Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vale_Tvb
Salve!! ^^ Mi serve analisi e traduzione di questa versione di latino: IL FILOSOFO ARISTIPPO Aristippus, qui inter Cyrenaicos philosophos excellentissimus habetur, naufragio eiectus ad Rhodiensium litus, cum geometrica schemata animadvertisset in arena descripta, exclamaisse dicitur ad comites suos: . Statimque in oppidum Rhodum contendit et ad gymnasium devenit, ibique de philosophia disputans a civibus muneribus est donatus ut non tantum se ornaret, sed etiam eis qui cum eo una fuerunt, et ...
3
7 feb 2010, 13:34

Gatto891
Hi all! I usually don't write here (probably it's my first post ) because i really don't write english so well... but right to this I'm here: I'd like to improve my English (both in writing that in hearing/speaking). I'd like to know which is, according to you, the best way to do it (without go out of Italy or follow an English course... i know these would be the best ways, but they're only a plan for the future and I'd like to do something now ). I thought about write/read in an english ...
4
7 feb 2010, 13:53

quelbravoragazzo
ciao a tutti, sono George, e studio ingegneria dei sistemi informatici alla Sapienza di Roma... finalmente ho trovato un Forum dedicato alla matematica (vabbe a parte il forum della facolta di ingegneria della sapienza).. complimenti all'ideatore del forum...
6
6 feb 2010, 11:47

chips1
So che non é un interrogativo molto complicato ma nn riesco a capire come si risolve questo esercizio o almeno la seconda parte di esso(evidentemente mi saro persa qualche passaggio ) Per il sistema di vettori applicati S=[(A1,v1),(A2,v2),(A3,v3)] determinare l asse centrale e il sistema (equivalente) ridotto all'origine degli assi A1(2,0,-1) A2(1,2,2) A3(3,2,1) v1(-1,2,0) v2(3,2,0) v3(2,0,-3) Sull'asse centrale sono abbastanza sicura dovrebbe essere equivalente il risultante ...

noe87-votailprof
Salve a tutti sono al terzo anno "Base", ho tentato molte volte di informarmi in segreteria per decidere le materie e lingua a scelta. Non mi hanno saputo dir nulla. Le date di inizio delle lezioni delle materie a scelta non sono ancora state pubblicate nell'apposita sezione "corsi liberi" come posso sapere quali materie posso scegliere e qundo iniziano le lezioni???Anche xke il modulo va consegnato entro Gennaio!!!! Idem per la Lingua, volevo sceglere il Francese, ma ancora non è comparso ...

Miyuki
Premettendo che sono assolutamente contro e assolutamente delusa. Dite la vostra in seguito a questa decisione.
3
7 feb 2010, 15:02

anto84gr-votailprof
Ragazzi, come si risolve questa serie????????? Mi potete aiutare per favore!!! $ sum_(n = 0)^(oo)arctan(x+1)^(2n) $ 1.convergenza puntuale 2.convergenza uniforme 3.convergenza uniforme in |x+1|

Spaghetto1
Chiedo scusa se il titolo non rispecchia la tipologia dell'esercizio ma me lo sono trovato davanti per la prima volta nel compito di Analisi I. L'esercizio chiedeva di studiare la funzione $f(x)=\sum_{n=0}^\infty(1-x)|x|^n$ e tracciarne il grafico. Non abbiamo mai studiato funzioni del genere, come mi devo comportare???

jack61
ciao ragazzi come da titolo vorrei una vostra considerazione sul seguente esercizio da me sviluppato nell'esame di geometria. Mi servirebbero 4 punti per passare all'orale voorei una vostra considerazione.... Questo è l'esercizio. {hx+y-z=1 x+hy+z=h x+y+hz=0 hx+y=1} Ho reputato l'ultima equazione impossibile almeno che nella prima equazione z =0 ,quindi ho calcolato il determinante della matrice delle prime tre equazioni tramite Sarrus. det (A)= h(h^2-1) e quindi per h diverso da ...
4
7 feb 2010, 10:00

Licia9
Ragazzi dovrei trovare il criterio di divisibilità per 8 e ho trovato i resti delle potenze di 10 in modulo 8 10^0 = [1] 10^1=[2] 10^2=[2][2]=[4] 10^3=[4][2]=[8]=[0] 10^4=[4][4]=[16]=[0] 10^5=[2][2]=[4] 10^6=[4][2]=[8]=[0] ma non riesco a dedurre il criterio di divisibilità.. come devo fare?

miik91
Salve a tutti. Devo studiare la dimostrazione del teorema di torricelli sul calcolo degli integrali, ma c sono alcuni passaggi che non riesco a capire sul libro. Qualcuno potrebbe spiegarmelo passo passo per favore? Per non avere equivoci sul teorema lo riporto di seguito: Sia f: [a,b] una funzione continua e sia Ia(x) la sua funzione integrale relativa al punto a, definita da [math] Ia(x)= \int_{a}^{x}f(t) dt [/math] Allora Ia è una funzione primitiva di f.
2
6 feb 2010, 11:23

isolamaio
posso chiedervi di aiutarmi a risolvere questo problema? io non so risolverlo e vorrei il vostro aiuto sia $h(x)=(x+1)e^(x^2)$ dimostrare che la funzione $h$ è suriettiva su $R$ e invertibile su tutto il dominio so che l'invertibilità dipende dal fatto che la funzione è iniettiva e suriettiva allo stesso tempo. ma come procedere? inoltre il dominio di $h$ non è tutto $R$? perchè si parla allora di suriettività su $R$ e ...

Neptune2
Salve a tutti, stavo cercando di fare un riepilogo delle proprietà, diciamo piu che altro "osservazioni", sul gruppo $(Z_n,*)$ 1) So che è un monoide commutativo, ma mi sa che se privato dello zero diventa gruppo, o sbaglio? 2)Gli elementi invertibili sono tutti quelli coprimi con $n$. Che altre osservazioni mi sfuggono? Ad esempio mi sa che c'era qualcosa (ma non riesco a ritrovarla sugli appunti) riguardo all'essere ciclico e ad $n$ primo, o ...

alle.fabbri
C'è qualche anima pia che si sacrificherebbe ad ascoltare il mio problema??? Di fatto succede che quando inserisco l'abstract, previa definizione dell'ambiente visto che non c'è per la classe book che sto usando, mi spariscono i numeri di pagina e i nomi di sezioni e capitoli in alto, che sto usando con il pacchetto fancy. Se a qualcuno va di rispondere poi posso postare anche il codice.....era per non spammare inutilmente. Grazie!
7
7 feb 2010, 11:51

Melly_93
ciao a tutti... volevo chiedervi consiglio per come attaccare bottone con un ragazzo che mi piace molto... ma il problema è che nn ci parliamo mai perchè non ci conosciamo... ma a me piacerebbe molto conoscerlo... ma non ho proprio idee... mah!!! :dontgetit
10
22 gen 2010, 16:50

FiorediLoto2
salve a tutti avrei questo esercizio da fare: determinare i valori del parametro per i quali la matrice ammette l'autovalore 1 $((1,1-k,k-1),(-2,1,4),(k-1,2,-1))$ ho provato a trovare il polinomio caratteristico imponendolo uguale a 1 ma ovviamente il mio ragionamento è sbagliato, come potrei fare per trovare il valore di k? Grazie!

horus985-votailprof
Qualcuno conosce le date degli appelli di elettronica 2 di gennaio/febbraio? Grazie

Andrew100
Salve ragazzi, è il primo post che scrivo in questo forum, quindi saluto tutti Sono uno studente del primo anno di Ingegneria di Napoli e tra 1 settimana avrei un esame scritto di Algebra e Geometria. Per diversi motivi non ho potuto seguire interamente il corso e ora avrei qualche problemino nella risoluzione delle precedenti prove scritte di quest'esame. Non è che qualcuno bravo mi puo' spiegare i procedimenti per la risoluzione di 4 esercizi all'interno delle prove? Il professore ...
12
6 feb 2010, 12:13

Viking
Ciao a tutti domani ho il compito di matematica ma non ho ancora chiare alcune cose. [math]3^x^2+^x =1[/math] qui ho le basi diverse, come procedo? il risultato è 0 e -1; [math]2^2-^8^x =4^3^x+^1[/math] questo invece anzichè venirmi 0 mi viene uguale a -4/3;
3
7 feb 2010, 14:17

BoG3
ciao a tutti, stavo facendo un esercizio (vedi foto sotto): e per risolvere il punto $a)$ ho pensato di fare così: la velocità è data da: $v(t) = v_0 + at$, sapendo che $a=-bv^2$ ho sostituito l'accelerazione nella prima formula e ho ottenuto: $v(t) = v_0 + (-bv^2)t$ ovvero: $v(t)=v_0-bv^2 t$. ora il mio dubbio è questo: la velocita' $v$ cambia in continuazione (decresce) e quindi dovrei fare un integrazione di questo tipo: $v(t)=v_0 + int_{t_0}^t (b*v^2 *t) dt$, ...