Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Su $CC$ meno la semiretta immaginaria negativa posso definire la seguente determinazione dell'argomento $\theta$:
$\theta(x+iy)=arctg(y/x)$ se $x>0$
$\theta(x+iy)=\pi/2$ se $x=0$
$\theta(x+iy)=arctg(y/x)+\pi/2$ se $x<0$
dove $arctg$ assume valori in $]-\pi/2,\pi/2[$.
Il mio prof ha detto che $\theta$ è analitica (rispetto a z), ma io non riesco a dimostrarlo. Infatti so che $arctg$ è analitica, ma $y=Im(z)$ e ...

Ed eccomi di nuovo qua a tormentarvi con i miei problemi impossibili.
Dato il triangolo isoscele ABC di lato AB = l (é una elle) determina l'ampiezza dell'angolo al vertice B in modo che l'area del triangoo sia uguale a radical^3/4 l^2. Dopo aver verifcato che il problema ammette due soluzioni, una delle quali corrisponde a un triangolo euqilatero, considera quest'ultimo caso, prendi un punto P sul lato BC e conduci da esso le perpendicolari PH e PK rispettivamente ai lati AC e AB. Determina ...
Salve colleghi/e giorno 10 febbraio mi sono iscritto x la prova di statistica ed informatica di Motta... mi kidevo... di solito cosa mette nei compiti??? Solo problemi o anke qualke definizione???
Grazie mille anticipatamente ;)

Ecco il problema del quale credo di non essere troppo distante nel procedimento, ma che non si trova:
"Data la parabola di equazione $y=2ax^2-(3a-b)x-4b$ determina $a$ e $b$ in modo che la retta a essa tangente nel suo punto di ascissa $x=1$ sia parallela alla retta passante per i punti $A(3;5)$ e $B(1;1)$ e passi per il punto $P(-1;2)$ ".
La funzione presenta i due parametri $a$ e $b$ , quindi ...

ciao a tutti!!... ho anch'io qualche problemuccio e spero che qualcuno saprà trovare del tempo per aiutarmi
ecco la traccia:
Sia $ f: RR ^{3} $ $ -> $ $ RR ^{3} $ l'applicazione definita da f(x, y, z) = (x-z, hx - hz, -x +z)
i) Trovare al variare di h: dimKerf; dimImf; una base per il nucleo e una per l'immagine
ii) Calcolare la controimmagine del vettore (0, 0, 0): $ f^-1 $
iii)Dopo aver verificato che B=((-1, 2, 1),(0, 0, 2),(0, -1, 5)) è una base di ...
MI SERVE URGENTISSIMO DA SAPERE TUTTO SULL APPARATO NERVOSO...AIUTO!!!!!!!!!!!!

Salve a tutti, sapreste aiutarmi a svolgere questi tre integrali?
integrale che va da e^(-7) a 1 di [ 1/x +7/(1-e^(-7))] dx
integrale che va da 0 a 1 di (x^6 . ln(x^2) dx
integrale che va da -pigreco/6 a pigreco/6 di [ x^3 cos(6x) - 1/pigreco - 6x sen(3x)] dx
Grazie!!

Hp trovato un esercizo sul mio testo che chiede di dimostrare che un sottogruppo sia normale.
Io ho fatto con il solito mio metodo, ovvero verificare che ogni
$ gkg^{-1} in K $ (dove K sottogruppo di G)
Il testo procede in un modo completamente diverso che non ho ben capito, ovvero per mezzo di un morfismo.
Il dubbio che mi viene è questo: esiste forse un teorema che dice che dato un morfismo da G in D il kernel del morfismo è normale in G?
[mod="Steven"]Sposto in "Algebra". Prima era ...

Ragazzi ho finitop di studiare le derivate e sto dando un'occhiata agli esercizi ma ce ne sono alcuni che non so come fanno ad ottenere determinate cose e cioè:
1) Nella funzione $f(x)=(x-1)^logx$ fanno questa considerazione $(x-1)^logx=e^(logxlog(x-1))$. Lo so che ci arrivano usando le regole del logaritmo ma a me salta qualche passaggio...Xd
2) In questo esercizio $f(x)=sqrt(1+|sinx|)$ ottengono questa derivata $f'(x)=(1/(2sqrt(1+ |sinx|))sinx/|sinx|cosx$ usando il prodotto di composizione ma come?
3)In questo esercizio ...

Ciao a tutti...qualcuno può aiutarmi con questo esercizio.
Si consideri il segnale a tempo continuo:
$u(t)=sum_{k=-oo}^oo \Lambda ((t-8k)/2) + sum_{k=-oo}^oo \Lambda ((t-8k-4)/2)$
1)Si dica se il segnale è periodico e in caso di risposta affermativa se ne calcoli il periodo T.
Per rispondere a questa domanda devo verificare che il segnale $u(t)$ soddisfi $u(t)=u(t+TK)$ ma come si effettua tale procedimento???
2)Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale $u(t)$
Una volta trovato il segnale generatore ...

:headphones :zomp qual'è il vostro cantante ( di io canto ) preferito ????
Ciao...avevo bisogno di farvi una domanda forse stupida, ma è una curiosità che voglio togliermi.
La relazione che lega due matrici associate alla stessa forma bilineare è $A'=^tPAP$, se la matrice $P$ è ortogonale, questa relazione è equivalente a quella tra matrici simili, ossia associate allo stesso endomorfismo. Quindi per scrivere in forma canonica una forma quadratica basterebbe scrivere la matrice associata a questa e considerarla associata ad un endomorfismo, e ...
dimostrare che se A^t*A=0 allora A=0 , dove A è una matrice 3x3 e A^t è la sua trasposta
usando binet posso dimostrare che i determinanti sono uguali a zero..ma secondo me sbaglio perchè è una regola ce vale per qualsiasi matrice
usando la matrice scritta come vettori colonna invece non saprei come andare avanti.

Ciao a tutti, non riesco a fare questo problema:
In un triangolo equilatero ABC di lato "a" prendi un punto p internamente al lato AB e siano H e K le proiezioni di p su BC e CA. Quale deve essere la lunghezza di AP in modo che l'area del triangolo PHK sia un sesto di quella di ABC.
Ho provato a farlo e a mettere l'incognita, ma non riesco a trovare l'area di PHK per fare l'equazione di secondo grado, come posso fare?
In allegato vi metto il mio disegno. Grazie in anticipo.
Vorrei fare qualche domanda sul corso di analisi I per ingegneria.
1) Il mio corso di analisi prevede anche una parte di geometria, in particolare i seguenti argomenti:
Geometria analitica: coordinate cartesiane e spazi vettoriali. Operazioni sui vettori, ortogonalità, norma, distanza euclidea. Rette e piani, parallelismo, ortogonalità.
Durante lo studio di questa parte, mi è capitato di trovare difficoltà con alcuni esercizi di geometria analitica nello spazio e ho postato su forum ...
Ciao ragazzi..finora non avevo avuto problema con la matematica, ma oggi il prof. ci ha dato 2 esercizi per casa alquanto difficili..ho provato in tutti i modi a risolverli ma non riesco! eccoli:
log in base2 di x + log in base 3 di x =1
2 x (per) 9 elevato alla x+1 - (meno) 3 x (per) 4 elevato alla x= 6 x (per) 4 elevato alla x+1 + (più) 6 x (per) 9 elevato alla x
Vi prego di aiutarmi a capire perchè i compiti osno per domani..grazie in anticipo..

5 frasi con l' ossimoro
5 frasi con la sinestesia

salve.... mi servirebbe la versione di greco l'isolamento politico di catilina è di plutarco rispondetemi grazie

Aiuto..domani ho una interrogazione di francese sulla rivoluzione francese e devo fare anche una relazione su questo argomento e ho anche la scaletta...ma mi potete aiutare sono disperata!
scaletta:
1)INTRODUZIONE
DEFINIZIONE RIVOLUZIONE FRANCESE,QUANDO E DOVE E' AVVENUTA
IN QUALE MISURA LA RIVOL. FRANCESE HA CAMBIATO LA SOCIETA' FRANCESE
SINTESI CAUSE RIVOLUZIONE FRANCESE
2)CAUSE RIVOLUZIONE FR.
ROVINA FINANZIARIA(GUERRA CONTRO L'INGHILTERRA)
POTERE ...
Scienza Politica
(prof. La Bella)
Si avvisano gli studenti che l'esame già fissato per giorno 10/02/2010 è stato spostato dalle ore 09,30 alle ore 16,30.
Catania, 8 febbraio 2010
ragazzi, ma l'esame non era scritto la mattina e pomeriggio l'orale?
avete qualche informazione sulle modalità d'esame?