Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
divano
analisi grammaticale di lo
1
21 mar 2010, 06:20

agatalo
In un triangolo isoscele la differenza tra le misure della base de dell’altezza è 24 cm e l’altezza è lunga 2/3 della base. Calcola l’area e il perimetro del triangolo, sapendo che uno dei due lati congruenti è 5/6 della base. Nel triangolo rettangolo ABC, il cateto minore AC è 3/8 del cateto maggiore AB e l’ipotenusa BC misura 128,16 cm. Calcola il perimetro del triangolo sapendo che l’area è 2700 cm quadrati.
1
20 mar 2010, 19:13

Gi81
Ho trovato su internet il seguente quesito: "Sia data la seguente successione $a_0=3$ $a_1=0$ $a_2=2$ $a_n= a_(n-2)+a_(n-3)$ Dimostrare che $AA p$ primo, $p$ divide $a_p$." Ho provato a impostare qualcosa, ma non mi è venuto fuori nulla di significativo. La propongo a voi... Così sicuramente si arriverà alla soluzione Ho notato che ...

DavideV1
Buonasera a tutti, sono alle prese con un integrale, che seppure sembra abbastanza semplice non riesco a determinare (o meglio: non capisco come si arrivi alla soluzione): $\int_{0}^{v} \frac{1}{g-kv} dv = -\frac{1}{k} [ \ln (g-kv) ]_{0}^{v}$ $g$ e $k$ sono costanti. Quello che non capisco è come esca fuori quel $-\frac{1}{k}$ Lumi? Grazie, DavideV.
2
20 mar 2010, 19:50

qwerty901
Consideriamo un punto $P$ che si muove lungo una traiettoria. Consideriamo una terna cartesiana $(x,y,z)$ con centro in $O$ e la chiamiamo sistema fisso. Ora consideriamo un'altra terna cartesiana$(x^('), y^('), z^(') )$ con origine in $O'$ e la chiamiamo sistema mobile. Sappiamo inoltre che $r= r^(') + OO^(')$ $r= x*u_x + y*u_y + z*u_z $ con $u_x , u_y, u_z$ versori indipendenti dal tempo perchè ci troviamo sul sistema fisso. $r^(')= x^(')*u_(x') + y^(')*u_(y') + z^(')*u_(z') $ con ...

saracicci
tema: chi ha diritto al nome di uomo? Se crediamo nella dignità e nell'euguaglianza dobbiamo rispondere a questa domanda
1
20 mar 2010, 20:45

rapper
Ciao a tutti...mi servirebbe l'analisi dei personaggi cioè chi è il protagonista, antagonista, aiutante, destinatore, destinatario e oggetto del desiderio dei seguenti libri: Oliver twist, Uno studio in rosso di Arthr Conan Doyle e Assassinio sull'Orient Express di Agatha Christie. E' URGENTE PER DOMANI...GRAZIE TANTE...Ciao :hi
4
28 set 2008, 12:54

Warriah
Ciao a tutti, leggendo un paper e svolgendo i calcoli di un paragrafo dall'autore sottintesi (ma indicati verbalmente più o meno passo per passo) sono arrivato alle seguenti due eq. differenziali. Come si può intuire si tratta di un'espansione di Taylor nell'intorno di un punto di equilibrio di un sistema di due equazioni differenziali, la seconda delle quali a dir poco orribile... Ora, l'autore prosegue bellamente suggerendo di trovare l'equazione caratteristica del sistema ...
1
20 mar 2010, 15:19

falcosette
L'amicizia sta predendo il suo valore scrivi un episodio da te vissuto
1
20 mar 2010, 17:21

Francesca*
breve testo che racconta un episodio di bullismo
1
20 mar 2010, 10:28

Francesca*
breve testo che racconta un episodio di bullismo
3
20 mar 2010, 10:28

Francesca*
breve testo che racconta un episodio di bullismo
2
20 mar 2010, 10:27

Studente Anonimo
Una caratterizzazione divertente: Dato un gruppo [tex]G[/tex], mostrare che le seguenti affermazioni sono equivalenti: 1. [tex]G[/tex] è semplice. 2. [tex]\Delta := \{(g,g)\ |\ g \in G\}[/tex] è un sottogruppo massimale di [tex]G \times G[/tex].
11
Studente Anonimo
18 mar 2010, 12:07

mateusz
ciao a tutti avrei difficoltà nel risolvere un problema di geometria ci ho provato e riprovato tantissime volte ma niente=( ci sono stato su 3 oreç_ç ma non ci capisco proprio niente quindi chiedo aiuto a voiç_ç vi prego aiutatemi. il testo del problema è il seguente: Calcola la misura dell'apotema di una piramide regolare quadrangolare che ha le aree delle superfici totale e laterale rispettivamente di 11664 dam2 e 6480 dam2. Risultato problema: 45dam. Io avevo iniziato facendo: Ab= ...
5
20 mar 2010, 17:51

AlexlovesUSA
Cio a tutti. Devo studiare la seguente funzione :$y=x+sinx$. Il dominio è $D=(-oo;+oo)$ Ma arrivato al punto in cui devo fare tutto il resto mi sono bloccato. Come la risolvo? Iniziamo con le intersezioni con gli assi, quindi $y=0$ $x+sinx=0$ quando? io ho pensato quando $x=0$ e basta ma ci sono arrivato ragionando e non attraverso i calcoli. Come si risolve un'equazione del genere ?( facendo tutt'altra matematica l'ho dimenticto ). Qunado devo ...

Gmork
Salve, vorrei capire perchè l'insieme di definizione di [tex]f(x)=\sqrt [n]{x}[/tex] con [tex]n\in \mathbb{N}[/tex] è [tex]\mathbb{R} \cup \{ 0\}$[/tex] se [tex]$n$[/tex] è pari, mentre è tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] se [tex]$n$[/tex] è dispari
2
20 mar 2010, 16:37

filo84-votailprof
Ancora non sono uscite le date di discussione per e solo per noi della laurea triennale...è una vergogna!!!eppure le sedute dovrebbero iniziare mercoledì 24 e noi siamo a venerdì 19 e non si sa ancora niente!!! Se qualcuno sa qualcosa mi facesse sapere per favore!!!
4
19 mar 2010, 19:46

hamming_burst
Salve, scusatemi se apro l'ennesimo post sull'induzione matematica, ma gli esempi che ho trovato non mi sono affatto d'aiuto. Non ricordo proprio l'applicazione del passo induttivo, e questo mi crea davvero non pochi problemi. Allora l'esercizio (banale) ma che mi crea dubbi. dimostrare: $2^(2n)<=c*2^n$ per $ c >0$ costante e $n>=0$ caso base .... OK passo induttivo: $n>=1$ $2^(2(n+1))<=c*2^(n+1)$ $2^(2(n+1))=2^2*2^(2n) <= 2^2*(c*2^n)$ e poi, qua non capisco ...

danisuperstar
Secondo me in tutte le scuole bisognerebbe insegnare solo l'inglese e non il francese. Voi cosa ne pensate?
7
9 mar 2010, 13:42

indovina
la funzione è: $y=x*e^sin(x)$ $D=RR$ la deriva prima: $y'=e^sin(x)+xcos(x)e^sin(x)$ punti critici: $e^sin(x)+xcos(x)e^sin(x)=0$ $e^sin(x)(1+xcos(x))=0$ $e^sin(x)=0$ mai $1+xcos(x)=0$ ?? come si risolve?. io avevo pensato a mettere in $cos(x)=1-x^2/2$ ma non credo si possa fare. suggerimenti?
5
18 mar 2010, 23:19