Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
L'A.I.S.S.B.(Associazione Italiana Studenti Scienze Biologiche) è un associazione culturale, apartitica e non si propone fini di lucro. Ha sede in Palermo, sotto l'edificio 17, accanto all'anfiteatro (Auletta Autogestita di Scienze biologiche). Essa ha lo scopo di:
-Promuovere le relazioni tra i corsi di laurea in scienze biologiche delle università italiane e tra i vari corsi di laurea dell'ateneo di Palermo, attraverso lo scambio di idee, esperienze e informazioni.
-Suscitare ...

non ho capito come completare questa serie numerica:
125 ? 5 3 1
che criterio usare?non riesco in nessun modo

Salve ancora ragazzi .Questa volta mi piacerebbe capire come risolvere questo tipo di esercizi e se possibile ,come al solito, illustrarmi i procedimenti.Ringrazio tutti in anticipo!.
U= {x,y,z,t,) : x+y-z=0, x+2y-t=0 }
Wh = L ((0,0,1,0),(h,-1,2,0))
determinare :
1) valori di h tali che dim (W + U)=3
2) i valori di h tali che il vettore ( 2,1,-5,0) appartenga a W
Il testo è:
Scrivere un programma in C che acquisisce una matrice 30 X 20 di numeri interi da tastiera e scrive in un'altra matrice di ugual dimensione, in cui ogni elemento ha come valore la media dei valori degli elementi circostanti.
Per gli elementi di bordo si usino solamente quelli esistenti.
ESEMPIO GRAFICO:
1 2 3 5 -1 4 2
3 4 3 4 -7 5 2
5 2 -7 0 1 -2 1
8 -7 5 7 0 9 1
1 2 3 5 3 4 2
matrice medie:
3.00 2.80 3.60 0.40 2.20 0.20 3.67
2.80 ...

Ho un esercizio d'esame senza soluzione. Ho provato a farlo, ma poi ho difficoltà a passare dalla forma implicita a quella esplicita.
L'equazione è questa:
$y' = sen(x) - y$
la soluzione mi viene: $ln|tg(x/2)| = -ln|y|+k$
non sono in grado di esplicitare la y!
poi ho il problema di Cauchy per il quale: $y(0)=a$
ho sostituito direttamente nell'equazione in forma implicita, ma mi viene che: $-ln|a|+k=infty$
è un risultato plausibile oppure ho sbagliato qualche ...
ciao a tutti..
mi sono prenotata per l'esame di storia economica con ventura di giorno 12... però ho chiesto il prolungamento...
ora mi chiedo.. giorno 12 devo essere presente lo stesso??
quanti giorni danno "di prolungamento" più o meno??
Uff...:pianto::pianto::pianto::pianto::pianto:

Sia V lo spazio vettoriale delle matrici reali simmetriche di ordine 2.
Si consideri l'applicazione lineare $L : V rarr V$, definita da
$L ((a,b),(b,c)) = ((c,b),(b,a))$
Determinare autovalori ed autospazi di L. L è diagonalizzabile?
RISOLUZIONE
Dunque...io devo trovare i valori q tali che
$LV=qV$ dove q è un reale e V è della forma
$V((x),(y),(z))$.
Inizierei cercando la matrice associata all'applicazione, perciò come prima cosa valuto l'applicazione negli elementi della ...

Ciao a tt, domani ho un esame in cui mi troverò tra le tante cose un esercizio di questo tipo:
Sia h un parametro per l'applicazione lineare $ G: RR ^ 3 rarr RR ^ 3 $ denita da
$ G(x; y; z) = (hx + y + 2z; (2 - h)y + 3z; hz) $
a) Discutere al variare di h il sistema lineare $ G(x; y; z) = (2 - h; 0; 2 - h) $ .
b) Discutere iniettiviàa e suriettività di G al variare di h.
c) Per quali valori di h l'applicazione lineare G è diagonalizzabile?
Vi prego non siate enigmatici ( risposte del tipo dai ora prova tu non mi aiutano in questa ...

Studiare, al variare del parametro $\lambda$$>=0$ l'immagine dell'equazione:
$f(x)=(x+$$\lambda$$)e^-x$, per $x>=0$
Non capisco una cosa, quel $\lambda$ dentro la funzione, la devo portare fuori considerando una funzione inversa? cosicchè diventi $\lambda$$=blablabla$, poi faccio uno studio di funzione del $blablabla$ e trovo tracciando linee orizzontali il valore di $\lambda$ per ...

Ragazzi, perdonatemi, ma di trigonometria ho veramente capito poco. Ho grosse difficoltà a ricavarmi gli angoli.
Non riesco a risolvere ad esempio questo problema: ho un quarto di circonferenza di raggio r, che costituisce l'arco AB. P è un punto dell'arco per il quale passa una tangente alla circonferenza stessa. La tangente si incontra in D con il prolungamento del raggio e in C con la tangente nel punto B.
Devo discutere l'equazione BC + CD = kOD
Se serve disegno la figura. Spero ...

Ragazzi ho provato a far questi 3 esercizi ma non so se sono giusti o se ho fatto passaggi sbagliati quindi vi sarei grato se li controllaste ed eventualmente mi asiutaste a risolverli.
1)Stabilire se converge o meno l'integrale improprio:
$ int_(0)^(oo) arctan((tlnt)/(t^2+1))dt $
SVOLGIMENTO:
Per questo integrale ho trovato che il dominio della funzione è$D=]-oo;0<span class="b-underline">0;+oo[$. Studiando il segno vedo che la funzione è positiva nell'intervallo $]0;+oo[$. Questo è un doppio integrale improprio ...

salve a tutti vorrei sapere come si risolve questa derivata:
$D (x-2log|x+1|) $
il mio dubbio sta soprattutto nel 2

Κόνων ἀτυχήσας γὰρ ἐν τῇ ναυμαχίᾳ τῇ περὶ Ἑλλήσποντον οὐ δι' αὑτὸν ἀλλὰ διὰ τοὺς συνάρχοντας, οἴκαδε μὲν ἀφικέσθαι κατῃσχύνθη, πλεύσας δ' εἰς Κύπρον χρόνον μέν τινα περὶ τὴν τῶν ἰδίων ἐπιμέλειαν διέτριβεν. Aἰσθόμενος δ' Ἀγησίλαον μετὰ πολλῆς δυνάμεως εἰς τὴν Ἀσίαν διαβεβηκότα καὶ πορθοῦντα τὴν χώραν οὕτω μέγ' ἐφρόνησεν, ὥστ' ἀφορμήν οὐδεμίαν ἄλλην ἔχων πλὴν τὸ σῶμα καὶ τὴν διάνοιαν ἤλπισε Λακεδαιμονίους καταπολεμήσειν ἄρχοντας τῶν Ἑλλήνων καὶ κατὰ γῆν καὶ κατὰ θάλατταν. Καὶ τί δεῖ τὰ πλείω ...

Salve a tutti...allora voglio calcolare la derivata di: $ln|tg(x/2)|$
Quindi proccedo così:
$ln|tg(x/2)| = 1/|tg(x/2)| * |tg(x/2)|/(tg(x/2)) * 1/cos(x/2)^2<br />
<br />
$ln|tg(x/2)| = 1/(tg(x/2)) * 1/cos(x/2)^2
$ln|tg(x/2)| = 1/(tg(x/2) * cos(x/2)^2)<br />
<br />
quindi uso le formule di bisezione:<br />
<br />
<br />
$ln|tg(x/2)| = 1/(sqrt((1-cosx)/(1+cosx)) * (1+cosx)/2)
sposto il coseno sotto la radice:
$ln|tg(x/2)| = 1/(sqrt((1-cosx)/(1+cosx) * (1+cosx)^2/4))<br />
<br />
$ln|tg(x/2)| = 1/(sqrt(((1-cosx)* (1+cosx))/4))
$ln|tg(x/2)| = 1/(sqrt((1-cosx^2)/4))<br />
<br />
<br />
$ln|tg(x/2)| = 1/(sqrt((senx^2)/4))
e quindi:
$ln|tg(x/2)| = 1/((senx)/2)<br />
<br />
solo che il risultato è $1/(senx)$...dove ho sbagliato?
Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio di fisica....parliamo di corrente elettrica e circuiti, ma non riesco ad inserire il testo in questa domanda. Servirebbe qualcuno che possiede il mio stesso libro, INVITO ALLA FISICA N.3. Aspetto notizie....domattina ho il compito

1
2 3
4 5 6
7 8 9 10
11 12 13 14 15
.. ... ... .... .... ...
nella seguente tabella in quale colonna trova posto il numero 2001?
nella soluzione riportare il numero nella colonna

Salve a tutti,
per dimostrare la continuità di una funzione in un punto verifico che $lim_{x to x_0} f(x)=lim_{x to x_0^-} f(x)=lim_{x to x_0^+}f(x) $ giusto?
Per dimostrare la derivabilità nel punto come faccio?Grazie...

Faccio fatica a risolvere questa funzione: $e^x(1-tanhx)$
Dovrei trovare minimi e massimi assoluti e relativi, concavità convessità e flessi.
Non riesco a calcolare i limiti con x->inf e mi risulta che valga su tutto R se non sbaglio.
La derivata mi viene $e^x(tanhx+2)(tanhx-1)$ e da questa ricavo che è sempre decrescente e non trovo massimi e minimi.
Mi potreste aiutare? c'è qualcuno che riuscirebbe a farmi vedere anche un disegno?
dove posso trovare versioni greco divise per difficoltà
Religioni
Miglior risposta
ki mi sa dire la differenza fra islam e israele?