Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salute. Mi servirebbe una dimostrazione del seguente teorema:
Teorema di Compattezza: Una funzione continua manda compatti in compatti.
Ovvero se $f$ è una funzione continua e se $A$ è un insieme compatto, $f(A)$ è un insieme compatto. Da questo teorema si ottiene quello di Weierstrass come un corollario, atteso il fatto che ogni insieme compatto ammette massimo e minimo.
La dimostrazione che fa il mio libro non è facile, è molto astratta; ...
Ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo.
Devo risolvere questi due problemi di geometria analitica; potete darmi una mano?
TESTO del 1°: Data la circonferenza x alla seconda + y alla seconda - 2x+y-1=0, verificare che il punto P(1;-2) sta sulla circonferenza e scrivere l'equazione della tangente alla circonferenza nel punto P.
Il risultato è "y=-2"
TESTO del 2°: Scrivere l'equazione della circonferenza che taglia l'asse y nei punti di ordinata 4 e -2 e che passa per ...

Ciao a tutti.
Devo fare lo sviluppo di mc-laurin arrestato al terzo ordine di $ g(x) $:
Data $ f(x)=4+2x-x^2 $
$ g(x)=e^f(x)-2sin(e^4*x)-e^4 $
a me viene uno polinomio con un termine noto alche io capisco che è sbagliato perchè dovrebbe almeno valere come g(x) in zero cioè zero.
io lo posto magari sapete dirmi dove sbaglio: $ 13-e^4+(10-2*e^4)*x-3*x^2+(e^12/3-2)*x^3 $
Per favore aiutatemi a fare questo problema di fisica che proprio nn riesco a farlo il titolo è:
Un corpo di 100grammi cade da 10metri su una molla che ha la costante di elasticità di 1000newton\metri.
Calcola la velocità con la quale arriva sulla mollae di quanto si comprime la molla???
Per favore urgente!!!! Grazie

Qualcuno mi sa dire la funzione f=fA che cos'è? L'ho trovato in alcuni esercizi e non ho ben capito cosa sia...
Questo è l'esercizio che devo svolgere...
4) Sia f=fA la funzione lineare di R3 in se stesso definita dalla matrice A:
3 -1 -1
1 1 -1
1 -1 1
Ho già calcolato autovalori, autovettori e controllato se è diagonalizzabile...
ora mi resta "Scrivere un sistema di riferimento R' di autovettori di f e determinare la matrice M(f, R') associata ad f nel sistema di riferimento ...

Salve a tutti, vorrei concentrare l'attenzione sui seguenti integrali impropri:
1) $int_(0)^(1) 1/(|lnx|^a)dx$ con $ainRR$
2)$int_(2)^(+oo) 1/(x^a(lnx)^b)dx$ con $a,binRR$
3)$int_(0)^(+oo) x^n e^(-cx)dx$ con $ninZZ, cinRR$
4)$int_(0)^(+oo) sinx/xdx$
La mia difficoltà non è tanto nel discutere la convergenza degli integrali, ma sta proprio nel calcolarli.
P.S. Per quanto riguarda l'ultimo integrale si tenga presente che sto seguendo Analisi I. ...
compiti du monomi...volgere...non riesco capire xk viene il risultato...aiutatemi...
2a(-3ab)+(-a^2)(-b)+6a^2b=
2/3x(-3xy)(-y^2)+4xy^2(xy)+(-3y^3)(-2x^2)=
(-2x^3y)(-y^2)+(-1/3x^2y^2)(+3xy)=
Salve,
ho la seguente serie: $\sum_{n=1}^\infty (3n+1)/(n2^n)$
l'esercizio mi chiede di maggiorarla con una serie nota per verificarne la convergenza e poi determinare un valore approssimato della sua somma a meno di $10^-2$.
Io sono riuscito a verificare la convergenza col metodo della radice, ma non riesco a maggiorarla, dritte?
E poi come si approssima il valore della somma?
Grazie mille in anticipo per le risposte.
ciao,
sono uno studente/lavoratore non frequentante, vorrei dare l'esame di inglese nella sessione estiva. Sul sito ho visto che nel programma sono adottati 2 testi: uno per il livello principianti (new cutting edge-elementary) e uno per il livello pre-intermedio (pet masterclass), sono da fare entrambi?
Come si svolge l'esame?
Avete qualche dritta?
Grazie per le info
Alessandro

Ciao a tutti.
Diciamo che io abbia questo integrale di cui conosco f(t)
$ int_(0)^(t) f(t-tau) u(t) d tau $
Il mio scopo sarebbe scegliere un u tale da rendermi questo integrale semplice
Ho visto esempi degli esercizi che dovrei fare e suppongo che usi come u(t) l'impulso (delta di dirac)
A questo punto ho bisogno di una conferma:
$ int_(0)^(t) f(t-tau) delta(t) d tau = f(t) $ ?
o $ f(t)-f(0) $ ?
o sto sbagliando qualcosa?
Grazie

Mi potreste aiutare a fare le espressioni allegate? Magari mi mettereste anche i passaggi? Grazie anticipatamente.

Mi servirebbe la traduzione di questa versione perpiacere, poichè la maggior parte di quella che ho scritto io non aveva molto senso -.-'':yes
grazie in anticipo:hi
In Aegypto apud Nili ripas vita floruit propter acquam fluvii quae=("la quale" ) terram luebat et luto agros fecundabat. Aegyptii vivebant ubi=("dove" ) fluebat Nilus:antiqui enim Aegyptum "domun Nili " appellaverunt. Ibi celeriter crescebat frumentum et annona igitur semper opulenta fuit. Aegyptii agricolae campos non ...

Salve a tutti potete darmi una mano? Non riesco a svolgere i seguenti problemi ..
-Utilizzando il teorema della corda trova la misura dei lati dell'esagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r.
-Nel Trapezio ABCD inscritto in una circonferenza di raggio 4 calcola AD e l'ampiezza dei quattro angoli del trapezio sapendo che AB=4 BC=4rad3 CD=4rad2.
ringrazio a tutti coloro ke mi risponderanno!!=)
Sapete mica di 2 esami presenti nella facoltà di giurisprudenza , di lingue straniere, che valgono anche per la facoltà di lingue?

salve a tutti,
non riesco a capire perchè all'interno di un limite per x tendente a zero da sinistra e da destra,la parte intera di 2cosx sia 1,anzichè 2.
grazie a tutti quelli che risponderanno

Analisi della poesia questo amore di jacques prevert
GRANDE MEETING DEL FORUM!!
LUOGO E ORA:
DATA:
PARTECIPANTI:
- Beltipo
- Neve
- Il Moro
- Maromero +1
- Tizi1987
Cari tutti, poichè la community di Genova è una delle piu carine, poichè vi seguo, poiche mi pare che ci siano molti qui che ormai sono assidui, e soprattutto poichè sarò a Genova a Gennaio, qualcuno mi porta a mangiare la pizza a Zena :D?
Appena aderite e decidiamo la data, aggiorno il topic!

Ciao a tutti,
stiamo rinnovando il look di Skuola.net e chi meglio di te ci può dare una mano?
Aiutaci a scegliere il nuovo logo di Skuola.net !
Vota il tuo preferito oppure inviaci una tua idea , un tuo suggerimento, o un tuo logo postandolo in questo topic del forum. Il tuo contributo sarà importantissimo!!!
Grazie in anticipo del tuo supporto!
P.S. Per chi volesse inviare la sua proposta di logo, può postarla in questo topic o inviarla a redazione@skuola.net
Logo 1
Logo ...

Considerare l'equazione:
$kx + 3k = k/5$ e dire per quali valori di k essa è equivalente all'equazione
$x + 14/5 = 0$
procediamo per calcolare un valore di k:
$x + 14/5 = 0 → x = - 14/5 + 0 → x = - 14/5$
$k(- 14/5) + 3k = k/5 → - 14k/5 + 3k = k/5 → (- 14k + 15k)/5 = k/5$
$5((- 14k + 15k)/5) = 5(k/5)$
$- 14k + 15k = k → k = k → k/k = 1$
Adesso sostituisco k con 1 e ottengo il valore di x:
$1x + 31 = 1/5$
$1x + 31 = 1/5 → x = -3 + 1/5 → x = (-15 + 1)/5 → x = - 14/5$
Se sostituisco k con $-14/5$ ottengo:
$- 14/5x + 3(- 14/5) = (- 14/5)/5 → x=-14/5$
I parametri di k sono dunque due: $1, -14/5$
E' esatto il ...

Vedendo gli esercizi, se ad un integrale improprio mi si chiede ''dire se è sommabile'' basta risolvere l'integrale e se il limite è finito dico che è sommabile, mentre se è [math]+oo[/math] dico che non è sommabile, giusto?
Vado nel particolare:
se alla fine di un integrale mi viene:
Per[math] t->+oo[/math]
[math]Lim (3x+2) = +oo[/math]
Dico che l'integrale non è sommabile in (per esempio) (0,+oo) giusto?