1),(1/5,0,0),(0,-1/5,0))*((5,0,0),(0,5,0),(0,0,0))*((3/5,1/5,1),(1/5,0,0),(0,-1/5,0))^-1$
Verificare se gli autovettori seguenti appartengono alla matrice:
$v_1=((1),(0),(-1))$
$v_2=((1),(7),(0))$
Moltiplico:
$((5,0,0),(0,5,0),(0,0,0))*((1),(0),(-1))=((5),(0),(0))$ Ok
$((5,0,0),(0,5,0),(0,0,0))*((1),(7),(0))=((5),(35),(0))$ Questo ...

....salve a tutti cercavo un consiglio sullo studio di questa funzione f(x)= $ x^4-2x^3+1 $ della quale riesco a trovare solo un punto in cui si annulla scomponendo in $ (x-1)(x^3-x^2-x+1) $
ma dal grafico risulta che interseca l'asse x in 2 punti e io non riesco a ridurre ulteriormente il polinomio...in questi casi come faccio a trovare i punti e a sapere dove e positiva e negativa se non è possibile svolgere la disequazione?
ciao a tutti qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare appunti di retrosintesi e dirmi un pò come é qst materia se ce la faccio a preparala per il 18 FEBBRAIO?GRAZIE MILLE

aiutatemi a risolvere questi problemi per favore: sicuramente semplici per voi.
prob. nr. 1
In un'urna vi sono 10 palline rosse, 8 blu, 4 palline verdi e 6 gialle. Calcolare la probabilità che estraendo 3 palline, senza rimetterle nell'urna esse risultino nell'ordine 1 rossa, una blu, una gialla.
prob. nr. 2
In un'urna vi sono 10 palline rosse, 8 blu, 4 palline verdi e 6 gialle. Calcolare la probabilità che estraendo 3 palline, senza rimetterle nell'urna esse siano alla fine ...

Dubbio proprio teorico nella definizione...
Dominanza forte: Si dice che $x_1$ domina fortemente $x_2$ se ($f$ funzione di utilità per $x$):
1) $f(x_1, y_i) > f(x_2, y_i) \forall i$ oppure
2) $f(x_1, y_i) \geq f(x_2, y_i) \forall i$ e $EE y_j$ t.c. $f(x_1, y_j) > f(x_2, y_j)$ ?
Dominanza debole: Si dice che $x_1$ domina debolmente $x_2$ se :
1) $f(x_1, y_i) \geq f(x_2, y_i) \forall i$ e $EE y_j$ t.c. $f(x_1, y_j) > f(x_2, y_j)$ oppure
2) ...

Riporto qui questo esercizio (che è il primo di una lunga serie di esercizi "identici": ne riporto uno soltanto per capire il metodo).
Il fatto è che ho una serie di questi esercizi: dimostrare che una ...
Salve a tutti..scusate la domanda che forse vi sembrerà stupida, ma non riesco a dimostare la suriettività dell'isomorfismo che va dall'insieme delle applicazioni lineari L(V,W) all'insieme delle matrici M mxn.
Grazie mille in anticipo