Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rajaa
l analisi del periodo grammatica delle seguenti frasi vi prego è per domani 1)non voglio esprimere opinioni su carlo anche se il suo comportamento è stato tale da crearci serio imbarazzo 2)dopo essere sbarcati sull isola gli esploratori si diressero verso l interno per verificare se ci fossero tracce di popolazioni indigene. 3)tuo fratello mi è simpatico ma preferirei che non venisse alla festa stasera perche temo che si metta a litigare con alessio. 4)spero che siate contenti del regalo ...
1
17 feb 2010, 17:59

rajaa
1 è meglio che continui a comportarti come avevamo concordato,per evitare che insorgano inconvenienti.
3
17 feb 2010, 19:28

rajaa
aiuto narrativa del libro la fattoria degli animali capitolo 6 vi prego è per domani? esercizio una mattina gli animali trovano il mulino completamente distrutto colpa del vento o di palla di neve come suggerisce napoleon?ricostruisci i fatti in un breve testo spiegando come secondo voi è avvenuto il disastro.indica il motivo per cui la ricostruzzione dei fatti non ti convinca e perche napoleon da colpa a palla di neve
2
17 feb 2010, 18:55

ghiga
devo fare un tema sulle discussioni e litigi tra madre e figlia..aiutatemi
2
17 feb 2010, 19:07

luca.piacentini2
Il perimetro di un rettangolo ABCD è di 42 cm. Se si aumenta di 3 cm la base, si ottiene un rettangolo la cui superficie è di 95 cm quad. Determinare la base e l'altezza del rettangolo. Un segmento AB misura 40 cm. Determinare su AB un punto P in modo tale che l'area del cerchio di diametro AB sia 4 volte l'area del cerchio di diametro AP. Non chiedo di risolvermi i problemi ma semplicemente di aiutarmi a impostare l'equazione di secondo grado in entrambi i casi. Grazie in anticipo

giuggiolo1
Ciao a tutti! Sappiamo che un reticolo è di Boole se: *è distributivo *ogni elemento ha complemento *il reticolo è dotato di 0 e 1 Come faccio a verificare che sia distributivo? Giulio

billytalentitalianfan
Come faccio a dimostrare che $f : x -> -5x^2-ln(1+5x^2)$ non è derivabile in $x=0$ ? Studiando la funzione mi accorgo che è un punto di massimo, allora decido di studiarne la derivabilità, ma limite da destra e da sinistra coincidono! Dove sbaglio? Inoltre vorrei sapere come individuare i papabili punti di discontinuità.

lupodimare2
Ciao a tutti, ho il seguente problema di Cauchy: $y'=xe^y$ $y(0)=0$ Ho svolto l'equazione nel seguente modo: $dy/dx = xe^y$ ..... ..... arrivo a fare i due integrali ed ad avere come risultato : $e^-y=x^2/2$ poi .... $y=log(x^2/2)+c<br /> <br /> Quanto vale la C per y(0)=0????<br /> <br /> Il $log$ nel punto x=0 è -infinito possibile che la C valga -infinito? Grazie a tutti per le eventuali delucidazioni sul problema.

carlottola
ciao! sono all'ultimo anno del liceo classico e sono molto preoccupata per la versione di greco...durante gli ultimi anni i risultati nelle versioni sono molto scarsi,anche perchè nessuno ci da una mano...magari qualcuno di voi può aiutarmi e ha qualche perla di saggezza per riuscire almeno a tradurre decentemente!!!
4
16 feb 2010, 12:32

cioccolatosa98
ciao a tutti!!! :hi mi aiutate x favore in qst problema? :cry Un parallelogramma ha il perimetro di 62cm, un lato lungo 18,6 cm e l'altezza ad esso relativa di 9,3cm. Calcola l'altezza relativ al lato consecutivo a quello dato. [risultato=13,95] GRAZIE IN ANTICIPO :hi :hi
1
17 feb 2010, 18:56

LoryP93
Qualcuno può tradurmi questa versione compreso il titolo per favore? Devo consegnarla domani. De P. Sulpicii rogatione C. Amelio Italia provincia tributa est. Alteri consulum P. Sulpicio, provincia Macedonia evenit, isque rogationem promulgavit, ut Philippo regi Macedonibusque, ob iniurias armaque illata sociis populi Romani bellum indiceretur. Haec Sulpicii rogatio ab omnibus ferme centuriis antiquata est. Immo Q. Baebius tribunus plebis patres incursare coepit, quod bella ex bellis ...
2
17 feb 2010, 16:03

pc1994
vorrei controllarela mia traduazione di una versione come posso cercare nel sito se esiste la versione già tradotta? inserendo le prime parole in greco anche di versioni già esistenti non trovo nessuna risposta grazie
1
17 feb 2010, 18:26

SDS#
Agricolarum cosa modesta est: in mensa paucae rosae et parva lucerna sunt. Agricolarum vita parca et quieta est; ii magnam opulentiam ignorant, quae cuausa saepe diarum est. Allora ho iniziato da poco a fare Latino e sinceramente sto riscontrando qualche difficoltà con queste traduzioni :con: Qualcuno mi può aiutare?
2
17 feb 2010, 18:47

cappellaiomatto1
nel calcolo dei limiti sono lecite certe cose del tipo $ lim_(x ->+oo)((x+x^2+x^3...x^n)/(x^b)) ~= lim_(x ->+oo) (x^n/x^b) $ ,ma il sibolo "circa" si può usare anche nelle forme indeterminate da svolgere col De L'Hopital e in particolar modo prima di derivare,in modo da dover derivare meno roba....?

Hop Frog1
Dunque, la questione è questa: Stando in R3. Un vettore v, di cordinate x,y,z può essere rappresentato come una matrice 3x1 con a,b,c dove a,b e c sono i tre fattori davanti a ognuno dei vettori di una data base (tipo quella canonica, o B). Sia f una funzione interna allo spazio tridimensionale, dunque che restituisce 3 nuove cordinate, queste vengono rappresentate da l,m,n, fattori dei vettori della base B'. Dunque la matrice che rappresenta questa applicazione è tale che moltiplicando: ...
2
15 feb 2010, 19:07

Piggy1
Salve ragazzi volevo chiedervi come risolvere questo tipo di esercizio e se possibile illustrarmi i procedimenti che portano alla soluzione . Dato il sistema: $\{(3x + hy + z = 1),(hx + y = 1),(y + hz = 1):}$ Si discuta il seguente sistema al variare del parametro h, e se ne determinino le soluzioni nei casi di compatibilita'.Grazie a tutti in anticipo aspetto vostre risposte!
6
17 feb 2010, 17:35

mrpoint
Salve a tutti, apro questo thread generico perchè ho veramente molta confusione in testa per quello che riguarda le "strategie" utilizzabili per risolvere limiti di funzioni a più variabili. Nello specifico credo di aver capito (e non ho particolari difficoltà) la sostituzione con coordinate polari, anche utilizzare restrizioni che portano a limiti differenti non mi crea particolari problemi ma in questo panorama non riesco a identificare un senso quando si ragiona secondo ...
14
17 feb 2010, 16:54

principessa-.-
mi potete trovare il nominativo di questi sostantivi? πινοντες αλκυονες γένη κελιδονες αηδονες Grazie
2
17 feb 2010, 17:08

medeavirginietta
dovrei scrivere una relazione (in inglese)sul carnevale in Inghilterra..chi potrebbe darmi un aiuto per favore?=S
3
17 feb 2010, 15:55

bianconerojuventino
Ciao a tutti, sto studiando lo studio completo di una funzione attraverso degli esercizi, ma all'ultimo punto oltre a tracciare il grafico della funzione mi dice che devo fare anche quello della derivata I. Il mio problema é... come devo fare???