Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
minivanny
ciao a tutti sono nuova... per prepararmi ad una verifica ho pescato questa funzione: y(x)= x + 2 ln (x^2-5). l'es mi dice di trovare: 1. DOMINIO 2. y(radice di 6) 3. se x maggiore o ugualedi radice di 6, è vero che ln(x^2 - 5) maggiore uguale di 0? E' vero che y(x) maggiore uguale di 0? mi sono bloccata nel dominio e nel punto 3... per il dominio considero la x fuori dalla parentesi? e come faccio a dimostrare l'uguaglianza delle due funzioni??? Grazie mille per la ...
7
5 feb 2010, 16:50

Ciardo
Nel triangolo ABC rettangolo in A, i lati BC e AB misurano rispettivamente 2a e a. Esternamente al triangolo cotruisci un triangolo isoscele di base AC in modo che sia CD^2 + BD^2 = (4 + radice^3)a^2. E ancora. Dato un triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza di raggio r verifica che qualunque sia il punto P appartenente alla circonferenza, la somma dei quadrati delle distante di P dai vertici del triangolo é uguale a 6r^2- Successivamente stabilisci quali sono le posizioni ...
13
5 feb 2010, 14:38

antoko-votailprof
Ciao a tutti ho questa funzione: $ f(x,y)= 4/3x^3+y^2-4x $ vincolata: $ 0<=x<=2$ $-1<=y<=1 $ Qulcuno mi potrebbe dire quali sono i massimi e i minimi assoluti a me esce: $ MAX: (0,1)(0,-1) $ con valore $1$ $ MIN: (2,0) $ con valore $8/3$ Grazie!!!

Tarab1
Buon giorno a tutti quanti, è con grande onore che scrivo il mio post su di un sito come questo che lo si trova spesso tramite google, ma che solo adesso mi accorgo che è una creazione...salentina! E per uno studente fuori sede come me, ma di origini leccesi, non può che essere un onore! Dopo questa piccola osservazione, passo ad esplicare la mia domanda: non ho bene capito come fare per vedere se esistano o meno Estremi Superiori o Estremi Inferiori all'interno di una successione, ...
11
2 feb 2010, 10:40

Darèios89
Oggi ho fatto questo esercizio, che consiste nello studiare un sistema lineare al variare del parametro k. [tex]\left\{\begin{matrix} x+z=1\\ 2x+ky-2z=2\\ x+(1+k)y=3\end{matrix}\right.[/tex] L'ho risolto scrivendo il sistema come matrice e riducendo: [tex]\begin{pmatrix} 1 &0 &1 &1 \\ 2 &k &-2 &2 \\ 1 &1+k &0 &3 \end{pmatrix}[/tex] Ho sostituito alla riga2 (riga2 -2riga1) e poi la riga3 (riga3- riga1) ottenendo: [tex]\begin{pmatrix} 1 &0 &1 &1 \\ 0 &k &-4 &0 \\ ...

driver_458
Non riesco a risolvere quest'identità. Ci ho provato in tutti i modi ma non ci riesco. $tg((α+60°)/2)(2cosα+1)^2=(4cos^2α-1)/(tg(30°-α/2))$ Ho usato formule di addizione, bisezione ma sembra impossibile da risolvere
15
4 feb 2010, 21:08

ladepie
Come si dimostra che: (Ipotesi) $f \in End(V)$ (dimV=n) diagonalizzabile (Tesi) tutti gli autovalori sono reali e per ogni autovalore la molteplicità geom. è uguale a quella algebrica. Per l'implicazione inversa non ho problemi... Io ho iniziato col considerare una base di n autovettori...pero' poi non so come andare avanti
3
5 feb 2010, 20:37

assunta87-votailprof
ciao ragà...aiutooooo sto impazzendo.... il saggio "democrazia convenzionale e partiti antisistema della prof. ida nicotra cosa si deve studiare? non riesco a capire nulla...sarò limitata...avete qualche appunto che potrebbe servirmi...vi ringrazio anticipatamente...sono a vostra disposizione....
4
5 feb 2010, 15:23

CeRobotNXT
Ciao a tutti in questo periodo ho iniziato a vedere un po' gli integrali e sto trovando un po' di difficoltà nella risoluzione di quelli con la sostituzione e poi per integrazione per parti... Per esempio non riesco a capire come si fa questo: $ int(arctg(1/(x+1))dx)$ Io ho pensato prima di sostituire l'intera funzione integranda con una variabile dopo calcolare il dx ma a questo punto mi blocco.. Come posso fare? Grazie anticipatamente a tutti.
3
5 feb 2010, 17:12

sandro
1)è data la retta r di equazione 3x+2y-1=0.trova l'equazione della retta s perpendicolare a r passante per il punto a(0;1) 2)fra le rette parallele alla retta R di equazione x+2y-3=0,individua quella che passa per il punto p(3;1) grazie per l'aiuto...
1
5 feb 2010, 19:36

Medde
SALVE AVREI BISOGNO IL VOSTRO AIUTO PERCHE' NON HO MATERIALE SUFFICIENTE PER IL TEMA SUL RAZZISMO E SOPRATTUTTO SUI TRAGICI FATTI DI ROSARNO AGLI EXTRA COMUNITARI.GRAZIE A CHI MI AIUTERA' A BUON RENDERE
1
5 feb 2010, 16:36

r.o.b.y.93
Schema riassuntivo su dante e le sue opere
2
5 feb 2010, 15:22

XY anonimo alcolista
Ciao a tutti! Mi serve un breve riassunto (o schema) sulle innovazioni tecnologiche dell'agricoltura e argomenti simili del basso medioevo! Rispondete al + presto possibile!
3
1 feb 2010, 18:00

Ninoprimo
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema: dato il triangolo isoscele con angolo di 30 gradi al vertice la cui area è uguale a 16a2, calcolarne il perimetro. Il libro pone come soluzione 4a(4 + radice quadrata di 6 - rad. quadr. di 2). Ho provato a pensare il triangolo dato come metà di un triangolo equilatero....ma non ho cavato un ragno da un buco. Potete aiutarmi? Grazie in anticipo a chi cortesemente lo farà
7
5 feb 2010, 15:57

indovina
Ripetendo la serie di taylor delle trascendenti elementari, ho letto questo: -Ci sono funzioni -infinitamente differenziabili- che sono sviluppabili in serie di Taylor su tutta la retta, altre che lo sono solo su un intervallo limitato, altre per le quali l'intervallo si riduce a un punto solo (il punto $x_0$). La mia domanda è: perchè ci si riferisce a 'funzioni infinitamente differenziabili''? Sarebbe dire ''funzioni a cui si può fare la derivata infinite volte'? e ...
1
5 feb 2010, 20:04

pikkolafarfalla
1 Εν τουτω και Ασδρουβας, ο αδελφος Αννιβου, την στρατιαν, ην εξεναγησεν εν τοις Κελτιβηρσιν, εχων, διεβαινε εις την Ιταλιαν 2 Ο Λυσαωδρος, επει δε τα εν τη Λαμψακω κατεστησατο, επλει επι το Βυζαντιον και Καλχηδονα 3 Επει ταυτ εγνωσαν οι στρατηγοι, εποιησαν εξ λοχους ανα εκατον ανδρας, και λοχαγους επεστησαν και αλλους πεντηκοντηρας και αλλους ενωμοταρχους 4 Τα ναυαγια α διεσκεδασεν ο ανεμος πανταχη οι Καρκυραιοι ανειλοντο και τροπαιον ανεστησαν
2
5 feb 2010, 15:27

karma-votailprof
Ciao a tutti! Non voglio fare SPAM, ma vorrei solo segnalare quello che è il forum "ufficiale" degli ingegneri elettronici di palermo: Forum ElectrON - Indice E' poco produttivo avere svariati forum, l'uno clone dell'altro. E credo abbia poco senso ri-popolare da zero questo su votailprof.it che, come altri, vedo nascere ora, quando il nostro già esiste dal 2007 e ha avuto bisogno del suo tempo per avviarsi per bene. Senza nulla voler togliere a questa interessante iniziativa! :D

Gastone6dgl
Salve ragazzi del forum ho bisogno del vostro prezioso aiuto perchè ho svolto tutti gli esercizi di fisica per domani tranne uno che mi sta facendo girare la testa...mi potreste dare una mano? Grazie anticipatamente.Il problema è il seguente: Il pneumatico di un furgone viene gonfiato con aria inizialmente alla temperatura di 12 °C e pressione 102 KPa. Durante la procedura, l'aria è compressa al 27% del volume iniziale e la temperatura raggiunge 38°C. Determina la pressione dopo il ...
1
5 feb 2010, 15:40

kiary1
Ho un piccolo dubbio. Mi si chiede di dimostrare attraverso la definizione di funzione continua che se $f(x)$ è continua in $x_0$ allora anche $|f(x)|$ è continuo in $x_0$. Allora una funzione $f(x)$ è continua in $x_0$ se $lim_(x->x_0)(f(x))=$ $f(x_0)$. Io quindi devo dimostrare che $lim_(x->x_0)(|f(x)|)=$ $|f(x_0)|$. Giusto? E posso dire che, sapendo che $f(x)$ è continua, allora posso mettere il modulo ...
6
5 feb 2010, 11:39

valeae1
$I = A V^(-BV^2)$ ho questa equazione e devo linearizzarla non ho capito perchè al posto della I deve venire ln I/V .... il logaritmo naturale l'ho capito perchè ci va, ma non capisco perchè la V al denominatore!!! il risultato dovrebbe essere $ln I/V = ln A - BV^2$