Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Entrò non visto il gran Priamo, e standogli accanto
strinse fra le sue mani i ginocchi d’Achille, baciò quella mano
tremenda, omicida, che molti figliuoli gli uccise.
Come quando grave colpa ha travolto un uomo,
che, ucciso in patria qualcuno, fugge in altro paese,
in casa d’un ricco, stupore afferra i presenti;
cosí Achille stupí, vedendo Priamo simile ai numi,
e anche gli altri stupirono e si guardarono in faccia.
Ma Priamo prendendo a pregare gli disse ...
ragazzi sono nuovo qua...mi serve questo saggio breve per intero...nell'anteprima me ne da solo un pezzo fino alla frase "in questa occasione"...mi serve tutto il saggio dove posso prenderlo???grazieeeee
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggi-brevi/saggio-breve-catastrofi-naturali.html
questo è il link del saggio....spero di essermi spiegato bene...mi serve il saggio breve per intero...grazieeeee

ultimamente sento troppa gente che giudica le persone in base ai gusti musicali e questo mi dà sui nervi!! perciò oggi durante un'ora di supplenza a scuola mi sono sfogata scrivendo ciò che trovate qui di seguito :)
♔ Disprezzare qualcuno per i suoi gusti musicali è IGNORANZA.
PREGIUDIZIO = IGNORANZA.
PERCHE' "IGNORANZA" ?
Per tanti e differenti motivi...
♔ Non tutti coloro che amano la musica dance sono tossici discotecari allampadati che non sanno mettere due parole in fila.
♔non ...

tema sulle centrali nucleari ad esempio centrale di chenrobyl anche un testo argomentativo va bene...
grazie del vostro aiuto un bacione.. XO
non riesco a risolvere questo problema .la differenza di due angoli misura 63°21'45" ed uno é il quadruplo dell' altro. calcola l'ampiezza dei due angoli
Come si fa ad individuare una subordinata soggettiva in una frase?

Scusatemi, ma mi servirebbe un piccolo aiuto...
ho studiato la funzione $y=(x^2+1)/(x-1)$
facendo la derivata seconda, mi esce:
$y= (2(-x^2+2x+3))/(x-1)^3$
studiando il segno, mi vengono due flessi in -1 e 3.
Il risultato del libro non lo mette. Ma a me risultano entrambi.
IL grafico poi si trova, ho controllato con un programma apposito.
Soltanto questi flessi mi sono scomodi...

ho difficolta nel trovare per quale x la serie converge..ho trovato il raggio R ma dopo non so come andare avanti..grazie in anticipo
[math]\sum_{n=2}^\infty\frac{(-1)^n}{logn}n^{x^2-2x-1}[/math]
Aggiunto 3 ore 36 minuti più tardi:
nessuno ha qualche idea?
un tema con degli esempi sul confine tra realtà e finzione della tv?? urgente!!

Buonasera a tutti c'è un limite che mi sta facendo innervosire, in sostanza riesco a risolverlo ma derive mi dà un risultato diverso.
$limx->0$ di $ ((ln(1+x))^2-ln(1+x^2)+x^3)/(sin(x^2))^2$
risolvendo con i polinomi di Maclaurin ottengo:
$limx->0((x-x^2/2)^2-(x^2-x^4/2)+x^3)/(x^4)$
$limx->0(x^2-x^3+x^4/4-x^2+x^4/2+x^3)/x^4$
semplificando $((3/4)x^4)/(x^4)=3/4$
Mentre derive mi da come risultato $17/12$
Idee?! grazie saluti Andrea

Riassunto sui nematodi
Miglior risposta
ciao a tutti ! c'è qualcuno che mi potrebbe scrivere un riassunto corto di 10 o 11 righe ?? grazie in anticipo
eh si cari amici , m rivolgo soprattutto ai lostdipendenti, ma nn solo a loro, c'è in giro una una roba forte!!è fringe! nuova creatutrina d jj abrams! avete già visto le prima puntate? le trasmettono su fox america ,ma sn già subbate niente paura!:D
dicono che possa farci uscire dal tunnel, ma solo x spingerci in un uno più grande!!:p
direttamente da fringe.subsfactory.it
Fringe potrebbe diventare, ancor più di Lost, la serie simbolo di una nuova generazione; è certamente un lavoro che ha ...
Dato il segnale
$x(t)=\sum_{n=-\infty}^\infty a_n p(t-nT-t_d)$
essendo $a_n$ una variabile casuale discreta che varia tra 0, 1 e 2 in maniera equiprobabile e $t_d$ un'altra variabile casuale uniforme in $[0,T]$ che (sic.) rende il processo stazionario. Le ampiezze $a_n$ sono statisticamente indipendenti. La funzione $p(t)$ è il rettangolo alto 1 in $t\in [0,T]$ e zero altrove.
In poche parole: il segnale è una serie di impulsi rettangolari che hanno ...

Un saluto a tuttivi propongo questo problema che mi è parso interessante e che non ho risolto in modo totale:
date due curve:
$y=\alpha x^2$ e $y=e^x$ trovare $\alpha$ tale che le due curve siano tangenti.
i miei vincoli sono questi:
$\alpha x^2 = e^x$ (ugualianza nel punto)
$2\alpha x = e^x$ (ugualinza delel derivate nel punto)
trovare le alpha da questo sistema mi è risultato sin da subito complicato. Quindi ho deciso di affrontare il problema a pezzi ...

Buondì a tutti...^^
Posto un altro esercizio, sul quale non so come destreggiarmi...
Determinare tutte le matrici $A in RR^(3x3)$ tali che:
${(ImL_A=<((2),(1),(1))>),(kerL_A={x in RR^3:2x_1+x_2+x_3=0}):}$
Fosse stato determinare una A non avrei avuto problemi...
In questo caso però mi sorge qualche dubbio...
Di sicuro mi dovrò trovare una base del kernel.
Ciò che penso cambi rispetto a determinare una U è il dominio di $ImL_A$
Solo che, preso un $v=((a),(b),(c))$ non so come dimostrare con tre parametri ...

Ciao a tutti, ho una domanda apparentemente stupida, ma a cui non riesco proprio a venire a capo. Si tratta della risoluzione dei sistemi di equazione differenziali lineari.
Il caso che mi interessa è quello in cui le soluzione dell' equazione caratteristica della matrice dei coefficienti ha molteplicità maggiore di 1.
Il problema è sorto guardando un vecchio esercizio fatto in classe. Lo riporto:
$\{(x'= 4x - y + t),(y' = x + 2y - t),(x(0) = 1),( y(0) = 0):}$
La matrice dei coefficienti è: $A(t) = ((4,-1),(1,2))$, trovi l' eq, ...

Versione di greco (Cecrope e la contesa fra gli dei) (40420)
Miglior risposta
Κεκροψ αυτοχθων συμφυες εχων ανδρος και δρακοντος της Αττικης εβασιλευσε πρωτος και την γην προτερον λεγομενην Ακτην αφ εαυτου Κεκροπιαν ωνομασεν.
Επι φασιν εδοξε τοις θεος πολεις καταλαβεσθαι εν αις εμελλον εχειν τιμας ιδιας εκαστος. Ηκεν ουν πρωτος Ποσειδων επι την Αττικην, και πληξας τη τριαινη κατα μεσην
την ακροπολιν απεφηνε θαλασσαν ην νυν Ερεχθαηιδα καλουσιν. Μετα δε τουτον ηκεν Αθηνα και, ποιησαμενη της καταληψεως Κεκροπα μαρτυρα εφυτευσεν ελαιαν η νυν εν τω Πανδροσειω δεικνυται. ...
Salve a tutti avrei da proporvi un limite di cui non riesco a togliere l'indeterminazione:
lim x->0 $ x^2 sen e^(1/x^2) $
Grazie mille a chi risponde....
mi sapreste decifrare questo in italiano (nn so se le parole sono scritte giuste):
-NOD PRO TEMPORIS NOUAS LEGES CONDERE NONAF PLEBES CONGREGARE. DE CANOTATTU ABBATUAM FACERE, ET ECONTRA DUNTEM EPI FCOPATù DUNTERE. ET MOPES UMBRE
-NOD FOLUS POFFITY UTI IMPERIALB MFIGNUS
-NOD FOLUIS PAPE PEDE OMNES PRì RUPES DE OFCULENTUN
-D'ILLUIS FOLI NOM MECDUS RECUTET.
-D'BOR UMANUM è NOMEN IN NUMDO.
-D'ILLI LICEAT IMPERATORES DEPONERE
-D'ILLI LICEAT DE FEDE AD FEDE NECEFFITATE COGENTE EPOS ...