Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1. Magister dicit multus libros discipulos legendos esse.
2. Imperator dixit militibus pugnandum esse cum virtute.
3. Constat Romanis novas militum legiones conscribendas essa.
4. Antonius ingens bellum civile commovit, cogente uxore Cleopatra.
5. Nero urbem Romam incendit ut spectaculi eius imaginem cerneret.
6. Poenorum legati a Romanis captis sunt sed, iubente Scipione, dimissi.
7. Galli aurum acceperunt ne Capitolium obsiderent.
8. Ea re audita , omnis fere Italia Hannibalem deserit.

Si consideri la matrice A=
2 1 −1 −1
1 3 −1 −1
0 1 1 −1
1 1 −1 0
(a) Calcolare gli autovalori e gli autovettori di A.
(b) Se fA è diagonalizzabile, scrivere la matrice associata ad fA in un sistema di riferimento di autovettori.
Non riesco a trovare le radici del polinomio caratteristico...possibile mi venga una cosa di questo genere $(t-2)(t^3 - 3t^2 +4t -1)$???
Sono abbastanza disperato...chiunque possa aiutarmi sarà ringraziato a vita

Ciao a tutti! Ho dei grandi dubbi su 2 esercizi in particolare:
1) min 2a+b+2c+d
a-2b+c=2
b+c+d=4
a,b,c,d>=0
e
2) min a-2b-2c
b-c=0
dovrei risolvere i precedenti problemi di programmazione lineare ma non so se usare direttamente il metodo del simplesso o usare il metodo delle 2 fasi... e soprattutto nn capisco il xkè!!
il metodo del simplesso va usato quando riesco a porre il problema in forma canonica ma non mi sembra che nei 2 ...

Salve ragazzi, ho un dubbio !
$ int_(1)^( +oo ) 1/x $ diverge, ma quindi anche $ int_(1)^( +oo ) (1+n)/x $ e $ int_(1)^( +oo ) (1)/(x + n) $ divergono per x che tende a infinito ?!

ciao ragazzi devo essere interrogato domani ma ho un mal di testa che non vedo più niente. mi affido alla vostra bontà, se potete traducetemi queste 5 frasi dall'italiano al latino
1 lo spudorato governatore aveva rubato da tutti i templi con audaci latrocini un ingente numero di statue d'oro e d'argento.
2 il traditore con atroce delitto aveva aperto una porta della città ai nemici.
3 i piccoli uccelli erano stati preda di rapaci e rapidi sparvieri che infestavano l'intera regione.
4 o ...

Ho trovato sul libro tra le varie formule anche questa:
$arcsin(x)+arccos(x)=pi/2$
Ora chiedo, ha una sua dimostrazione? Per via analitica e geometrica?
Non trovo nulla sul libro che mi spieghi 'da dove spunta' tale relazione.

Dovrebbe essere un esercizio banale ma ci sto letteralmente impazzendo sopra e non capisco dove sbaglio.
Devo sviluppare in serie trigonometrica di Fourier $f(x)=(|x|-x)/2$ nell'intervallo $[-\pi,\pi]$.
Dunque...
la funzione vale $-x$ in $[-\pi,0]$ e $0$ in $[0,\pi]$
$a_0=1/\pi*int_-\pi^0-xdx=\pi/2$
$a_k=1/\pi*int_-\pi^0-x*coskxdx=-sin(k\pi)/(k\pi)+1/(k\pi)*int_-\pi^0coskxdx=-sin(k\pi)/(k\pi)+sin(k\pi)/(k\pi^2)=0$
$b_k=1/\pi*int_-\pi^0-x*sinkxdx=cos(k\pi)/k-1/(k\pi)*int_-\pi^0coskxdx=cos(k\pi)/k-sin(k\pi)/(k\pi^2)=(-1)^k/k$
A questo punto avrei $f(x)=\pi/4-(sinx/x-sin(2x)/2+sin(3x)/3*+...+(-1)^k*sin(kx)/k*..)$
che però non mi sembra affatto essere la soluzione corretta. Potreste, ...
salve ragazzi sono nuovo del forum ed ovviamente partirò subito con una domanda essenziale per la mia incolumità mentale XD...
a breve dovrò sostenere l'esame scritto con la professoressa Rosalba Putti, qualcuno di voi che ha qualche informazione, potrebbe farmi sapere su quali argomenti si sofferma e che cosa si deve studiare più dettagliatamente?
sperando in tante risposte ringrazio ^__^

Ragazzi, secondo voi quali potrebbero essere le tracce di quest'anno?

$ lim_(x ->1^+) (1/(x-1)^2 - 1/log x) $
non riesco a risolvere questo limite

Ciao a tutti! Sono ancora io..ho delle novità! Per quanto riguarda il percorso della maturità vorrei partire dalla letteratura inglese, anche se ancora non so che fare! Mi è piaciuto un sacco Leopardi e la sua evoluzione sul concetto di natura..come potrei collegarlo con le altre materie?? Grazieee

Un negozio accetta pagamenti con carte di credito di due soli tipi, A e B. Il 25% dei clienti ha la carta A, il 50% dei clienti la B e il 15% le possiede entrambe.
a) calcolare la probabilità che un cliente scelto a caso possieda almeno una carte di credito accettata dal negozio
b) calcolare la probabilità che un cliente scelto a caso possieda una solo carta di credito accetta dal negozio
c) se un cliente possiede almeno una carta di credito accettata dal negozio, qual'è la probabilità che ...
Ciao ragazzi sto facendo questo esercizio:
devo calcolare l'integrale di superficie
$ int_(\sigma ) (x^2+y^2) $
dove $ sigma (u,v)=(ucosv,usenv,u) $ e $ K={-1<=u<=2,0<=v<=2pi} $
Io ho risolto così:
Ho trovato la derivata rispetto a u ( $ sigma _u(u,v)=(cosv,senv,1) $ ) e quella rispetto a v ($ sigma_v(u,v)=(-usenv,ucosv,0) $)
Poi ho trovato il prodotto vettoriale che mi risulta $ sigma _u ^^ sigma_v=(-ucosv,usenv,u) $
Quindi ho fatto la norma che viene $ sqrt(2)u $ e sostituendo tutto nel'integrale mi viene $ (15)/2sqrt(2)pi $
Ho fatto ...
Ciao ragazzi ... ho da fare un discussione in 25 righe su questa tesi
LA LIBERTA' CONSISTE NELLA POSSIBILITà X L' UOMO DI SCEGLIERE IL PROPRIO COMPORTAMENTO SENZA ALCUN LIMITE, SE SI ECCETTUA IL DOVERE DI RISPETTARE LA LIBERTA' DEGLI ALTRI E DI IMPEGNARSI X IL BENE COMUNE
Grazie 1000 in anticipo kisses Fra

Buongiorno a tutti il mio problema è questo:
Considerato il sistema di vettori S
S= [(-1, 0, 1, -2), (-1, 1, 2, -3), (-2, 2, 4, -5), (1, 1, 0, 1)]
estrarne una parte $S^*$ linearmente indipendente massimale.
Che dimensione ha L($S^*$) ?
Determinare un sottospazio che sia supplementare di L($S^*$).
_______________________________________________________
Allora per quanto riguarda lo svolgimento io ho pensato di fare in questo ...

guardando il problema a pagina 111 del link postato da Rggb http://web.math.unifi.it/users/dolfi/Be ... 010.ho.pdf
mi è venuto in mente questo tipo di problema:
consideriamo la posizione alla quarta mossa di questa partita
[pgn]1.e4 e6
2.Bb5 c6
3.Bxc6 dxc6[/pgn]
Si tratta di raggiungere la stessa posizione in 4 mosse (complete: l'ultima mossa è del nero).
Non è banale

Avrei da proporvi un esercizio:
Si consideri $RR^4$ con il prodotto scalare canonico.
Si determini una base ortonormale di:
$W=<((1),(0),(0),(0)),((0),(0),(0),(1)),((1),(1),(1),(1))>$
Mia soluzione:
Si definisce base ortonormale una base ortogonale i cui vettori hanno norma 1.
Devo quindi verificare le seguenti condizioni:
$v_i*v_j=0$ con $i!=j$
$||v_i||=1$
Andando a sostituire appuro che $((1),(1),(1),(1))$ non è un vettore ortogonale agli altri, che invece fra di loro lo ...

Ciao a tutti :)
Devo fare per domani un tema sulla storia di Piramo e Tisbe ambientata nei giorni nostri:
-Colloca la vicenda in una citta' industriale del mondo occidentale contemporaneo.
- Ipotizza le cause per le quali le famiglie si oppongano all' unione dei due giovani.
-Individua un elemento tecnologico che faccia le veci della parete con la fessura.
-Spiega in che modo i due giovani escono di casa nel cuore della notte.
-Descrivi il luogo dell' appuntamento notturno e quale ...
Salve a tutti,
qualcuno sa se si può fare l'esame con la brundo anzichè con la viscuso senza dover cambiare corso? Io vorrei restare in A-L e fare gli altri esami con i professori del mio corso, ad eccezione di biologia dello sviluppo, che vorrei fare con la brundo?
Qualcuno sa se è possibile senza farsi prima bocciare dalla Viscuso?
Io devo chiedere info a Salvo in segreteria, ma ancora non ho avuto modo di passare da lui.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà, :).
ciao ragazzi, mi dovrei presentare all'appello del 26 gennaio di storia economica e mi piacerebbe sapere da chi, naturalmente, ha già sostenuto l'esame cosa chiede la prof.....:)