Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nebula2
in che modo si procede per calcolare $\sum_n 1/{n log(n)}$?
2
6 feb 2010, 18:48

quelbravoragazzo
Ciao ragazzi, mi potreste spiegare come risolvere questi esercizi perfavore .. magari con tutti i passaggi.. I) Sia F l'endomorfismo di $ (R)^(3) $ tale che : F(e1) = e1 + e3, F(e2) = e2, F(e3) = e1 + e3, dove (e1, e2, e3) è la base canonica di $ (R)^(3) $ A) Stabilire se F è diagonalizzabile B) Trovare, se esiste, una base ortonormale di autovettori di F. II) Sono dati i vettori di $ (R)^(4) $ ; v1 = $ | ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 1 ) | $ , v2 = $ | ( 2 ),( 0 ),( 2 ),( 0 ) | $ , v3= ...

♥Kikyo♥
Ciao, qualcuno può spiegarmi che cos'è la meiosi e le sue caratteristiche?? grazie mille! Aggiunto 11 minuti più tardi: va beh, cercherò di capire da sola da wikipedia...
2
4 feb 2010, 16:45

lolly89-votailprof
Okkei sono sincera...è la seconda volta che provo l'esame di statistica...e per un motivo o per un altro non lo supero...mi sono stufata!!!intanto avevo studiato dal libro consigliato dal professore del corso A (io sono del corso B ) perché mi era stato detto che i compiti tanto li formulava lui e poi,comunque sia,siamo nello stesso corso di laurea,il programma è (meglio DOVREBBE) essere uguale...quindi che cambia se studi dal Lunetta,dal Cicchitelli o dal Newborn e bla bla bla...poi vado ...
1
29 gen 2010, 20:23

Barboza
Salve questo esercizio presenta delle correzioni al testo originale che ora trascrivo: "Si consideri l'endomorfismo F di $RR^3$ dato da: $F(x,y,z)=(-3x-2z,x+y-2z,z)$ a)Determinare la matrice associata a F rispetto al riferimento $(1,0,0)(1,1,0)(1,1,1)$ b)Determinare gli autovalori di F e dire se F è diagonalizzabile c)Dire per quali valori di h$inRR$ il vettore (1,h,0) è un autovettore di F" ORA, l'esercizio presenta come correzione il fatto che nell'endomorfismo sono stati ...
4
6 feb 2010, 13:42

feffe90-votailprof
Ciao a tutti.. c'è qualcuno che ha sostenuto l'esame di oggi con il prof.Ventura???Cosa ha chiesto?? :)
31
12 gen 2010, 16:39

furiaceka
Ciao ragazzi avete voglia di aiutarmi a capire meglio le serie di potenze complesse, vi pongo un quesito: $\sum_{n=0}^infty z^(n-1)/(4^(n+1))$ per $0<|z|<4$ Io ho pensato che dovrei ricondurla alla forma: $\sum_{n=0}^infty a_n z^n$ in modo da poter applicare il criterio della radice/rapporto, ho pensato di riscriverla così: $\sum_{n=0}^infty z^(n)/(4^(n+1)z)$ ma ora il mio $a_n$ contiene ugualmente la $z$ quindi non posso applicare i criteri di radice/rappporto vero? So che forse sono un pò ...

Seneca1
Salve. Apro un nuovo topic per chiarire la liceità di alcuni passaggi. Faccio riferimento al topic: http://www.matematicamente.it/forum/chiedo-lumi-per-alcuni-limiti-rognosi-help-t50776.html E, in particolare, al limite $\lim_{x \to \+infty}(sqrt(x^2+x+1)) log(1+cos(1/sqrt(x))) - xlog2$ "gugo82": Infatti, pur sembrerebbe molto molto comodo, non si può sostituire $log 2$ al posto di $log(1+cos(1/sqrt(x)))$! Anche io ho pensato che fosse sbagliato considerare $log(1+cos(1/sqrt(x)))$, per $x\to +oo$, $log2$. Ma, scrivendo fuori dal segno di limite, ...
6
24 gen 2010, 12:58

zarathustra-votailprof
sono nel pallone. mi sono prenotata per l'esame di giorno 8 ma non posso andarci. voglio farl a fine mese cioè all'altra data..che devo fare? coè devo chiedere l'annullamento? illuminatemi.

ladepie
Come si ricava la dimensione del sottospazio delle matrici simmetriche e di quelle antisimmetriche?
3
6 feb 2010, 19:31

Barboza
Salve in un esercizio mi viene chiesto, dati i due sottospazi vettoriali $U{(x,y,z,t)inRR^4| x+y=0, 2x-y-t=0} e W_h=L(-2,0,h,h)(-2,0,h,-h)$ determinare per quali $hinRR$ risulta $U+W_h$= Somma diretta di $U+W_h$ e per quali altri valori invece risulta essere $RR^4=$ Somma diretta di $U+W_h$. Non so proprio mettere in pratica con un esercizio come trovare sia l'una che l'altra per h. Grazie in anticipo
3
6 feb 2010, 13:55

cowet
ho un grossissimo problema...nn riesco a capire gli appunti ke mi ha passat una compagna e domani ho interrogazione...devo studiare la dimostrazione ke volgarmente viene chiamata "del lampione" ovver la dimostrazione che x una retta passano infiniti piani!qlkn può aiutarmi!???grazie..
8
4 feb 2010, 09:56

90Gianlu90
E' tutto il pomeriggio che provo a linearizzare quest'equazione $ t = (v/g) sin a $ dove "a" è la variabile... ho provato con l'arcsen, ma capisco come viene il membro di destra...

nato_pigro1
Sia $f:ZZxZZ->ZZ_24&<br /> t.c. $f((x,y))=\bar {3x-y}$<br /> <br /> determinare un insieme di generatori per $ker(f)$.<br /> <br /> io ho trovato ${(8,0),(0,24),(1,3)}$ ma devo dire che l'ho trovato un po' "a braccia", qual è il metodo corretto?<br /> <br /> inoltre determinare, se esiste, un sottogruppo $H$ di $ZZxZZ$ tale che $(ZZxZZ)/H$ sia un gruppo di ordine 24 non isomorfo a $ZZ_24$.<br /> E' vero che il quoziente di un gruppo cicliclo (anche se infinito) è cicliclo? in tal caso $H$ non esisterebbe...

Dani0lo
Salve a tutti, ho solo una domanda da farvi sulle applicazioni lineari. in un esercizio tratto un endomorfismo, mi viene chiesto di trovare la matrice associata, quella inversa, rango, ker, ecc. alla fine però mi viene chiesto di calcolare T(2,1,3) dove T è la mia applicazione lineare iniziale. che significa? quali sono i passi da fare? grazie mille per l'attenzione.
5
6 feb 2010, 16:04

jack61
ciao ragazzi come da titolo vorrei una vostra considerazione sul seguente esercizio da me sviluppato nell'esame di geometria. Mi servirebbero 4 punti per passare all'orale voorei una vostra considerazione.... [size=150]{hx+y-z=1 x+hy+z=h x+y+hz=0 hx+y=1}[/size] Ho reputato l'ultima incognita impossibile, e' ho calcolato il determinante della matrice delle prime tre incognite det A()=h(h^2-1) e quindi per h diverso da 1. poi ho calcolato la matrice di x y z sostituendo i coefficienti del ...
2
6 feb 2010, 16:51

=giorgia=110
salve a tutti.... oggi ho problemi alla linea internet a causa della neve quindi prima non so se ho inviato la seguente domanda: sia f:R4-->R3 tale che f(x,y,z,t)=(x-y,y+z,t) determinare la matrice associata rispetto alle basi B=((2,-1,0,0),(-1,1,0,1),(0,1,0,0)(1,0,1,1)) e B'=((1,1,1),(0,1,1),(1,-4,-3)). spero che qualcuno mi risponda grazie ciao ciao

Gmork
Allora, ho il seguente insieme: [tex]A=]1,2]\cup \left \{\frac{2n+1}{n}\right \}\cup \left \{-7,8,9\right \}[/tex] Vorrei sapere se sbaglio o no dicendo che il derivato [tex]D(A)=]1,2][/tex]. e quindi la chiusura è [tex]A\cup ]1,2][/tex] Grazie
8
6 feb 2010, 15:32

Gono1
Sia $ V_(0) $ lo spazio vettoriale dei vettori applicati in 0 dello spazio ordinario, sia (i,j,k) una sua base ortonormale e siano $ v_(1) $ =j+k e $ v_(2) $ =i-j sue suoi elementi. Si consideri l'applicazione f: $ V_(0) $ $ rarr $ $ RR $ così definita: f(v)= $ v $ ° $ v_(1) $ ^ $ v_(2) $, $ AA v in V_(0) $ (° prodotto scalare -- ^ prodotto vettoriale) Determinare Ker f ed una sua base ...
4
1 feb 2010, 10:33

valeriaingegneria
Ho un dubbio su una tipologia di esercizio e vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto. L'esercizio, dato un sottospazio, chiede di scrivere la proiezione ortogonale sul sottospazio dato e sul sottospazio ortogonale ad esso. Per scrivere la proiezione ortogonale del sottospazio io troverei la base ortonormale del sottopazio e troverei l'endomorfismo (proiezione) secondo la metotodolgia normale. E fin qui ci dovrei essere. Invece per quanto riguarda la proiezione sul sottospazio ...