Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
palomapasquini
FAST FOOD NELLA STORIA QUALE COLLEGAMENTO POSSO FARE????????????????????????
1
17 mar 2010, 17:10

emypako
cosa si indica con il termine riforma?
2
17 mar 2010, 20:37

Moria
qual era la situazione italiana nel dopoguerra?
4
17 mar 2010, 19:46

pierpato
riassunto rivoluzione industriale
1
19 mar 2010, 08:34

pierpato
mi serve urgentemente il riassunto della rivoluzione industriale
3
19 mar 2010, 08:35

slowloris
rivoluzione russa
3
19 mar 2010, 14:07

HeadTrip1
salve a tutti sto studiando le frazioni algebriche ed avrei bisogno di una piccola spiegazione da parte vostra per quanto riguarda la definizione delle stesse avrei bisogno di chiarimenti riguardo alla definizione di "condizione di esistenza" della frazione algebrica ora sul mio libro ho la seguente definizione: "una frazione algebrica ha significato per tutti quei valori delle lettere che vi compaiono eccetto per quei valori particolari che rendono uguale a zero il ...
14
16 mar 2010, 08:03

ANKELA
SE NELL'ANALISI GRAMMATICALE COS'è?
3
19 mar 2010, 10:43

eva velardi
Post achillis interitum graeci troiam dolo expugnare instituerunt
1
20 mar 2010, 08:36

alepinkstar
ecco la traccia un rettangolo ABCD ha l'area di 630 cm qadrati sapendo che 3AB+5BC è uguale a 193 cm determinare il perimetro del rettangolo. soluzione= 102cm e 106cm dato che si risolverà con un'eqaz di 2 grado non riesco a svolgerlo qualcuno me lo potrebbe spiegare per favore Aggiunto 2 minuti più tardi: ma il 139cm da dv è uscito? Aggiunto 37 minuti più tardi: ho fatto la disequazione 3x^2-193x+630=0 però sotto radice mi viene un numero negativo ecco come ho fatto: x=+193 ...
1
20 mar 2010, 15:47

franks3097
Ragazzi oggi ho avuto il compito di italiano e ieri mi sono preparato i bigliettini con il tema. Oggi in classe tutti hanno fatto dalle 3 colonne di foglio protocollo a 9 colonne. Io ne ho fatte 5. La prof alla fine ha detto: "Mi farete navigare in internet"... cosa avrà voluto dire?? Cioè se lei scrive almeno 3 o 4 lettere del mio tema su google le uscirà il sito col tema! aiutatemi!! Aggiunto 11 minuti più tardi: per favore ragazzi cosa mi farà? io quest'anno devo fare l'esame di 3a media! ...
14
18 mar 2010, 15:47

econ-votailprof
Ciao colleghi, ho una domanda per voi... Da qualche giorno ogni volta che accedo al sito della nostra facoltà (econoca) il mio antivirus rileva una minaccia e inizia la pulizia del pc...ora, o il mio computer è troppo intelligente e mi manda messaggi subliminali ("lascia perdere questa gente, non ti fa bene!") o il sito non è sicurissimo...voi che ne pensate? Succede anche a voi? Ok, le domande erano due! Forse potreste essere portati a leggere la discussione e non ritenerla abbastanza ...
8
18 mar 2010, 12:32

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho una contraddizione da porvi. Qual'è l'inghippo?!? E' normale???

panucci
processo per stregoneria e frode a pag 67 n 52 di anthropoi vi prego Aggiunto 1 giorni più tardi: Δολεὰ μὲν μάγος ἐπηγγέλλετο ἔπῳδὰς καὶ ἔλεγε δυνατὴ εἶναι ἀπαλλάσσειν τὴν τῶν θεῶν ὀργὴν vi prego mi potete tradurre questo pezzo
1
18 mar 2010, 19:43

FELPONE
Salve a tutti, mi sto approcciando al calcolo dei limiti con i polinomi di taylor e resto di peano ma non riesco a capire la ogica che c'è in questo tipo di calcolo.Per esempio la prof.ci ha detto che al numeratore bisogna approssimare fino a minimo il valore della x al denominatore ma...potreste gentilmente spiegarmi la logica di base....grazie.
5
18 mar 2010, 18:25

diritti umani
mi potete dire il problema dei bambini profughi in italia? è urgente
1
20 mar 2010, 14:58

the-w
in una colonia estiva la giovane sorvegliante di un gruppo
1
20 mar 2010, 14:42

Lolad
Ciao a tutti , è possibile fare una tesina sulle catostrofi e forza della natura?è un buon argomento?io frequento un istituto tecnico commerciale e deve collegare eco. aziendale, geografia economica, inglese, diritto, scienze delle finanze, italiano e storia... :beatin
5
24 feb 2010, 20:02

kant_luca
Ciao a tutti... Avrei un quesito: ho letto su una dispensa che se si considera lo spazio vettoriale dei polinomi R[X] con la sua base canonica, la base duale dello spazio duale associato non è in realtà una base, ma solo un insieme di vettori linearmente indipendenti. Come mai??? Grazie per l'attenzione.
1
20 mar 2010, 14:33

Fedecart
Ho cercato per una buona mezzora in rete, senza trovare nessun risultato. Mi servirebbe una dimostrazione della formula di Grassmann affine, ovvero che in uno spazio affine [tex]A^n[/tex] vale: [tex]dim(L \vee M) \leq dim L + dim M - dim (L \cap M).[/tex] Dove L ed M sono sottovarità lineari. Un grazie anticipato a chiunque voglia postare la dimostrazione, parte di essa, oppure mi consigli un file su cui è spiegata...
5
18 mar 2010, 20:15