Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leonida1
Salve! Le formule le ho scritte con word salvate in file immagine e caricate per essere più chiaro. Scrivete la formula e il nome del partner coniugato di ciascun acido e di ciascuna base. Quali delle seguenti sono coppie coniugate acido-base? La prima la seconda e la quarta. Grazie in anticipo!

francy2342
Una gabbia contiene 3 topi bianchi e 1 topo grigio. Si sceglie a caso un topo 4 volte, rimpiazzandolo ogni volta. Calcolare la probabilità di estrarre 2 topi bianchi e 2 topi grigi in un ordine qualunque. Aiuto è per l'esame di martedì
2
14 feb 2010, 17:19

student6
Ragazzi, una serie abbastanza banale. $(n*e^-x)/(1+n^3e^x)$ Posso usare il criterio della radice (come radice di x)? Grazie!
8
14 feb 2010, 13:32

denisi90
Ragazzi volevo chiedervi come si risolve quest'esercizio che mi sn bloccato... allora è richiesto di calcolare la retta passante per un punto P (8,-1,2) e perpendicolare ed incidente alla retta di eq r: x+y=y-2z=1 io ho trovato il vettore della retta ovvero (-1,1,1/2) ed inoltre ho capito che come prima condizione da impostare è la perpendicolarità (ovvero il prodotto scalare tra il vettore della retta r ed s deve essere pari a zero) ma le altre condizioni (ovvero il passaggio per il ...
8
13 feb 2010, 22:18

elika
Come la trovate la scuola? Vi piace oppure la odiate? scrivetemiiiiii in tanti :blush :dozingoff :pp :bounce
18
31 gen 2010, 11:25

matteomors
Salve a tutti,ecco l'integrale: $int_1^infty (1+x^3)/(1+x^4+x^6e^-x) dx$ Sono i primi integrali generalizzati che svolgo...io pensavo di utilizzare il criterio del confronto in questo modo: $\lim_{x \to \infty} ((1+x^3)/(1+x^4+x^6e^-x))/(1/x^a) dx$ poi portavo sopra $x^a$ ed ottenevo $\lim_{x \to \infty} ((x^a+x^(3+a))/(1+x^4+x^6e^-x)) dx$ ma poi? E' giusto fin'adesso??help
11
14 feb 2010, 15:18

Bonne
ma la storia del'arte verrà eliminata veramente dalle scuole? o ho solo fatto un brutto sogno?

qwertyuio1
Sia f meromorfa su $A\subset CC$ aperto, f non nulla in un intorno di nessun punto ($\forall z_0\in A \exists r>0 : f(z)!=0 \forall z, 0<|z-z_0|<r$) Sia $K\subset A$ compatto Allora posso affermare che f ha un numero finito di zeri e di poli in K? (per definizione f meromorfa su A significa f analitica su A\I, con I insiemi di punti isolati in A, poli di f) I poli sono finiti perché devono essere punti isolati, e quindi nel compatto K ce ne può stare solo un numero finito. Per gli zeri cosa posso dire?
2
14 feb 2010, 15:40

andrybargnany
1 il denaro dei genitori è la principale fra le doti delle figlie. 2 molti carmi di famosi poeti celebrarono le battaglie dei giganti, i fieri nemici degfli dei sùperi. 3 la bramosia delle fauci spinse il lupo: il malvagio divorò l agnello. 4 nei cittadini malvagi c'era una grande bramosia di liti e di frodi. 5 vediamo spesso la capanna di marco piena di topi, il bosco pieno di ghiri, il monte pieno di nevi. 6 nella nostra città unici ornamenti dei maschi sono sempre stati il valore e le ...
2
14 feb 2010, 16:10

lauuu
Ragazzi per favore mi serve l'analisi del testo della novella di Ciappelletti. Boccaccio. Grazie!
2
14 feb 2010, 15:43

garbabele
Salve potreste aiutarmi a risolvere questo problema di cinematica che ha come soggetto un treno con una valigia dentro? Un treno in moto rettilineo uniforme con velocità2di modulo v0 = 50.4 km/h rallenta bruscamente con decelerazione costante di modulo aT = 2.45 m/s . Come conseguenza della frenata una valigia posta sul portapacchi ad un’altezza H = 2 m cade istantaneamente e finisce sul pavimento del treno. Determinare l’equazione della traiettoria della valigia durante il moto di caduta ...

SamySKA
ragaaaaaaa ho bisogno di aiuto!!!!!!!!!!1la mia prof di religione m ha assegnato il compito di fare una poesia sulla bellezza...c ho provato ma ho capito di non sapere cos'è la bellezza...mi aiutate per favore???????????secondo voi cos'è!??!In che senso?!?!
3
4 feb 2010, 16:41

enrico911
$ln(x+1)=sum_(n=1)^(oo )(-1)^(n+1)/n x^n $ Non capisco come ottenere questa relazione partendo da $1/(1+x)$. So che si deve fare l'integrazione per serie, ma il motivo per cui devo fare l'integrazione e non invece la derivazione. Che legame c'è tra $f'(x)=1/(1+x)$ e $s(x)=f(0)+f'(0)x+f''(0)x^2/(n!)+...$?
4
14 feb 2010, 14:35

andrybargnany
1 il denaro dei genitori è la principale fra le doti delle figlie. 2 molti carmi di famosi poeti celebrarono le battaglie dei giganti, i fieri nemici degfli dei sùperi. 3 la bramosia delle fauci spinse il lupo: il malvagio divorò l agnello. 4 nei cittadini malvagi c'era una grande bramosia di liti e di frodi. 5 vediamo spesso la capanna di marco piena di topi, il bosco pieno di ghiri, il monte pieno di nevi. 6 nella nostra città unici ornamenti dei maschi sono sempre stati il valore e le ...
1
14 feb 2010, 16:03

alessandroass
Salve, potreste dirmi se ho tradotto bene questa frase? (ita-lat): Le forze dei giovani Vires iuniorum ho qualche dubbio sull'uso di "ioniorum" in questo contesto, è comunque corretta? __________________________________________________________ 2)Quale è la traduzione corretta di questa frase? Solon,insignis legislator ,in magna veneratione apud Athenienses erat. Solone, insigne legislatore, era (tenuto) in grande considerazione presso gli Ateniesi Solone, insigne ...
8
12 feb 2010, 15:30

Neptune2
Salve a tutti, come previsto mi sto studiando un pò di cose per arrivare con delle buone basi all'esame di Analisi Matematica. Nel farlo ho pensato che di approfondire un pò cos'è un polinomio, e mi sono imbattuto ovviamente nella riducibilità o meno. Dunque, sapendo che in un campo $k$ un polinomio di grado $>3$ ha radici $rarr$ è riducibile, ma non vale il viceversa, mi interessa capire come scoprire con certezza "che è irriducibile". Mi sono ...

iceres
Ciao a tutti volevo chiedervi se potevate aiutarmi a risolvere questo problema. Allora date le due equazioni di due rette: (I retta) Y=x+1 (II retta) Y=3x+5 trovare il punto d'intersezione delle due e sapendo che la retta(Terza) passa per l'origine trovarne l'equazione. Io ho svolto il sistema delle prime due e ho concluso come punto d'intersezione P(-2;-1) e sapendo che passava per l'origine ho dedotto che il secondo punto sarebbe stato(0;0) e l'equazione che mi viene della terza retta è ...
5
14 feb 2010, 14:17

Fioravante Patrone1
Ricopio qui da Yahoo Answers. Commenti? Domanda aperta Conoscete la soluzione del "problema delle arance"? E' una esercitazione d'aula, si usa nei corsi di formazione sulla comunicazione per introdurre la teoria dei giochi a somma diversa da zero. Ne esiste uno per bambini (usare mezza arancia per il succo e mezza per la torta). Io cerco qualche informazione in più su quello per adulti. Qualcuno mi può aiutare? Risposte (2) by Fioravante Patrone Mai sentito parlare di arance. Mi ...

ironshadow1
il primo limite (dov'è la tgx +x^2-senx etc..)l'ho svolto e mi viene $ oo $ ho sbagliato io ? alla fine mi viene : 1/0 =$ oo $ devo postare tutto il procedimento?

top secret
Trovare per quali valori $a^2$ l'ellisse $x^2/a^2+y^2=1$ è tangente alla retta $2x+3y=6$ . . . dovrei, credo, imporre il sistema e poi, trovata l'equazione di secondo grado, imporre $delta=0$ come condizione di tangenza... ma non so metterlo in pratica.... potreste aiutarmi x favore? grazie in anticipo
3
14 feb 2010, 12:18