Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eri82
esiste l'imperativo di il faut? esiste l'imperativo di il faut?
3
17 feb 2010, 20:45

asra
3(x+2)=6x-x Aggiunto 57 secondi più tardi: -x(3-2)=x+4 Aggiunto 1 minuti più tardi: 3(x+2)6x-x
1
17 feb 2010, 21:05

napoletana1991
saggio breve di giovanni pascoli
2
17 feb 2010, 14:38

SDS#
Lettera in Francese Miglior risposta
Rieccomi anche questa settimana carico di compiti e con una lettera in francese da fare... :con: Aiuto!!! Questa è la traccia... Tu invits un copain ou un copine pour le week-end. Tu ecris une gentille lettre. Suis le plan ci-dessous. - Tu es en vacances dans ton chalet à la montagne. - Tes parents t' ont preposé d' inviter quelqu' un pour le week-end. - Tu serai trés heureux si cette personne pouvait venir. - Ce serait une bonne occasion puor faire de belles promenades dans le ...
4
17 feb 2010, 19:00

cucciolotta94
avevamo studiato;commento , analisi e parafrasi
2
17 feb 2010, 15:54

divoka
x favorisssimooooooooooooo...mi servirebbe sta versione x dmn,,mi potete aiutare??! Dum ea res geritur, L. Sulla quaestor cum magno equitatu in castra venit. Sed quoniam nos tanti viri res admonuit, idoneum visum est de natura cultuque eius paucis verbis dicere. Neque enim alio loco de Sullae rebus dicturi sumus et L. Sisenna, optime et diligentissime omnium, qui eas res dicere, parum mihi libero ore locutus videtur. Igitur Sulla gentis patriciae nobilis fuit, familia prope iam extincta ...
5
17 feb 2010, 15:20

hello.baby
ki mi può fare una relazione sulle più importanti guerre di religione?
1
17 feb 2010, 20:31

great15
Salve a tutti è il mio primo topic quindi scusate se non riesco ad essere chiarissimo Dovrei identificare la superficie seguente e disegnarne un suo grafico nello spazio: $z= x^2 + y^2 + 1$ qual'è il metodo da seguire? Scusate se la domanda può sembrarvi banale ma non so davvero da dove cominciare Grazie a tutti!!!
1
17 feb 2010, 18:45

pulce96
conclusione del racconto
3
17 feb 2010, 16:39

esky
ciao a tutti mi servirebbero risposte a queste domande sull'incontro tra nausicaa e Odisseo : riassunto... descrizione dell'incontro tra nausicaa e odisseo con quali parole è descritta la nobile figura della principessa ? a cosa è paragonata la sua fiorente bellezza? quale condizione vive ulisse all'inizio dell'episodio ?come si evolve in seguito ? con quali mezzi e con quali parolo Ulisse ottiene la benevolenza della principessa dei feaci ?
1
17 feb 2010, 17:16

talon-votailprof
Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare se è possibile annullare la prenotazione di un esame? Avevo prenotato un esame per domani, tempo addietro, ma a causa di una mia incomprensione del programma non mi ritengo adeguatamente preparato e sinceramente avrei piacere a darlo più avanti. Cosa devo fare? C' è una procedura da seguire o basta una mail al professore? Incorro in penalità? Grazie a tutti :-D
8
17 feb 2010, 11:44

alfo96
ragazzi per favore mi servirebbe un testo con le differenze del lavoro ieri e oggi...grazie in anticipo!!
2
17 feb 2010, 17:21

lupodimare2
Buonasera a tutti , qualcuno saprebbe per favore dirmi qual'è la condizione necessaria e sufficiente perl'integrabilità di una funzione? Grazie

cassandra49
CLELIA E PORSENNA--libro "alfa beta grammata 2" Ῥωμαιοι Τυρρηνοις πολεμοῢντες ποιησάμενοι συνθὴκας ἒδωσαν αὐτοις ομὴρους τὼν εὐγενεστὰτων ἀνδρὼν θυγατὲρας παρθὲνους. αἱ δὲ ὁμηρευουσαι προελθον επὶ τον ποταμον του θὺβριν λουσὸμεναι. Μὶα δε εξ αὐτὼν Κλοιλὶα προὔτρεψεν ἀπὰςας αναδὴσασθαι τους χιτωνὶσκους περὶ τας κεφαλὰς και διανεξασθαι το ρεὺμα του ποταμου δὶναις βαθεὶαις δὺσπορον. Ἐπεὶ δε διενὴξαντο Ῥωμαιοι τὴν μὲν αρετὴν και τὴν ανδρὶαν εθαὺμασαν, ανὲπεμψαν δε αυτὰς Τυρρηνοις τὸ πιστὸν τον ...
2
17 feb 2010, 17:47

alfo96
qualcuno mi saprebbe dire le differeze del lavoro di ieri e quello di oggi?
2
17 feb 2010, 17:27

esky
ciao a tutti mi servirebbero risposte a queste domande sull'incontro tra nausicaa e Odisseo : riassunto... descrizione dell'incontro tra nausicaa e odisseo con quali parole è descritta la nobile figura della principessa ? a cosa è paragonata la sua fiorente bellezza? quale condizione vive ulisse all'inizio dell'episodio ?come si evolve in seguito ? con quali mezzi e con quali parolo Ulisse ottiene la benevolenza della principessa dei feaci ?
3
17 feb 2010, 17:12

orna96
CIAO QUAL è IL PENSIERO DI PETRARCA?
2
17 feb 2010, 17:35

erika parlangeli
Buongiorno, per favore potreste aiutarmi? Che significato aveva il Carnevale nei tempi passati? Perché? Non capisco se la risposta a questa domanda si possa ricavare dal testo oppure no; se la risposta è no, potreste fornirmela voi per favore? "A Carnevale ogni scherzo vale". Il proverbio riassume benissimo lo spirito di questa festa che in passato aveva un carattere trasgressivo, all'insegna dell'allegria e della burla. Carri allegorici, corse a cavallo, parate, maschere di ogni tipo, ...
5
17 feb 2010, 11:26

dotmanu
In un esercizio d'esame era richiesto: a) studiare $f(x)=xe^((x^2+2)/x)$ b) dire quante sono le soluzioni di $f(x)=e^3$ voi come avreste risolto la parte b)? Io pensavo di guardare nel grafico tracciato nel punto a)... ma non so se sia un buon metodo... grazie
4
17 feb 2010, 19:15

Carlitos881
Un punto materiale parte da fermo dalla sommità di un piano inclinato liscio con pendenza 30° e altezza h/2 Al termine si muove lungo una superficie piana scabra e termina la sua corsa dopo aver percorso una distanza pari a 3h. Calcolare quanto vale il coefficiente di attrito dinamico.