Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marilù12
Ciao, sto incontrando delle difficoltà con un problema non riesco a capire dove sbaglio allora mi rivolgo a menti super allenate e sicuramente più giovani della mia. Una vasca,a forma di parallelepipedo rettangolo,ha le dimensioni di base lunghe 13 dm e 9 dm. Sapendo che l'altezza interna della vasca è 80 cm e che lo spessore del materiale è 22cm, calcola l'area della superficie della vasca. (R.894dm°) Dunque io ho pensato che l'altezza del solido dovrebbe essere ( 80+22) =102cm=10,2dm ...
4
13 feb 2010, 11:29

antony26
Salve, non ho capito come svolgere questo esercizio: Si consideri l’insieme dei numeri assoluti, espressi su 3 bit. Si determini la tabella di verità che produca vero (1) quando i valori sono compresi tra 2 e 5 (estremi inclusi) Quindi è vero se è maggiore di due (A) ed è minore di 5 (B). L'espressione è A*B? Il fatto che siano espressi su tre bit cosa implica? La tabella come si determina? Così? A B Tot 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 Grazie
5
14 feb 2010, 11:57

Deto23
Qualcuno mi saprebbe spiegare in modo facile oppure trovare fonti che lo facciano, l'entalpia e ciò che riguarda la Termodinamica in generale, come ad esempio la Legge di Hess. Mi servirebbe perchè la settimana prossima ho la verifica e vorrei farmi trovare preparato, il fatto è che il prof spiega veramente male, quindi mi affido a voi.
5
12 feb 2010, 21:29

chiacchi-97
mi dareste un idea x fare un disegno ad un segnalibro?? misure 5x17cm
3
13 feb 2010, 19:03

europa82-votailprof
ragazzi...mi potreste dire che equazione è ? cosi le studio CF+CVU*Q=P*Q che grado è ? mi sento una m***da...:muro: robba da ritiro

Andrea9905
Buongiorno... Ho una domanda da porvi: Se io mi trovo in $RR^4$, conosco un suo sottospazio $W$, mettiamo di dimensione 2 e voglio trovare altri due sottospazi $Y,Z$ di $RR^4$, diversi dall'insieme vuoto e tali che: $RR^4=W oplus Y oplus Z$ Come fo a dimostrare che la dimensione di $Y, Z$ dovrà essere per forza 1? Utilizzare il Teorema di Grassmann non penso sia molto utile, perché io conosco soltanto che: Due ...

Miss_Alexia
Ciao ! tra pochi giorni dovrò fare la verifica di latino...per caso potete riportarmi titoli di possibili versioni sulla terza declinazione ? grazie in anticipo :hi
1
14 feb 2010, 14:14

ilario991
Devo risolvere il seguente problema Descrizione del problema Conveniamo di chiamare ennesima superpotenza di 2 il valore di 2^2n. Ad esempio la terza superpotenza di 2 è $2^(2^3) = 2^8 = 256$. Si chiede di calcolare la ennesima superpotenza di 2 modulo m. Dati di input Il file di input contiene due interi: n (0
6
11 feb 2010, 19:41

Luca903
Scusate il disturbo ma non riesco a risolve un problema: Date due stringhe scrivere un programma in grado di sostituire tutti i caratteri della prima stringa che sono presenti nella seconda con il carattere asterisco(*). Ho provato a suddividere il programma a blocchi...ovvero di risolvero per una stringa...e di sostituire i caratteri che si ripetono con un asterisco: #include int main (void) { char a[]="questa è la prima stringa"; int i; int k; for(i=0; a != ...
7
13 feb 2010, 17:17

antony26
Salve avrei da chiedervi un aiuto per alcuni esercizi: 1)Un'immagine è rappresentata sullo schermo da 1024 colonne e 768 righe. Se la codifica per il colore è di 24 bit per ogni pixel, quante immagini possono essere memorizzate in un file da 100 MB? - Io ho fatto così: ho 100 MB quindi 100000000 di byte che corrispondono a $8*100000000 bit$. Per ogni immagine ho bisogno di $1024*768*24 bit$ , quindi in totale posso memorizzare $800000000/18874368 = 42$ immagini circa 2)Si consideri un canale ...
9
13 feb 2010, 17:23

m45511
Salve, ho questo problema: Determiniare i punti di r $ { (x-y=0),(y-z):} $ che hanno distanza 6 dal punto $ (0,1,2) Se la retta mi fosse stata data in modo NORMALE avrei potuto portarla in forma parametrica, calcolarmi il punto generico con il parametro e sostituire il tutto nella formula della distanza punto-retta. Siccome la retta mi è stata fornita come intersezionedi piani, come faccio a calcolarmi la forma parametrica? Grazie per l'aiuto.
2
13 feb 2010, 17:36

fionto
Ciao, è da un po' di giorni che un problema con questo limite, non riesco proprio a risolverlo. Mi potete dare una mano? $ lim_(x->0) x^(sinx^2)<br /> <br /> Inizialmente ho provato a fare il logaritmo della funzione, ma ottenuta la forma indefinita $oo/oo$ non sono riuscito ad andare avanti. Ero bloccato qui:<br /> <br /> $ lim_(x->0+) log x / (1/(sinx^2))$<br /> <br /> Ho provato con De L'Hopital (anche se il nostro professore non lo tollera), ma non mi è uscito nemmeno così.<br /> <br /> Ho provato anche a fare McLaurin con l'esponente, ma nemmeno così mi esce.<br /> <br /> Il risultato del limite dovrebbe essere $1$<br /> <br /> Comunque, questo è quello che mi esce con de l'Hopital:<br /> <br /> $1/x * (senx^2)^2 / -(2x*cosx^2)$
5
13 feb 2010, 19:23

VINX89
Salve. L'esercizio che vi propongo è questo: $int_0^(+infty) (x^(1/3))/(x^2 + x + 1) dx$ Devo risolverlo sfruttando l'integrazione complessa, quindi considero l'integrale $int_(gamma) (z^(1/3))/(z^2 + z + 1) dz$ $gamma$ è un segmento parallelo all'asse reale che va da $0$ a $R$, con $R$ che tende a infinito. Per cavarmela ho pensato di considerare l'integrale di questa funzione su $Gamma$, ovvero la curva $Gamma = gamma + hat(gamma) + gamma_r + gamma_(epsilon)$ $hat(gamma)$ è il segmento per cui ...
4
12 feb 2010, 19:27

MrHope
Ciao, con questo post intendo soltando condividere per chi fosse interessato la risposta a come passare da S=1+4+9+16+...n^2 a S=(n*(n+1)*(2*n+1))/6. Si trova al link http://mathforum.org/library/drmath/view/56920.html Notevole, almeno per me, ed imprevedibile, il punto di partenza per ritrovare la formula (somma di quadrati), l'espressione (relazione cubica):= (x + 1)^3 = x^3 + 3x^2 + 3x + 1 Forse qualcuno di voi conosce altre vie per raggiungere lo stesso risultato, sarebbe interessante confrontarle. ...
7
2 feb 2010, 19:15

matteomors
Salve a tutti,ecco la serie: $\sum_{n=1}^\infty (-1)^nlog(sinh(n)/cosh(n))$ dove $sinh(n)=(e^n-e^-n)/2$ e $cosh(n)=(e^n+e^-n)/2$. Allora, prima di tutto ho verificato la CN per la convergenza delle serie. Dopo di che ho applicato il criterio di Leibniz ed ho notato che questa serie, $a_n$ per convenzione, converge poichè è un infinitesimo ed $a_n>=a_(n+1)$. Adesso mi rimane da verificare l'assoluta convergenza. Ho provato ad usare il criterio del limite del rapporto ma purtroppo risulta ...
4
13 feb 2010, 16:44

luisaluisa
ciao, ho problemi con un'equazione, e cosa c'è di meglio di un forum di matematici per chiedere aiuto? allora l'equazione è equazio≠ 2x^3-(2*radice di 3 - 1)x^2 + (radice di 3 - 1) x - radice di 3= 0equazio≠ non riesco in alcun modo a scomporla, neanke con ruffini. cosa faccio? cosa devo scrivere in modo chiaro? ^ indica l'elevamento, * il per e x l'incognita
8
11 feb 2010, 18:37

santamaria
ciao a ttt!!.....sò k ognuno ha un suo metodo di studio ma potete dirmi quale può essere qll + efficace, capace di ottimizzare le ore di studio?
3
14 feb 2010, 11:42

ika 95
sapete cos'è la biodiversità??
4
12 feb 2010, 17:58

tartina-votailprof
Salve a tutti.... oggi dovrebbe essersi tenuto l'esame di psicologia generale della prof. Lupo. Potreste indicarmi che domande ha messo? grazie mille a tutti coloro che risponderanno e buon lavoro :)

wiwwola
per favore potrei avere la versione di greco ''i desideri degli uomini'' ?? dal gymnasion 1 !!!! grz mille in anticipo!!! =)
3
13 feb 2010, 15:04