Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mentecatta-votailprof
ciao a tutti , devo sostenere l'esame e devo portare gli ultimi 3 moduli... qualcuno sa che domande fa?grazie a tutti x l'aiuto :D:D:D:D

Sk_Anonymous
ciao ho dei problemi con questi due esercizi: 1) Un numero aleatorio discreto X positivo è tale che $P(X>n+k)=P(X>n)*P(X>k)$ $AA n,k in NN$. Sapendo che $P(X>=5)=0.4096$ calcolare il valore medio. Risultato: $m=5$ 2) Un orologio che mostra solo le ore e i minuti presenta un ritardo aleatorio rispetto all'orario effettivo (osservabile su un orologio a lancette) avente distribuzione uniforme tra 60 e 180 secondi. Sapendo che alle 13.34.27 mostrava le 13.36, calcolare la ...

masterpokemon2000
qualcuno mi potrebbe spiegare in poche parole cos'è lo stato solido della materia ?grazie in anticipo
3
13 feb 2010, 17:12

dav892111
salve ragazzi il limite è il seguente per x->0 $ (e^(senx)+cosx-2(1+senx/2))/(3tgx-sen3x) $ io ho sviluppato: $ 3tgx = 3x+x^3+o(x^3) $ $ sen3x = 3x-x^3/2 $ $ e^(senx) = 1+x-x^3/6 $ $ cosx = 1-x^2/4 $ $ senx/2 = x/2-x^3/12 $ quindi $ 2(1+senx/2) = 2+x-x^3/6 $ adesso come vado avanti?
4
13 feb 2010, 18:20

deborah.lacorte
vorrei l'appunti di psicologia dinamica, riguardante i punti di vista economico di freud!!! grazie
1
13 feb 2010, 18:42

TTTuriddo
Problemi sulle equazioniiiiiii...? Aiutatemiiii 1 problema: Da un serbatoio pieno d'acqua si toglie prima 1/3 del contenuto , poi 1/4 dell'acqua rimanente e infine si tolgono i rimanenti 90 litri di acqua. Quanta acqua contiene il serbatoio? 2 problema: Determinare due numeri sapendo che il primo è 2/3 del secondo e che il primo , aumentato di 10 e poi moltiplicato per 2 è uguale al secondo moltiplicato per 1 e diminuito di 15 3 problema: Determinare due numeri consecutivi x, ...
3
2 apr 2008, 21:14

m45511
Salve, ho questo probema: Determinare l'equazione della retta passante per $ P(1,2,4) $ e perpendicolare al piano $ x+2y-3z-1=0 $ Risultato: 2x-y=0=3x+z+7 Questo è stato il mio svolgimento: Ho calcolato la retta in forma parametrica: $ { ( x=1+t ),( y=2+2t ),( z=4-3t ):} $ poi ho cambiato la forma in cartesiana eliminando i parametri $ x-1=(y-2)/2=(z-4)/3 $ ma non esce, dove sbaglio?
3
13 feb 2010, 17:07

ficus2002
Si consideri l'estensione di campi $K|F$ dove $K=\mathbb Z_p(x,y)$ e $F=\mathbb Z_p(x^p-x,y^p-x)$ con $x,y$ indeterminate su $\mathbb Z_p$. Mostrare che: 1) $[K]=p^2$; 2) $K|F$ non è separabile; 3) l'insieme degli elementi puramente inseparabili in $K|F$ è $F$. Per i punti 1) e 2): Ok. Nel punto 3) qualcosa non (mi) torna: L'elemento $x-y\in K$ è radice del polinomio $f(t)=t^p-(x^p-x)+(y^p-x)\in F[t]$, dunque $x-y$ è ...

antonyo84
salve ragazzi non riesco a capire come calcolare questo limite: x->> +infinito di $2^x(arcosen(log2)^x)/2^(x^2)$
6
13 feb 2010, 15:43

Injo
Stavo cercando informazioni su quella che alle lezioni a cui ho assistito viene chiamata primitiva non uniforme ma non riesco a trovare nulla, cosa che mi fa pensare al fatto che non sia una definizione standard. Il Cartan le chiama many-valued primitives o primitive of $\omega$ along a path. Sapreste dirmi se c'è una terminologia standard in italiano?
2
13 feb 2010, 17:41

Stop93
Ragazzi, mi serve una mano….mi controllate per favore questa relazione, magari se c’è qualke errore….e… mi dite se le conclusioni sn giuste???Vi prego, ci tengo tanto alla chimica….. OGGETTO DELLA REAZIONE: Preparazione di ossidi(basici e acidi) idrossidi e ossiacidi -Reattivi o reagenti -Nastrino di magnesio -zolfo in polvere -acqua distillata Materiale occorrente -Cartina ...
2
12 feb 2010, 17:02

morgana824-votailprof
Salve a tutti:) ,è rimasto qualche sfigato come me che deve ancora darlo? hanno cambiato e non c'e + la redondo olè ma dovrebbe essere solo orale per freq e non frequentati ma a me quando provo a prenotare l'esame mi esce fuori sia scritto che orale uff quale dei due devo prenotare?:(
14
14 gen 2010, 16:29

al_berto
Vedendo i vari indovinelli, mi è venuto in mente questa sequenza: $4, 3, 3, 3, 3, 6, 4, 7........ $ che numero va messo dopo il $7$? Suggerimento. E' d'uopo lavorar di fantasia e saper di lettere e matematica.
5
12 feb 2010, 21:12

ClarkSt
Mi confermate che le risoluzioni sono corrette? Caso 1: studiare $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*a^n*arctan((an)/(bn)) $ al variare di $a>0$ e $b>0$ Io pongo $a$ e $b$ uguali a $1$, dopodiche' studio il caso. Diventa $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*1^n*arctan(1) $ Ovvero $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*a^n*pi/4) $ $pi/4$ e' una costante, quindi la metto fuori dalla sommatoria. Pongo $ (1/arctan(n!)+3/n)^n = cn^n$, e $1^n$ come $x^n$. Risultato: $pi/4 * sum (cn*x)^n$, serie di potenze. ...
3
12 feb 2010, 13:45


qwerty901
Il teorema dice: Sia $sum a_k $ una serie qualsiasi, e supponiamo che la serie $sum |a_k|$ dei valori assoluti sia convergente, allora converge anche la serie $sum a_k$ di partenza, e si ha $| sum_(k=1)^infty a_k| <= sum_(k=1)^infty |a_k|<br /> <br /> <br /> Non capisco quest'ultima disuguaglianza....che può cambiare tanto da $| sum_(k=1)^infty a_k| $ a $sum_(k=1)^infty |a_k| $per essere l'una $
2
13 feb 2010, 16:56

*mrx88
ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe un aiuto riguardo pivot.Grazie ora vi riporto il problema min z= -120x1 -40x2 z=-z 40x1 +20x2+x3=2200 8x1+2x2+x4=320 x1+x2+x5=100 dopodichè a fianco al problema c'è scritto: x3 , x4, x5 in base; x1 e x2 fuori base; S={3,4,5} G=1,2 Come ha calcolato S e G? e come fa a dire che x3 , x4, x5 sono in base? e che x1 e x2 fuori base? grazie

divoka
mi servirebbero qst frasi x dmn..grz 1-Continenti labore milites diebus viginti quinque aggerem longum pedes trecentos triginta,altum pedes octoginta exstruxerunt. 2-Dux extemplo copias movit et ab hoste quattuor ferme milium intervallo consedit. 3-Duodequadraginta annos tyrannus Syracusarum fuit Dionysius,cum quinque et viginti natus annos dominatum occupavisset. 4-Caesar castra in altitudinem pedum duodecim vallo fossaque duodeviginti pedum muniri iubet. 5-Erat eo loco fossa pedum ...
5
8 feb 2010, 16:03

ika 95
sapete i pesci che nuotano in gruppo??? cm si chiamano??
8
12 feb 2010, 18:29

rosh91
Faccio l'alberghiero e volevo fare la tesina con i 7 vizi capitali alcuni ne ho già guardando in giro! ira con d'annunzio (italiano) gola(lo posso collegare con alimentazione ma non so cosa) superbia con hitler (storia) lussuria con francese ma non so cosa mi manca poi avarizia, accidia e invidia le materie che mancano sono economia diritto e matematica attendo risposte grazie ciao
3
13 feb 2010, 16:27