Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BlackAngel
Ciao ragà sto provando a svolgere questi due esercizi, ma mi sono bloccata e non riesco a trovare 1 soluzione... Potreste aiutarmi?? Scrivere il rapporto incrementale della seguente funzione [math]f(x)=log{(2x+5)}[/math] nel suo punto [math]x_{0}=-1[/math] ed applicando la definizione si calcoli la derivata di f(x) in [math]x_{0}=-1[/math]. Per prima cosa ho calcolato il rapporto incrementale: [math]\frac{\Delta y}{\Delta x}=\frac{f(-1+h)-f(-1)}{h}=\frac{log(3+h)-log3}{h}[/math] Passando al limite, ricaviamo che [math]\lim_{h\rightarrow\0}\frac{log(3+h)-log3}{h}=\frac{0}{0}[/math]. Ora non riesco a trovare un modo per ...
17
6 feb 2010, 16:42

Ele1311
Ciao! Avrei bisogno di una mano con questo esercizio Data la forma differenziale ω = $(1)/( 1 - y^3)$ dx + $(3xy^2)/( (1 - y^3)^2)$ Determinare un aperto connesso dove la forma differenziale è esatta. Detta F(x,y) una sua primitva determinare quella per la quale F(0,0) = 0. Calcolare inoltre $\int_{+ γ}^{} ω $ dove γ è la curva $x^2$ +$y^2$ =$1/4$ La prima parte dell'esercizio l'ho svolta da sola... L'aperto connesso è A' in cui y≠1. La forma è esatta in ...
2
9 feb 2010, 17:35

Max.8911
Devo fare questo limite utilizzando i limiti notevoli: $lim_(x->0)(x^2 - |x|)/(sen^2(3x))$ Ho diviso il limite in limite destro e sinistro perchè la x cambia segno in 0: $lim_(x->0^+)(x^2 - x)/(sen^2(3x))$ $lim_(x->0^-)(x^2 + x)/(sen^2(3x))$ Ma ora? Io non riconosco nessun limite notevole che assomigli al pattern della funzione.
7
9 feb 2010, 13:44

darioilfragma
Salve, sono uno studente di matemaica e domani ho l'esame di ALGEBRA I e per problemi personali non ho potuto studiare negli ultimi 3 mesi. Volevo chiedervi se sapete dove posso rovare delle dispense di algebra (astratta) con opportuni esempi ed esercizi svolti. Il programma del corso di algebra è quello classico, cioè strutture algebriche, congruenze, equivalenze, polinomi, eccetera. Grazie anticipatamente

Gioggio335
Ragazzi sto svolgendo alcune espressioni con cubi di polinomi, quadrati di binomi e questo genere di cose Dato che è la 7° che non mi viene mi è venuto un dubbio... quando c'è: || -2 x (a + 1) x (a + b) || come viene fuori? Poi se potete risolvere questa espressione: [(x+y+1)x(x+y-1)-(x+y -2/3)x(x+y+ 2/3)](3x^2 - 2y)x(2y - 3x^2) = 5/9 (3x^2 -2y)^2 Grazie
2
2 feb 2010, 21:01

lussymei
odi et amo, quare id faciam fortasse requiris nescio sed fieri sentio exaucior.
3
8 feb 2010, 22:01

rr4ever
mi potete aiutare si 8 frasi dell'analisi del periodo? grz 1)è molto probabile che l'imputato sia condannato almeno che la difesa non riesca a dimostrare la sua innocenza 2)ho fatto delle indagini sul mio nuovo vicino di casa e ho scoperto che è appena rientrato dagli stati uniti 3)una mattina presto ebbi la soppresa di vedere sulla mia riva, della mia parte dell'isola, non meno di 6 canoe, tutte insieme 4)La cicala dell'antica favola è meno laboriosa della formica e dedica tutta ...
1
7 feb 2010, 13:37

lucybiotec
in una distribuzione di dati secondo voi, l'anno accademico (tipo 96-97 97-98 98-99) che tipologia di dato è? secondo me è un dato ordinale. può essere considerato un dato continuo? in realtà però non è un vero intervallo...l'anno accademico è sempre 1 anno!!!!e poi se lo considerassi un dato continuo come faccio a calcolare la media?mi aiutate???

replycat
ciao a tutti...ho un problema che non riesco a svolgere L’equazione della retta tangente al grafico: $y=log(2x-e)$ nel suo punto di ascissa $e$ è? allora questo il mio ragionamento:innanzitutto sostituisco la $e$ nella funzione logaritmica e mi trovo l'ordinata del punto $P(e,1)$.la retta tangente chee passa per quel punto avrà come formula $y-y0=m(x-x0)$ e quindi $y-1=m(x-e)$...a questo punto mi blocco...non so come si trova il coefficiente ...
13
8 feb 2010, 19:31

naigle
chi gentilmente sa rispondere a questo quesito? dato che negli appunti del corso e nel libro del docente non si trova nulla, tranne una menzione al teorema di unicità di Cauchy per equazioni lineari. si provi che il wronskiano W(x) soddisfa le proprietà: W(x)=0 se e solo se W(0)=0 Grazie
2
9 feb 2010, 14:39

ballerina85
ciao a tutti questa è la causa del baratro in cui sono caduta, data: $ { ( (x^n*(1-x)^m)/ln(1-x) text{per } x in(-oo;1)-{0} ),(0 text{ per } x=0 vv x=1):}$ si stabilisca per quali parametri $ n,m inZZ $ la funzione è derivabile in $ (-oo,1] $ . so come funziona il procedimento,ma la complessità dell'esercizio non me lo fa mettere in pratica.... per trovare dov'è continua ad esempio mi risulta un po rognoso un limite...si puo fare questa cosa: $ lim_(x ->0)(x^n*(1-x)^m)/ln(1-x) = -lim_(x ->0)(x^(n-1)*(1-x)^m) ?? $ ho cercato di ricondurre al limite notevole del logaritmo in quel ...

FiorediLoto2
Salve a tutti, non riesco a capire la logica di questo esercizio, come devo procedere passo per passo per risolvere questo quesito? L'esercizio mi chiede: per $k in R$ sia $f:M_2(R) \to R^2$ l'applicazione lineare definita da: $f((x,y),(z,w)) = (-2x+ (k-2)y -2w, (k-2)x+2y+(k-4)z+kw)$ e sia $U sub M_2(R)$: $U=\{((x,y),(z,w)) in M_2(R) | (k+2)y - 2z + 4w=0:}$ determinare i valori del parametro per i quali $dim(ker(f)nnU)=2$ Personalmente mi sono fermata alla matrice associata.. poi sono andata nel pallone! Qualcuno mi sa aiutare? ...

creps
Mi date tutte le informazioni di una tartaruga terrestre? Devo fare il tema, quindi ci servono tt le informazioni, peso, altezza, colore, fino a quando vivono ecc... non trpp lunga! Grazie in anticipo :P
1
9 feb 2010, 16:26

giannabella-votailprof
Ciao ragazzi! L'ultimo dubbio che vi rivelo è questo: allora devo contare gli omomorfismi da Z3xZ3 a S7. Z3XZ3 non è ciclico, S7 sì. il primo non essendo ciclico non è isomorfo a Z9. e fin qui. So già per via degli ordini che non troverò omomorfismi suriettivi. giusto? quindi io dovrei trovare due generatori di Z3xZ3 e considerare in S7 le strutture cicliche con periodo 3. I due generatori di Z3xZ3 sono (1,0) e (0,1). mentre le strutture cicliche con periodo 3 sono: 3 e 3+3. Ora ...

Peppe771
Ciao a tutti. Ho un cubo con lato di 10 cm che viene immerso in un liquido (acqua di mare). Per entrambi mi viene fornita la densità per $ cm^3 $ . Dato che la densità del corpo è minore di quella dell'acqua di mare, intuisco che il corpo galleggia. L'esercizio mi chiede di quanto il corpo emerga dall'acqua. Pensavo bastasse fare il rapporto tra la densità del corpo con la densità dell'acqua per ottenere la percentuale del corpo immerso (circa 0.89) e quindi a quel punto avrei ...

spenk84-votailprof
Ciao, qualcuno ha fatto l'esame scritto di biologia dello sviluppo e filogenesi animale il 1 febbraio con la Prof Capriglione? Se vi ricordate le domande di filogenesi, soprattutto quelle a risposta aperta, le pubblicate per favore? Dai se non ci aiutiamo tra noi...RISPONDETE!!! Thanks!!!!!

turi881
Ciao ragazzi, rompo con un nuovo esercizio: ho molti dubbi ancora rigardo alle applicazioni lineari. Ho $v_1=((3),(1),(-1),(2)) ; v_2=((2),(1),(1),(3)) ; v_3=((1),(3),(2),(1))$ che costituiscono una base $B$ di un generico sottospazio $X$ di $RR^4$; verificare che le formule: $f(v_1) = ((3k+1),(k),(-k-2),(-2k-5)) ; f(v_2) = ((3k),(k),(-k),(-2k)) ; f(v_3) = ((k^2 + 2k + 2),(3k^2 + 1 + k),(2k^2 + k + 1),(k^2 + 3k + 3))$ definiscono per ogni $ k in RR $ un’applicazione lineare $f$ da $X$ in se stesso. Esibire la matrice che rappresenta $f$ rispetto alla base $B$ sia in ...
1
9 feb 2010, 15:51

Cronih
Al cinema nel 1° giorno vengono venduti 40 biglietti per bambini e 70 per gli adulti: incasso totale di 754 euro Nel 2° giorno vengono venduti 20 biglietti per bambini e 65 per adulti: incasso di 597,50 euro. Quanto costa il biglietto per i bambini e quello per gli adulti? grazie :hi
1
9 feb 2010, 15:39

Tolaz92
Determina l'equazione della circonferenza avente come diametro la corda comune alle circonferenze di equazione : x2+y2-12x+4y+6=0 e x2+y2+4x+4y-10=0 risultato: x2+y2-2x+4y-4=0 non so come determinare la corda e quindi il diametro...grzie in anticipo!!
1
9 feb 2010, 14:46

fedex28
Allora x dmn ho da fare.. Immagina di essere un extracomunitario e di scirvere una lettera ai tuoi familiari in cui racconti loro le tue esperienze di immigrati nel nostro paese.. Perfavore aiutatemi ora vado a fare gli altri compiti :S perfavore.. :yes
3
9 feb 2010, 14:41