Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lali1
Nel calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie mi serve il valore del vettore normale alla superficie che posso calcolare. Il problema è che non riesco a capire il verso di questo vettore. Se devo sceglierne uno in particolare e come posso modificare il mio vettore per ottenere il verso che mi serve.. La parte realtiva ai calcoli ecc è chiara ma non capisco l'orientamento di questo vettore in che modo influisce sui calcoli (so che cambia il segno del flusso a ...
8
6 feb 2010, 12:26

indovina
Sul libro c'è questa 'formula': Area di $y=x^2$ $(1/n^3)*sum i^2=((n-1)*n*(2n-1))/(6n^3)$ la sommatoria va da $i=0$ a $n-1$ alla fine si fa il limite $n->+oo$ del termine a_n, e viene $1/3$ che è l'area. Ma davvero non capisco come sia uscito $((n-1)*n*(2n-1))/(6n^3)$ come si arriva a scrivere quella formula? Grazie
16
6 feb 2010, 15:10

qwert90
salve a tutti. il problema è: sia $\varphi$ : $R^3$ ----> $R^3$ : $\varphi$ ($a_1$, $a_2$, $a_3$) = (2$a_1$ + k$a_2$ - 3$a_3$, 6$a_1$ + 3$a_2$ +4$a_3$, -$a_3$) nel caso in cui k=1 l'endomorfismo è diagonalizzabile?? in caso di risposta affermativa diagonalizzarlo. allora io ho scritto lamatrice associata a tale ...
6
6 feb 2010, 17:54

giova20101
Salve a tutti ho un mega problema con un esercizio di finanziaria ... allora il problema mi dice : operazione finanziaria investimento esborso iniz 100000 e flussi in entrata di 30000 dall'epoca 1 a 4 - calcolare il VAN al tasso 5% . Scegliere un valre ragionevole del TIR ... ( senza calcolarlo ) come si fa a capire che valore dare al TIR????????

streghettaalice
Buongiorno a tutti, qando parliamo di $"sup" (f(x),g(x))$ facciamo riferimento all'estremo superiore di un insieme formato da due funzioni$(f(x),g(x))$ . Ora se queste funzioni sono in particolare funzioni costanti a tratti allora in questo caso non posso dire che l'estremo superiore coincide con $f(x)$ o $g(x)$? e quindi di conseguenza estremo superiore è massimo?

ema-votailprof
Ciao a tutti, lavoro da una settimana e lunedì devo prendermi un permesso ( che mi concedono già ) sul lavoro per sostenere un esame, a patto di portare il martedì il foglio firmato dall'insegnante che ho realmente sostenuto questo esame. Ho cercato ovunque ma non l ho trovato. Voi ne sapete niente? Chiedo ai più esperti delucidazioni, soprattutto maromero. Grazie
4
5 feb 2010, 15:12

principessa-.-
mi potete formulare una frase per ciascuno di questo termine? Grazie - effetto placebeo - ostensorio dorato - versione minore - prestanza fisica - soluzione finale - dottrina ufficiale - raffreddore incipiente - esazione delle tasse
5
5 feb 2010, 17:19

ricky90ct
lunedì ho un compito in classe decisivo e non mi risultano questi tre integrali fratte, mi potreste aiutare? S=integrale V=radice 1) S 1-x/2x^2+5x+2 dx risultato lnVl2x+1l-lnlx-3l+c 2) S x+2/x^2+10x+25 dx risultato lnlx+5l+3/x+5+c 3) S 1/x^2+6x+13 dx risultato 1/2arcotgx+3/2+c grazie ragazzi mi dareste una grossa mano =)
5
6 feb 2010, 10:03

style246
nell'insieme $R^2=R x R$ perchè l'operazione prodotto fa: $(a,b)*(c,d) = (a*c-b*d , a*d+b*c)$ non riesco a trovare nessuna spiegazione su internet... e stufo di cercare... chiedo a voi! stufo perchè ho tanto da studiare... non voglio perdere tempo stu questa cosa, ma vorrei capirla!

zannas
...scusate il titolo, ho fatto su un pò di confusione... Comunque, siano A e B due matrici simmetriche e definite positive, con B "che assomiglia" (non ho usato "simile" perchè sò che qui si intende una caratteristica bèn precisa) a $A^(-1)$ Sia $lambda_1(C )$ un operatore che mi restituisce l'autovalore maggiore di una matrice qualsiasi C e $lambda_n(C)$ sia quello che mi restituisce il valore dell'autovalore più piccolo. Io volevo semplicemente sapere (non ho bisogno di ...
0
6 feb 2010, 16:42

Camillo
Ieri sera sono stato al teatro Arcimboldi (MI) per vedere la commedia musicale " Aggiungi un posto a tavola " di Garinei e Giovannini rappresentata la prima volta nel 1974 con protagonista Johnny Dorelli, ora sostituito dal figlio. Spettacolo piacevole e coinvolgente per la musica, la sceneggiatura e la scenografia. Ero seduto in I Galleria e quindi abbastanza lontano dal palco ma sono rimasto sorpreso dalla potenza (volume) delle voci. Senz'altro non poteva essere il volume " naturale " ma ...
2
5 feb 2010, 11:22

sawyer87-votailprof
qualcuno sa se l'esame è orale o scritto? e poi quali sono gli argomenti che chiede spesso?? rispondete grazie
3
3 feb 2010, 20:50

cecco....
chiedo urgente aiuto:come tradurreste la seguente frase? Quod facile patri persuasum est Nn so come rendere il quod,personalmente la tradurrei"il padre fu convinto faacilmente"però così facendo non renderei il quod... grazie:)
4
5 feb 2010, 12:48

multim
Salve a tutti, da qualche giorno ho installato firefox e non riesco ad effettuare il log in nel forum (ora sto infatti scrivendo da explorer)... quando inserisco nome utente e password e provo a effettuare l'accesso non mi da nessun messaggio di errore o avviso, ma mi rimanda semplicemente alla pagina principale senza aver effettuato l'accesso. Cose potrebbe essere? Grazie in anticipo!

90Gianlu90
Sul mio libro c'è solamente un piccolissimo accenno al piano inclinato e perciò chiedo aiuto a voi su un dubbio che ho da tempo.. Sul libro c'è scritto che l'accelerazione di un oggetto che scivola su un piano inclinato è ( a = gsinθ )... però è possibile che non conti per nulla la massa??? Due oggetti di massa differente come possono avere la stessa accelerazione?

mora87
Ciao a tutti, sto seguendo un corso di elaborazione numerica dei segnali e per trattare il campionamento dei segnali periodici è stata introdotta la funzione (o distribuzione) [tex]g(t)=\sum_{k=-\infty}^{\infty}\delta (t-kT_s)[/tex] Il segnale da campionare sia [tex]s(t)[/tex]. Si fa il prodotto tra le due funzioni e si trova [tex]p(t)=s(t) \cdot g(t)[/tex]. Poi si trasforma con la trasformata di Fourier ottenendo la convoluzione tra le due trasformate [tex]P(j\Omega)=S(j\Omega) \ast ...
10
6 feb 2010, 09:27

cichinella
buongiorno,ho bisogno di un vostro aiuto Un automobile che viaggia a 40,0 m/s urta contro un muro di calcestruzzo.Da quale altezza h avrebbe dovuto essere lasciata cadere la macchina per ottenere lo stesso risultato? A)h=73 m B)h=123 m C)h=40 m D)h=81,6 m E)h=23 m grazie mille in anticipo:)
3
6 feb 2010, 12:08

Phatay
Ciao a tutti. Vorrei avere un chiarimento riguardo la convenzione (in cinematica) di ruotare la velocità di un punto A che ruota intorno ad un punto O fisso, di 90 gradi nel senso del moto in modo tale che sia parallela alla AO. Che vantaggio ottengo da questo? Grazie mille

jade87-votailprof
Scusate se vi disturbo ancora.. ma io con questi 2 argomenti proprio nn mi capacito.. quindi veniamo a noi.. Data la funzione $(logx)^2/(2x)$ 1. Calcolare dominio allora io metterei a sistema: $\{((logx)^2>0 \to (logx)^2>log0 \to x>1) , (2x != 0 \to x != 0):}$ quindi il mio D$(1, +oo)$ MA E' SBAGLIATO DAL RIS. DEL LIBRO.. DOVE SBAGLIO?? 2. Studiare segno: studiando il segno per $f(x)>0$: $(logx)^2>0 \to x>1$ $2x>0 \to x>0$ percio $(1, +oo)$ SBAGLIATO 3. Studiare segno f': sapendo che ...

minivanny
Di nuovo ciao a tutti... mi sono fermata su questa funzione: ln (x^2 - 11) / x devo determinare il dominio e dire se y(x)= ln (x^2 - 11) - ln (x) è vera per ogni x appartenente al Dominio. Le condizioni di esistenza però mi vengono diverse dal dominio..
5
5 feb 2010, 19:43