Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lupomatematico
Il quesito dice: Un solido ha per base un cerchio di raggio 1. Ogni sezione del solido ottenuta con un piano perpendicolare ad un prefissato diametro è un triangolo equilatero. Si calcoli il volume del solido. L'ho provato a risolvere. Ho visto la risoluzione sul sito che utilizza un altro modo per arrivare alla risposta. La mia soluzione però è errata. Il procedimento che ho utilizzato è il seguente: Pongo come incognita $x$ l'angolo alla circonferenza che insiste sulla ...
5
17 feb 2010, 12:10

ybor4
Salve a tutti! Qualcuno sa dirmi se la divisione è definita solo per i naturali ? Per curiosità ho provato alla calcolatrice ad eseguire $-8$ diviso $2$ concettualmente mi torna $-4$ stesso risultato della calcolatrice, pero se dovessi farla io su carta e penna non saprei come fare! qualcuno sa l'algoritmo della divisione? Ho provato anche a contare quante volte posso sottrarre il divisore da dividendo ma non mi torna ? $ -8-(+2)=-8-2=-10 $
6
17 feb 2010, 11:58

àribell
quale fenomeno influì profondamente sull'economia europea del Cinquecento ?
1
17 feb 2010, 15:55

cimmo
le declinazioni rivus aminus e magister quali sono Aggiunto 1 minuti più tardi: quali sono allora per faVORE AIUTATEMI E IMPORTANTE SENO MI DATE UN SITO DOVE ME LE DICONO
2
17 feb 2010, 15:36

s-marty-s
Geometria (40793) Miglior risposta
in un prisma rettangolare io ho la base che misura 10cm, lo spessore di 9cm e l'altessa di 12cm. devo trovare il perimetro e l'area della base, la superfice laterale e quella totale. grazie marty
2
17 feb 2010, 15:08

RIP84
mi apete dire dove posso trovare le tracce e soluzioni seconda prova inglese?? grazie mille
1
17 feb 2010, 13:23

Zella92
come si risolvono i seguenti quesiti?? Un oggetto di forma cilindrica alto 20 cm pesa 140 N . Quand viene immerso completamente in acqua pesa 100 N. Calcola il diametro del cilindro. Un cilindro di massa 100 g e volume 60,5 cm^3 galleggia in un liquido . La sua altezza totale è 9,75 cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15 cm . qual è la densità del liquido?
1
17 feb 2010, 15:27

nato_pigro1
C'ho provato tutto il pomeriggio senza successo... Come faccio a dire che [tex]Z[x] \big/ (x^2-x+5)[/tex] non è euclideo?

Manuasc
$ lim_(x-> +oo) log_2(2^x+1)-x $ Potrei avere tutti i passaggi... Viene forma indeterminata $+oo -oo $ Non riesco ad applicare de l'Hospital nè le asintoticità nè riesco a riportarlo a qualche limite notevole.
8
17 feb 2010, 10:54

dodda
ciao a tutti devo fare un testo di 3-5 righe circa ricostruendo le fasi che portarono al superamento delle istituzioni comunali e alla nascita della signoria utilizzando queste parole chiave: -CARICHE PODESTARILI O CAPITANEALI VITALIZIE -OLIGARCHIA -EREDITARIETà DEL TITOLO SIGNORILE -VICARIATO conosco l'argomento ma so spiegarlo cn parole mie..utilizzando qst parole chiave saprei usarene solo alcune..non so come farlo, mi aiutate perfavore? grazie a tutti!!
1
17 feb 2010, 15:02

dav892111
salve ragazzi in un esercizio mi vengono chieste delle cose: dati i vettori : v1=(1,2,5) v2=(2,3,9) v3=(-1,4,1) a) determinare se X=(v1,v2,v3) è linearmente indipendente: b)determinare il sottospazio u=L(x) (oppure spanx) per quali a,b,c il vettore (a,b,c) di R^3 $ in $ ad u c)determinare dimensione e una base di u PROCEDIMENTO: a)ho verificato che l'insieme X viene linearmente dipendente. b)la chiusura lineare mi viene che c=3a+b c) quindi il vettore ...
2
17 feb 2010, 13:07

pandabearmonster
XD Allora...so che il San Valentino è quasi finito ma voglio fare una cosa e darla alla persona in cui tengo moltissimo v_v: Vorrei modificare il messaggio dentro i baci di perugina... il mio problema è cosa mettere DENTRO...cioè...il messaggio. Avete qualche idea di che cosa posso scrivere? Dev'essere anomimo....mah, non so come spiegarmi. Però spero che avete capito il punto
4
14 feb 2010, 17:27

ben94
SALVE A TUTTI!!! richiedo di nuovo il vostro aiuto e vi ringrazio di cuore già in partenza!!! titolo versione: Cassio, ultima speranza dei cittadini onesti autore: da Cicerone inizio: Cicero Cassio S. Qui status rerum fuerit... fine: ...ad universam rem publicam recuperandam. Vale. E' del libro Maiorum Lingua volume C. GRAZIE MILLEEEEEEEE!!!!!!!
1
17 feb 2010, 14:56

tartina-votailprof
Salve a tutti... qualcuno è in grado di dirmi come si svolge l'esame di francese con la prof. Leanza? che tipo di esercizi mette? sapreste indicarmi dei testi sui quali esercitarmi??? allo scritto segue un orale giusto? come viene improntato, cosa chiede? grazie anticipatemente a chi mi risponderà....;)

divoka
x favorisssimooooooooooooo...mi servirebbe sta versione x dmn,,mi potete aiutare??! Dum ea res geritur, L. Sulla quaestor cum magno equitatu in castra venit. Sed quoniam nos tanti viri res admonuit, idoneum visum est de natura cultuque eius paucis verbis dicere. Neque enim alio loco de Sullae rebus dicturi sumus et L. Sisenna, optime et diligentissime omnium, qui eas res dicere, parum mihi libero ore locutus videtur. Igitur Sulla gentis patriciae nobilis fuit, familia prope iam extincta ...
1
17 feb 2010, 14:58

diamantina-votailprof
Salve ragazzi qualcuno puo dirmi dove e con chi posso informarmi per inserirmi fra quelli che possono seguire le lez e quindi poter fare esami di abilità informatiche?ho visto ke lez inzieranno giorno 23 ..le prossime quando saranno.....?grazie

stellina94gavoi
CHI MI AIUTA A FARE L'ANALISI LOGICA E LA TRADUZIONE DI QST VERSIONE?????????: UNA QUESTIONE PER SOCRATE...(CICERONE) Socrates, cum a discipulo interrogaretur nonne beatissimum putaret Archelanum(ARCHELAO, RE DELLA MACEDONIA), Perdiccae filium, qui tum potentissimus erat et fortunatissimus putabatur, respondit:. Cui discipulus: Tum Socrates:Quid? In qua re ergo putas sitam vitam? Vel quae putas necessaria ad beatam vitam?>> GRAZIE IN ANTICIPOOO.. UN BACIO :* PS: SOPRATTUTTO ...
1
17 feb 2010, 14:56

spigolbongiovanni
Qual è il messaggio dell'autore Umberto Saba "Mio padre è stato per me l'assassino"
2
17 feb 2010, 11:38

Giovanna97
Il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. Sapendo che la somma delle misure dell'altezza e della proezione del lato obbligo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è [math]\frac{3}{4}[/math], calcola l'area del trapezio Risultato 780 [math]{dm^2}[/math] ----------------------------- Oggi una giusta non ne faccio! Se ora non è giusto giuro che mi sparo! :lol
2
17 feb 2010, 13:55

cristina2006
analisi testuale compresa di contesto storico del sonetto di Francesco Petrarca: " pace non trovo e non ho da far guerra" Aggiunto 2 minuti più tardi: chi mi aiuta??
5
17 feb 2010, 12:37