Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi è il compleanno di Omar!! per cui facciamogli i nostri migliori auguri!!!!!!!!!!!!!!!!!! :woot
ciao, dev studiare la funzione:
$y=[ln(x-1)]/[sqrt(x-1)]$
allora per dominio, positività e intersezioni non ho avuto problemi.
per l'asintoto orizoontale devo svolgere un limite
$lim [ln (x-1)/(sqrt(x-1))$ e non so come risolverlo. è una forma infinito su infinito ma non mi so muovere
poi ho fatto la derivata prima, non ci sono punti di non derivabiltà, punto di minimo in (e^2+1; 2/e)
ho fatto la derivat seconda che è
$(8-3ln(x-1))/(4 (sqrt(x-1))*(x-1)^2)$
però pora che devo trovare il punto di flesso e la ...

E assegnata l'equazione:
y= -ax^2+bx+c
dove i coefficienti a, b, c sono numeri reali non negativi.
Determinare tali coefficienti sapendo che la parabola p, che rappresenta l'equazione in un piano cartesiano ortogonale Oxy, interseca l'asse x nei punti 0, A ed ha vertice nel punto V in modo che:
a) il triangolo OAV sia rettangolo,
b) il segmento parabolico individuato dalla corda OA generi un solido di volume 128/15 pi greco , quando ruota di un giro completo attorno all'asse ...
Salve;
Sto iniziando a studiare gli integrali ed i primi basilari esercizi sono un pò confuso!
vi mostro:
Calcolare il seguente integrale seguendo le regole dell'integrazione di funzioni razionali.
$\int (x^3+3x^2)/(x^2+1)dx=$ tramite la semplice divisione di polinomi si arriva ad $ \int (x+3)dx - \int(x+3)/(x^2+1)dx=$

dovrei calcolare la derivata di $ (x^(2) +1 )^(xcosx) $
i miei amici tendono sempre a portare il tutto come esponenziale di e...e successivamente fare i calcoli
io ho visto che sul sito http://www.math.it/formulario/derivate.htm esiste una formula di risoluzione molto piu facile da applicare(è in fondo alla pagina al nome di "derivata di una funzione composta esponenziale")
ditemi se sbaglio...praticamente associo a $ (x^(2) +1 ) $ f(x) e xcosx g(x)
quindi f'(x) sarà 2x
g'(x) sarà -xsenx+cosx
applicando ...
MI AIUTATE A CAPIRE LA RISOLUZIONE DI QUESTO PROBLEMA?
IN UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O è NSCRITTO IL TRIANGOLO ISOSCILE ABC, DI BASE BC E LA CUI ALTEZZA RELATIVA ALLA BASE è AH > AO. SI SA CHE SONO VERIFICATE LE SEGUENTI RELAZIONI:
1/4 AH + 2/5 BO = 9CM AO-OH=9CM
DETERMINARE PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO
GRAZIE CIAUZ

Ciao a tutti.
Mi son buttato a capofitto nella ripetizione delle derivate.
Prima cosa ho ripetuto tutte le 'formule di derivazione'
Ora, seguendo passo dopo passo, gli argomenti del programma, mi faccio le domande che credo possano essermi fatte.
Vorrei che ci dacesse una occhiata 'veloce' se si può
1) Che cosa è una derivata?
La derivata è il limite, se esiste, del rapporto incrementale.
$f'(x)=lim_(h->0)$ $delta(x)/delta(y)=(f(x+h)-f(x))/(x+h-x)=(f(x+h)-f(x))/(h)$
Se c'è derivata finita in $x_0$, si può ...

Buongiorno. Ho un problema con un esercizio di analitica.
Il testo è questo
Condurre per C (-2;3/2) la parallela alla retta che congiunge i punti A (4;0) e B(0;-3) e determinare su di essa, nel 1° quadrante, la posizione del punto M che forma con A,B,C un parallelogrammo. Quanto misurano le altezze del parallelogrammo.
Io ho trovato il punto M e le due altezze, ma una di queste mi viene errata. Le soluzioni sono queste.
[M(2;9/2);altezze(24/5 ; 48/ radice 97]
Grazie

ragazzi mi spiegate queste equazioni e a capire come si fanno
adesso elencherò 2 esercizi:
2sen3x - 1=0
2(sen2x + 3)-1=3(1-sen2x)+2
cioa ragazzi, cosa chiede la prof? quali sono le cose da fare meglio x l'esame??? in particolare x i nn frequientanti? grazie

Salve ragazzi!! :hi
Sono quì per proporvi un piccolo "sondaggio" decorato anche con i vostri pareri..
Mi serve per la scuola.. ma rielaborerò i risultati tra qualche mese..
LA COMUNICAZIONE:
Secondo voi comunicare è importante?? Con il nuovo strumento tecnologico (internet) e i suoi programmi, si sta perdendo?? I ragazzi di oggi non riescono più a dirsi le cose in faccia, ma solo con sms??
Aggiungete più commenti o riflessioni su questo aspetto :)
Anche una piccola frase è un ...

Salve a tutti. In un testo d'esame ho trovato questa funzione $f(x) = x / (1+2x^2)$. Ora si chiede di giustificare prima l'integrabilità di f(x) in 0 e un generico x>0 e poi di discutere la convergenza dell'integrale improprio $ int_(0)^(oo ) f(x) $ . Allora per primo ho calcolato l'integrale che viene $1/4log(1+2x^2)$ e, per giustificare l'integrabilità, ho "construito" la relativa serie di potenze, che dovrebbe essere questa $ sum ((-1)^(k+1)(2x^2)^(k))/(4k) $ (portando dentro la frazione). Ora per il teorema della ...

Buonasera a tutti,
questa sera , in preparazione al compito in classe, mi imbatto in un esercizio sui campi elettrici il cui schema è questo qui ( con +- sono indicati i generatori, le linee a zig zag ovviamente sono le resistenze):
http://img20.imageshack.us/img20/1919/fisicaquantistica.jpg
Le richieste dell'esercizio sono:
1- Determinare le tre intensità;
2- Determinare la differenza di potenziale tra i punti A e B.
Ora, il punto 1 era diciamo di semplice soluzione, bastava scrivere un sistema di tre equazioni in ...

Ho questo esercizio che vorrei cercare di capire, ma mi bloccano alcuni punti...
Si stabilisca per quali valori del parametro $h in RR$ l'applicazione $f:RR^3\toRR^3$ definita da $f(x,y,z) = (x+(h+2)yz, y+(h^2-4), hz)$ è un endomorfismo di $RR^3$; per tali valori, inoltre, si stabilisca se la matrice associata all'endomorfismo (rispetto alle basi canoniche) è diagonalizzabile, ed in caso affermativo, diagonalizzarla; si determinino infine, i sottospazi $Im(f)$ e ...
mi potreste tradurre queste frasi di greco?mi potreste fare anche l'analisi delle frasi?
x favore
grazie mille

Ho la seguente funzione: $ f(z)=1/(z^2 (z^2+9)) $ con z in C. Devo calcolare il residuo in z=0, come procedereste?

Io ho provato ma niente....non saprei che fare, da dove partire....ma se vi posso aiutare vi metto il risultato!
il primo: "Un insetto si muove su una retta spostandosi ogni secondo a sinistra o a destra di un centimetro. Il movimento avviene in modo aleatorio con probabilità di p=0.6 di andare a sinistra (diminuire la sua ascissa). Se all'inizio l'insetto si trova nell'origine della retta, quale è la probabilità che dopo sei secondi si trovi nel punto di coordinata 4? (RISP:3.7%)
il ...

oggi il mio prof.mi ha dato 20 frasi da tradurre per domani potete aiutarmi?io sono riuscita a farne solo la metà. vuole anche l'analisi grammaticale ma questa ci penso da me. grazie anticipatamente piccola stella 93.
1)Me valde paenitet vivere.
2)Libeenter cognovi familiariter te cum servis tuis vivere;hoc prudentiam tuam, hoceruditionem decet.
3)Pudet me nontui quidem,sed Chrisippi.
4)Me vehementer vitae meae paeniteret, si in mea familiaritate locus esset nemini, nisi litigioso aut ...

mi trovo di fronte a questo esercizio:
si indichi una matrice $ A in RR^(3x3) $ tale che:
A sia diagonalizzabile,
Ker(A) = {$ x in RR^3 :x_1 + 3x_2 + 3x_3 = 0},<br />
Im(A) = $ (: ({: ( 1 ),( 1 ),( 1 ) :}) :) $
[/list:u:19jopx1u]
non ho proprio idea di come procedere ma penso che si dovrà usare qualche teorema che lega le auto"cose", il nucleo e l'immagine..
Non ho capito una frase del mio libro di Fisica 2. Si parla di generatori di f.e.m. . Il libro ha introdotto la legge di Ohm generalizzata e si è procurato la formula
[tex]V_{AB}= \epsilon_{AB} - IR_{AB}[/tex], dove [tex]V_{AB}, \epsilon_{AB}, R_{AB}[/tex] sono la d.d.p., la f.e.m. e la resistenza presenti nel tratto [tex]AB[/tex] del circuito.
Ora il libro considera un generatore e suppone di chiuderlo su un conduttore di resistenza [tex]R_{\mathrm{EST}}[/tex]. Si stabilisce allora un ...