Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
raga mi servirebbe la trama di dorian gray in inglese..help !!!

Ciao a tutti..
perdonate il disturbo, probabilmente questo è per voi un esercizio molto stupido;
devo disegnare $y^2=sen(x)$
allora è giusto innanzi tutto dire che lavoro tra 0 e pigreco ( e poi eventualmente tra 3pigreco e 4 pigreco etc..)?
in zero e pigreco la funzione vale 0.. ma nei punti intermedi? è giusto dire che diventerebbe $y= ±sqr(sen(x))$? e come la disegno?
grazie in anticipo per le risposte!
Ciao, per chi segue le lezioni di storia moderna volevo sapere quali libri si devono fare, se la prof. ha detto che dividerà l'esame in 2 scritti e se per farli bisogna frequentare le lezioni. Grazie a chi mi risponderà....:rolleyes:
Poesia (43447)
Miglior risposta
Parafrasi e analisi del testo della poesia di lorenzo de' medici cogli la rosa o ninfa or che è bel tempo.Trovare tutte le figure retoriche. Grazie in Anticipo.
L'altra mattina in un mio piccolo orto
andavo, e 'l sol surgente co' sua rai
apparia già, non ch'io 'l vedessi scorto.
Sonvi piantati drento alcun' rosai,
a' quai rivolsi le mie vaghe ciglie,
per quel che visto non avevo mai.
Eranvi rose candide e vermiglie:
alcuna a foglia a foglia al sol si spiega,
stretta prima, poi par ...
ho dei quesiti sul seguente esercizio:
Nello spazio vettoriale $RR_2[x]$ sono assegnati i vettori $v_1=x^2+1$, $v_2=x^2+x$, $v_3=x$ e l'endomorfismo $f: RR_2[x] to RR_2[x]$ definito dalle seguenti relazioni:
$f(v_1)=1-x$, $f(v_2)=x^2-1$, $f(v_3)=x-1$
Studiare $f$, determinando $Im f$ e $Ker f$
Questa è la consegna dell'esercizio. Per studiare la $f$, occorre trovare la ...
mi fate un riassunto su zanna bianca?grazie
sono state comunicate 3 materie da poter seguire x conseguire i cfu a scelta, trovate la comunicazione sulla bacheca cartacea nella hall, si tratta del corso d chimica degli alimenti della Salerno, un corso della Campisi e un altrodi Furneri
chi conosce dove finisce l'arcobaleno di wilbur smith?
GLI DEI
Miglior risposta
POTRESTE DIRMI:
QUALI ERANO GLI DEI GRECI

Tema (43434)
Miglior risposta
tema sulla primavera? ho il compito in classe e nn so proprio ke scrivere se qualcuno mi aiutasse ne sarei felice
Salve, devo fare l'esame di maturità. Ma nn ho akcuna idea sulla tesina da portare. Frequento l'istituto tecnico commerciale, per caso qualcuno di voi ha un suggerimento??

Ciao a tutti,
Sto cercando qualche libro di esercizi per preparare analisi II ( funzioni in più variabili, equazioni differenziali ...)
Ho visto il Marcellini-Sbordoni ma non mi convince molto. Per analisi I ho studiato sull'amar-bersani e mi sono trovato benissimo: esempi chiari, richiami di teoria, e esercizi proposti simili a quelli d'esame... Purtroppo la parte di analisi II non è molto trattata sull'amar. Avete qualche testo da consigliarmi ? tenete conto che sono uno studente che sta ...
Salve a tutti...In questi giorni mi sto trovando ad affrontare alcuni quesiti che riguardano gli argomenti espressi nel topic..Mi interesserebbe sapere perchè:
1) la confluenza del λ-calcolo garantisce l'esistenza di un β-ridotto comune per ogni coppia di termini che siano β-ridotti di uno stesso termine.
2) che relazione può avere l'α-convertibilità con la domanda 1.
3) non riesco a capire qual'è il criterio secondo il quale viene abblicata una β-riduzione.
Grazie a tutti per ...
Eccomi qua con il quesito del giorno...
Da un sacchetto che continee monete d'oro e d'argento , vengono effettuate due estrazioni con ripetizione. Sia X la variabile casuale "numero di monete d'argento estratte" e sia Y la variabile casuale così definita:
Y= 1 se le monete estratte sono dello stesso metallo
Y= 0 altrimenti
Sapendo che la probabilità di estrarre una moneta d'argento è pari a 0,4
1) costruire la distribuzione congiunta (X,Y)
2) Valutare la dipendenza in media della ...

Ciao a tutti, sono al primo anno di ing elettronica ed alle prese con la Fisica I che ho dovuto lasciare indietro nel primo semestre... Avrei bisogno di una dritta per capire bene come funzionano i sistemi di funi.
A quanto ho capito, per risolverli, bisogna calcolarsi le forze agenti su tutti i punti materiali che compongono il sistema, per poi sommare i membri delle equazioni ottenute, così facendo si eliminano a vicenda le componenti delle forze dovute alle funi, e diventa facile ...
CIAO MI è VENUTO UN DUBBIO E VOLEVO CHIEDERVI AIUTO... VORREI DARE COME SECONDA LINGUA FRANCESE MA NON HO CAPITO Nè QUANTI CREDITI è; Nè IN BASE A COSA DEVO SCEGLIERE IL LIVELLO A1 A2 B1! QUALCUNO MI SA AIUTARE???:confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused::confused:

Sia $ cc(R)^{3} [x] $ lo spazio dei polinomi a coefficenti reali di grado

$ lim_(x->0)xlogx $
ho provato a risolverlo ma arrivo sempre a una forma indeterminata... anche sostituendo $ y=logx $...
Potete darmi qualche indicazione?
Grazie