Info esame storia economica ventura =( !!!
ciao a tutti..
mi sono prenotata per l'esame di storia economica con ventura di giorno 12... però ho chiesto il prolungamento...
ora mi chiedo.. giorno 12 devo essere presente lo stesso??
quanti giorni danno "di prolungamento" più o meno??
Uff...:pianto::pianto::pianto::pianto::pianto:
mi sono prenotata per l'esame di storia economica con ventura di giorno 12... però ho chiesto il prolungamento...
ora mi chiedo.. giorno 12 devo essere presente lo stesso??
quanti giorni danno "di prolungamento" più o meno??
Uff...:pianto::pianto::pianto::pianto::pianto:
Risposte
Molte grazie Lateb!!! =)
adesso mi è tutto chiaro.... grazie!!!
vale solo per coloro che si sono reimmatricolati allo stesso corso di laurea (quindi ai corsi di laurea ex d.m. 509/99 - quelli vecchi per capirci). Tu, se ho capito bene, ti sei immatricolata quest'anno al nuovo corso (ex d.m. 270/04), quindi non hai accesso agli appelli straordinari :(
Lateb ma allora io che l'anno scorso mi sono immatricolata al corso di ec.aziendale e quest'anno reimmatricolata sempre in ec. aziendale (avevo dato solo 2 materie quindi nn ho raggiunto i crediti necessari per iscrivermi al 2° anno) in teoria potrei darmi diritto privato ad aprile? L'anno scorso nn l'ho data xchè non sono arrivata a completarla. Alcuni miei colleghi mi avevano detto di no perchè il corso della prof Amore inizia al 2° semestre quindi mi è venuto adesso il dubbio. grazie
Feffe gli appelli ordinari sono:
sessione invernale (gennaio - febbraio)
sessione estiva (maggio - giugno)
sessione autunnale (settembre)
A questi puoi accedere senza alcuna limitazione.
Poi ci sono gli appelli straordinari di aprile e novembre, ma sono riservati agli studenti iscritti:
Quindi tu che sei al primo anno in corso non puoi accedervi.
Tuttavia, potresti provare ad andare a chiedere al prof. se ti fa sostenere l'esame in via eccezionale. In questo caso non puoi registrare l'esame ma dovrai farlo nella prima sessione utile (se lo fai ad aprile, a maggio o giugno).
sessione invernale (gennaio - febbraio)
sessione estiva (maggio - giugno)
sessione autunnale (settembre)
A questi puoi accedere senza alcuna limitazione.
Poi ci sono gli appelli straordinari di aprile e novembre, ma sono riservati agli studenti iscritti:
- al 3° anno compiuto (devono aver effettuato iscrizione cautelativa)[/*:m]
- al 2° e 3° anno ripetente (lo status di studente ripetente dà diritto ad usufruire di due appelli straordinari a partire dal mese di novembre immediatamente successivo all’iscrizione)[/*:m]
- fuori corso[/*:m]
- reimmatricolati allo stesso corso nell’A.A. 2009-2010[/*:m]
Quindi tu che sei al primo anno in corso non puoi accedervi.
Tuttavia, potresti provare ad andare a chiedere al prof. se ti fa sostenere l'esame in via eccezionale. In questo caso non puoi registrare l'esame ma dovrai farlo nella prima sessione utile (se lo fai ad aprile, a maggio o giugno).
Lateb posso chiederti un'altra cosa??
Sai se il prof ventura tiene appelli straordinari ? che so tipo ad aprile??
Qualora vi fosse sai se gli studenti del primo anno possono sostenere l'esame?
:grazie:
Sai se il prof ventura tiene appelli straordinari ? che so tipo ad aprile??
Qualora vi fosse sai se gli studenti del primo anno possono sostenere l'esame?
:grazie:
Mi hai schiarito le idee alla grande!!! Grazie mille.. :):)
Speriamo bene.. aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaiuto!!:caffe:
Speriamo bene.. aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaiuto!!:caffe:
quello che ti scrivo vale come regola generale per gli esami di tutte le materie: il giorno dell'appello devi presentarti sempre, se hai intenzione di sostenere l'esame in quell'appello (non importa se urgente, normale o prolungamento). Generalmente si procede ad un appello di TUTTI i prenotati e poi a una divisione in turni. Si fanno prima gli urgenti, e poi gli altri.
In teoria non c'è nessuna regola che obbliga i docenti a concedere un prolungamento dell'appello... occorre solo segnalarlo al momento della prenotazione ma è il docente a decidere.
Tuttavia è una prassi per alcuni prof. concederlo (in base alle richieste) e per altri non concederlo mai.
I giorni di prolungamento sono variabili.. potrebbe essere una settimana (o più) ma anche, se siete in pochi, molti di meno.
In bocca al lupo cmq per l'esame :)
In teoria non c'è nessuna regola che obbliga i docenti a concedere un prolungamento dell'appello... occorre solo segnalarlo al momento della prenotazione ma è il docente a decidere.
Tuttavia è una prassi per alcuni prof. concederlo (in base alle richieste) e per altri non concederlo mai.
I giorni di prolungamento sono variabili.. potrebbe essere una settimana (o più) ma anche, se siete in pochi, molti di meno.
In bocca al lupo cmq per l'esame :)