Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti,sono al secondo anno ripetente e mi manca solo la matematica per il terzo e poi dedicarmi alle materie del secondo.sapete quand è il prossimo appello di motta?non lo trovo da nessuna parte...
Ciao a tutti. Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano con la traduzione di questa versione di latino di Plinio il Giovane? E' tratta dal versionario Lintres. Potrei averla in giornata? Mi serve assolutamente per domani, ho l'interrogazione e non riesco a farla, anche se in latino me la cavicchio (ma questa evidentemente è più difficile di quelle che facciamo di solito). Grazie in anticipo!
C. PLINIUS CORNELIO TACITO SUOS S.
Frequens mihi disputatio est cum quodam docto homine er ...

Questa definizione è sbagliata!
Definizione 5.3.1 Un numero $p in Z$ è un numero primo se è diverso da 1 e i suoi divisori sono soltanto $1, -1, P , -P$
Se per esempio 7
$7 $ diviso $1 = 7$
da cui $1*7=7$
Se faccio $7$ diviso $-1 = 7$ non torna
Perché $-1 * 7 = -7$
ho fatto la tesina sui vizi capitali ma mi mancano i collegamenti con spagnolo e francese pleaseee help me!!!
aiutoo sn in crisi km vorrei fare la tesina sull emarginazione sociale ma non so proprio da dv iniziare....potreste aiutarmi???'

:hi ciao a tutti!
avrei bisogno di qualche spunto per la tesina di maturità...preferirei evitare di trattare i soliti argomenti triti e per questo chiedo un aiuto a voi...faccio il liceo classico e richiedono da parte mia dei collegamenti fondati, interessanti, e assolutamente non forzati...devo portare due, tre, massimo quattro materie, ma ben approfondite (pensavo filosofia o storia, italiano, arte, latino o greco)...avrei pensato qualcosa riguardo al progresso, al concetto limite della ...
io faccio la tesina su Djerba...qualcuno può aiutarmi?

Salve, ho un dubbio su questo esercizio:
" Calcolare il gradiente della funzione f(x,y) = $ int_{0}^{x^2y} t^4 e^t dt $ "
Personalmente l'ho risolto svolgendo prima l'integrale per parti e successivamente facendo il gradiente della funzione trovata. Non conoscendo la risposta dell'esercizio vorrei sapere se la mia soluzione è esatta e se esistono metodi più veloci per arrivare al risultato.
Ragazzi potete darmi una mano??? ho scelto di fare la tesinasul film di Vittorio De Sica "La Ciociara". Cosa posso collegare di storia, di diritto e soprattutto di economia aziendale?
Vi prego aiutatemi!!!
ragaa avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda la tesina di maturità... vorrei collegare il decadentismo, pirandello, kafka in tedesco..se possibile giappone in geografia.ma non saprei come collegarlo..in storia cosa posso fare??dovrei collegare anke diritto e economia aziendale ... aiutatemi xfavore
ciao a tutti dovrei aiutare una mia amica a collegare all'interno del percorso di maturità la fisica con il pianeta marte..mi potreste aiutare?
vi reingrazioo ^_^

Ciao ragazzi.. volevo sapere come procedere per risolvere questo esercizio..
Studiare il sistema al variare di k su R
$\{(2x + ky + 6z = 2-k),(x + 3y -z = -1),(2x + y + 2z = 1):}$
Devo studiare quando il sistema è compatibile?

sto studiando questa funzione:
$f(x)=3log|x+2|-x^2+x-2$
ho due domande:
la derivata è: $f'(x)=3*1/|x+2|*(|x+2|)/(x+2)-2x+1=(-2x^2-3x+5)/(x+2)$ ?
poi per l'intersezione con l'asse delle x, dovrei svolgere l'equazione
$3log|x+2|-x^2+x-2=0$
ho pensato di isolare il log a sinistra
e viene $|x+2|=e^[(x^2-x+2)/3]$
e qui mi sono bloccata...come posso procedere?

Buonasera!
Ho un piccolo problemino: dovrei dimostrare che data una funzione $f(x): X in RR \to RR$ in cui $X$ è intervallo $f(X) $intervallo, e la$ f(x) $monotona devo dimostrare che la funzione è continua agli estremi! allora credo che la strada più semplice sia qualla di supporre per assurdo che la funzione abbia discontinuità di seconda specie in uno degli estremi e poi arrivare ad una contraddizione ma il mio problema è che non so come arrivarci alla ...

Salve ragazzi, visto la fiducia che mi ispira questa grande comunità di matematicamente.it vorrei aprirmi a voi per parlare di un problema che a prima vista non sembrerebbe grave.
Ebbene alle scuole superiori mi capitava spesso di non prendere un voto alto ad alcune prove per errori veramente stupidi dovuti alla fretta. Ciò non mi dava moltissimo fastidio, anhe se logicamente mi promettevo di stare più attento per riuscire a dimostrare veramente ciò che avevo studiato.
Ora mi ritrovo all' ...

ho bisogno si sapere se l'esercizio èstato svolto da me correttamenre vi ringrazio per ulteriori correzioni.
determinare la distanza delle rette.
r:{x=2z; y=-z-1} s:{x=2z+1;y=-z}
risolvo:
entrambe le rette sono parallele.
i vettori direttori sono vr(2-1 1) vs(2-1-1)
trovo il piano: ax+by+cz+d=0
faccio il passaggio per i vettori direttori e trovo 2x-y+z-2=0
metto il piano trovato e la retta r nel sistema
svolgo i calcoli e trovo il ...

salve ragazzi ho un problema con questo esercizio:
Sia u1=L((1,3,1),(2,1,-1)) u2=L((1,-2,-2),(4,7,1))
determinare una dimensione e una base di u1,u2,u1+u2,u1 intersecato u2
secondo me dovrei calcolare la chisura lineare dell insieme u1
calcolandola mi viene: c=-4a+3b
quindi la dim u1=2
il mio dubbio è :
devo procedere come stò facendo oppure in un altra maniera?

Salve a tutti, non voglio farvi perdere tempo prezioso ma devo risolvere un problema. Non ho molto tempo quindi una risposta esauriente e chiara, che mi permetta in poco tempo di arrivare alla soluzione (e comprensione) del dilemma è molto gradita, ma so già che sarà così dato l'ottimo livello del forum!!
Io ho un bel po' di passaggi ma dato che arrivo alla fine e ho dei problemi non li metto, vi darò direttamente la traccia del problema:
- Ho $V$ spazio vettoriale delle ...
ciao a tutti
qualcuno mi spiega come si trovano i parametri direttori di una retta ?

Ciao a tutti!!!! domani ho l'esame di matrematica discreta e ho bisogno di delucidazioni...
se qualcuno di voi cortesemente mi può risolvere questo esercizio
E' assegnato il gruppo ciclico $(ZZ_{12}, +).$
a) determinare l'insieme H dei sottogruppi di $(Z_{12}, +)$
b) tracciare il diagramma di Hasse del reticolo $H$ ordinato per inclusione
c) determinare gli eventuali complementi di tutti gli elemnti di $H$
d) stabilire se $H$ è ...