Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Babysarina93
Ciao!!!Avrei bisogno di un riassunto generale sulla genetica x quanto riguarda biologia. Mentre per chimica un riassunto che parli del rayon e i tutti i tipi di rayon. Grazie!!Attendo risposte.:)
2
11 feb 2010, 17:51

hyp3rfox
Ecco il mio problema. Devo razionalizzare una frazione, ma arrivati ad un certo punto mi blocco. La frazione è questa: $sqrt(6)-sqrt(5)//sqrt(3)+sqrt(2)$ So che bisogna svolgerla così: $sqrt(6)-sqrt(5)//sqrt(3)+sqrt(2)=sqrt(6)-sqrt(5)//sqrt(3)+sqrt(2)* sqrt(3)-sqrt(2)//sqrt(3)-sqrt(2)$ Ma arrivati qua mi blocco. Cioè il denominatore dovrebbe essere quindi: $3-2$ ; mentre il numeratore: $sqrt(6)-sqrt(5) * sqrt(3)-sqrt(2)$ Il mio problema è che non so come devo svolgere il prodotto al numeratore. Io lo svolgerei così: $sqrt((6-5)(3-2)) = sqrt(18-12-15+10)=sqrt(1)=1$ ma è sbagliato... perchè il risultato completo ...
5
18 feb 2010, 16:46

Kiarina.Kiaretta
ciao, scusate il disturbo, ma per domani mi servirebbe la traduzione di queste frasi... =D 1 Tribunus plebis clamitabat: 2 Si horum duorum criminum video fontem,intellego certum nomen et caput,id et clodia,mulier non solum nobilis,verum etiam nota. 3 Si dilexisti iustitiam est contempeisti iniquitatem,unxisti te deus tuus. 4 Iudex damnatur,si noceus avsoluitur. 5 Hic iudex damnaretur,a noceus absolveretur:at ita non est. 6 Iudex damnaretur,si noceus absolutus esset. grazie in ...
3
18 feb 2010, 16:10

PrInCeSs Of MuSiC
Mi aiutate per favore? Non trovo l'erroreeee T___T [math]\frac{[x-8]\cdot(16-x^2)}{x^2-10x+25}\ge \ 0[/math] Ho scomposto il numeratore: [math]\frac{[x-8]\cdot(4-x)\cdot(4+x)}{(x-5)^2}\ge \ 0[/math] Ho posto il numeratore maggiore uguale a 0: [math]N > \ 0 --> [x-8] \cdot(4-x)\cdot(4+x)\ge \ 0 [/math] Poi ho posto il denominatore maggiore di 0: [math]D > \ 0 --> (x-5)^2\ge \ 0[/math] Lo schema quindi è: Da cui deduco che le soluzioni sono: [math]x\le \ -4, 4\le \ x < \5, x\ge \ 8[/math] Perché allora il libro mi dice che x è diverso da 8?? Mi dite qual è l'errore?? Ps: il latex non supporta le parentesi tonde in alcuni ...

laura95
Wie läuft dein Tag ab? Lena wohnt in Linz am Rhein und besucht die Klasse 13 vom Martinus-Gymnasium. Wie läuft ihr Tag ab? Vormittags geht sie in die Schule. Sie steht schon um 6.30 Uhr auf, den sie wohnt weit weg. Sie duscht, zieht sich schnell an, frühstückt, nimmt den Bus um 7.20 Uhr und fährt zur Schule. Die Fahrt dauert 25 Minuten. Um 7.45 Uhr ist sie da. Der Unterricht beginnt um 8.00 Uhr und endet 12.20 Uhr. Um 12.30 Uhr fährt sie nach Hause und isst allein zu Mittag, denn ihre ...
0
18 feb 2010, 17:30

LAURA ANGIONI
Fai la tua domanda
1
18 feb 2010, 17:25

Piggy1
Qualcuno mi puo' illustrare il procedimento per trovare il determinante di questa matrice? $((0,0,1,0),(h,-1,2,0),(1,0,1,1),(0,1,1,2))$ grazie in anticipo!
10
18 feb 2010, 15:57

chiararossa
storia
1
18 feb 2010, 17:03

giadaaa
come faccio a verificare la regola del parallelogramma?
4
17 feb 2010, 19:30

matteomors
Salve a tutti, ma nei limiti per $n to infty$ il fattoriale si può scomporre così: $(2n)! =2!n!$ ?
1
18 feb 2010, 15:22

iothebest
mi potete scrivere il commento sulla novella chichibio e la gru???????? vi prego!!!!!!!!!!
1
18 feb 2010, 16:53

GB962
C'era un filosofo che diceva che il movimento non esiste. Detta così può sembrare assurdo ma lui fece un ragionamento logico: quando si lancia una freccia essa percorre un segmento che, per definizione, è fatto da infiniti punti. La freccia impiega un lasso di tempo finito per giungere a destinazione. Quindi come si può in un tempo finito percorrere infiniti punti?
3
17 feb 2010, 20:03

funny hill
ciao a tutti, credo sia possibile essere dei fenomeni a risolvere gli integrali senza aver capito cosa ci sta dietro; "Per quanto riguarda la Matematica, essa viene vista come un cerimoniale da compiere scrivendo, piuttosto che come una realtà da capire pensando." dice Mario Dolcher nel suo Elementi di Analisi Matematica. Premessa a parte, cosa ci fa quel misterioso $dx$ dentro il simbolo di integrare di fianco alla funzione integranda?Non ho trovato uno straccio di ...
1
18 feb 2010, 16:05

lordb
Srivere le equazioni delle 2 rette secanti la circonferenza di equazione $x^2+y^2-4x-2y+4=0 $ sapendo che tali rette sono parallele all'asse y e individuano una corda lunga $ sqrt(3) $ Dunque so che le due rette sono parallele al'asse y quindi saranno del tipo $ x= n $ ma non capisco come posso sfruttare la lunghezza della corda, mi verrebbe da pensare di scrivere un equazione sapendo che: $A(x,y) B(x,y) $$ A$ e$ B $sono punti generici della retta ...
3
15 feb 2010, 01:22

pleyone-votailprof
salve ragazzi mi potete aiutare a rispondere a questa domanda Definizione di derivata di una funzione in un punto. Utilizzandola dimostrare che la derivata di $ e^x $ è la stessa $ e^x $. ok la definizione di derivata la conosco però non riesco a fare la dimostrazione di $e^x$,mi potete dare qualche consiglio?

rambo.c95
aiutoooo...dv fare un tema sull iliade...ki mi aiuta....sono arrivato allo scontro tra achille e agamennone...mi va bene anche un riassunto!
2
18 feb 2010, 15:40

FaLù93
Egregio Direttore, Ho da poco aperto un negozio di elettrodomestici in Italia precisamente a Napoli e vorrei offrire ai miei clienti ottimi prodotti. Ritengo che la Moulinex sia un eccellente casa produttrice, per questo vorrei gentilmente che mi mandaste un catalogo con i vari prezzi e modelli dei prodotti da voi offerti. Sono sicuro che le mie esigenze verranno soddisfatte pienamente.
2
18 feb 2010, 15:28

Nikolettuccia
1)Perchè questo girone è più stretto del primo? 2)Individua le parole che indicano la differenza fra il tempo dell'amore e quello della pena dell'inferno; vv. 122-123 tempo dell'amore:..................?;e della pena:.......? v. 135 tempo della pena:...........? vv. 130,132,135 tempo dell'amore:.................? 3)Nel canto si individuano 4 gruppi di personaggi: vv. 7-15 ........? vv. 31-45 .........? vv. 46-69 ......? vv. 73-87 .........? 4)Francesca è una nobildonna di una corte ...
7
17 feb 2010, 17:14

thefofi
Lasci cadere una pietra in un pozzo profondo 9,50m. Dopo quanto tempo senti il tonfo nell'acqua !? La velocità del suono nell'aria è 343 m/s . Aiutoooooooooooo???? come si fà questo problema????? non capisco quali formule devo applicare !!!!!! uffa !
1
18 feb 2010, 14:29

MoLLII
versione dal greco dario e ippia di erodoto
1
18 feb 2010, 15:31