Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Euge88
Devo fare una mini-realazione sui punti di Lagrange. Ho già trovato su internet alcune informazione, su wikipedia e altri siti. Avreste qualche bel sito da consigliarmi in cui si spiega qualcosa di più delle informazioni più facilmente riscontrabili? Magari anche qualcosa sui punti di L. per sistemi a piu di due corpi visto che si trova tutto sui sistemi a due corpi (so che analiticamente irrisolvibile il problema a tre corpi ma magari c'è qualcosa in più da sapere). Non mi servono per forza ...

NightKnight1
Ho un esercizio che non so come concludere. Sarei grato se qualcuno mi desse qualche dritta. Sia $\Omega \subseteq CC$ un aperto. Sia $H = L^2 (Omega) \cap Hol(Omega,CC) = \{ f : Omega \rightarrow CC \ : \ f \ \text{olomorfa}, \ int_Omega \| f \|^2 < +oo \}$. $H$ è un sottospazio vettoriale di $L^2 (Omega)$ e quindi ne eredita il prodotto scalare e la norma $\| \| \cdot \| \|_2$. Voglio dimostrare, eventualmente con qualche ipotesi sull'aperto $Omega$, che $H$ è uno spazio di Hilbert. Fatto 1: Per ogni $K \subseteq Omega$ compatto, esiste ...

cioccolatosa98
ciaooooooooooo...... ho urgente bisogno di qst problema... è sull'applicazione del teorema di pitagora al quadrato. MI AIUTATE X FAVORE? un quadrato ha il perimetro di 22 m. Calcola il perimetro di un rettangolo avente la basa di lunghezza uguale ai 9/11 (FRAZIONE) di quella della diagonale del quadrato e l altezza di lunghezza uguale ai 3/5 di quella del lato del quadrato. [r=19,326 m]
1
19 mar 2010, 16:58

***Sissy***
Ciao a tutti. Mi serve una relazione abbastanza completa (quindi non troppo corta) del film "L'ospite inatteso". Grazie in anticipo ;)
7
18 mar 2010, 13:29

Alex94
Traduci le seguenti frasi (proposizioni temporali o causali al congiuntivo) -Subito consilium cepi ut , antequam luceret , egrederer. -Lentulus T.Volturcium mittit ut Allobroges , prius quam domum pergerent , cum Catilina societatem confirmarent. -Caesar , priusquam se hostes ex terrore ac fuga reciperent,in fines Suessionum exercitum duxit. -Mithridates Datamen ferro transfixit priusque quam quisquam (qualcuno , nom.) posset succurrere , interfecit. -Consul edixit ne quis (che nessuno) ...
2
19 mar 2010, 15:50

AlexlovesUSA
Ciao a Tutti. Ho fatto uno studio di funzione ma poi quando sono andato a controllare il risultato c'era qualcosina che non mi quadrava. La funzione da studiare è questa:$y=(x-1)/(x+1)$. Dominio tutto $RR$ tranne -1. Intersezione con gli assi $A(1,0) $ e $B(0,-1)$. Ho fatto i limiti agli estremi e ottengo per $x->-1$ asintoto verticale $x=-1$ ma poi quando faccio l'altro limite per $x->+-oo$ ho pensato di usare De L'Hopital per ...

thefofi
mi aiutate a risolvere queste disequazioni e a spiegarmi come si fanno =( grazie milleeee a ki rispondera 1) tgx-1 fratto tgx
2
19 mar 2010, 18:02

losan-votailprof
Salve, ho l'esame di Igiene e parassitologia il 10 dicembre....sapete se fa l'esame il giorno stesso dell'appello oppure fai gruppi e lo sposta di qualche giorno? A me hanno detto entrambe le cose quindi sono un pò confuso:confused: GRAZIE IN ANTICIPO
3
5 dic 2009, 19:01

indovina
Il testo è il seguente: una ruota in quiete inizialmente viene messa in rotazione attorno al suo asse e la sua velocità angolare cresce uniformamente per un intervallo di tempo $t_1=10s$ fino a raggiungere il valore$w_1=10pi$. la velocità angolare viene poi mantenuta costante per un intervallo di tempo $t_2=5s$ poi diminuisce uniformemente e in un intervallo di tempo $t_3=10s$ la ruota si arresta. si calcoli il numero $N$ complessivo dei giri ...

pikkola91
Salve a tutti.. devo studiare questa funzione: y = x^3 - 6x^2 + 12x + 7 quando devo fare l'intersezione con l'asse x pongo x^3 - 6x^2 + 12x + 7 = 0 è solo che non so come scomporlo.. ho provato con ruffini ma non sono riuscita a trovare uno zero.. e stessa cosa nello studio del segno x^3 - 6x^2 + 12x + 7 > 0 cosa portei fare? Grazie..
7
18 mar 2010, 21:23

misterma
ci sono due domande una elenca le caratteristiche del fascismo descritte da gentile 2. in cosa consiste il carattere religioso del fascismo
1
19 mar 2010, 17:34

marcus1121
$(x + 1)/(b^2 - 2b) + (x - 1)/b - (b - x)/(b - 2) = (1 - 1/(b - 1))/(1 + 1/(b - 1))$ dopo alcuni calcoli si arriva a : $(x + 1)/(b(b - 2)) + (x - 1)/b - (b - x)/(b - 2) = (b - 2)/b$ C.E.: $b != 0 ^^ b != 2$ Procediamo ed arriviamo a: $x(2b - 1) = (b - 1)(2b - 1) -> x = ((b - 1)(2b - 1))/(2b - 1) = b - 1$ Il punto che mi interessa è questo: se $b!=0 ^^ b!=2 ^^ b!=1/2$ l’equazione è determinata con soluzione $x=b-1$ quando però sostituisco $1$ nell’equazione di partenza l’equazione non risulta determinata ma priva di significato. Perché si verifica questo?
1
19 mar 2010, 17:14

Lory__Potter
Buonasera…potreste tradurmi questo testo in inglese entro le dieci undici di stasera please? Grazie in anticipo (= Messina. Ottobre 2009. Dopo un violento temporale, le montagne iniziano a franare pericolosamente. Durante tutta la notte a valle scivolano fango e detriti, provocando la distruzione di varie strade e ferrovie. Molti paesi sono totalmente isolati, data l’interruzione di qualsiasi tipo di comunicazione. Ci sono stati danni per 300 milioni di euro, poiché devono essere ripulite ...
1
19 mar 2010, 17:22

cachetta
l'opposto di -7 è +7? due numeri concordi hanno opposti discordi VERO O FALSO?
1
19 mar 2010, 17:07

ritaschipani
questa versione e di valerio massimo è inizia così socrates,humanae sapientiae quasi quoddam terrestre oracolum......continua ditemi subito se c'è l'avete.
1
19 mar 2010, 16:00

hhhhhhhhhhhhhhh
Colpe e punizioni di Tantalo inizia cosi: Tantalus, Phrygiae tyrannus, Iovis amicus erat et ad deum epulas admittebantur. .............................................................................................. .. E finisce cosi: Praetrea saxum immensum, perpetuae minae, in Tantalum in aeternum imminet
1
19 mar 2010, 16:07

dzcosimo
prendendo spunto da una discussione aperta da sergio propongo qua una discussione... noto che spesso in questa sezione si finisce a parlare degli argomenti più disparati, spesso ben poco attinenti ad una definizione che mi pare piuttosto corretta leggibile su questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofia_della_scienza propongo allora la seguente domanda, utile ad una migliore definizione del campo di utenza e di utilizzo di questa sezione: cosa intendiamo[N.B.: ho scritto intendiamo(UTENTI) non si intende(PERSONE CHE ...
1
19 mar 2010, 09:05

silve
aiutatemi devo prepararmi per gli esami ma non so che argomenti trattare per i vari collegamenti tra le materie orali. Forse è ancora presto ma voglio prepararmi in anticipo.
2
17 mar 2010, 08:06

MoraDaShock
mi potete dare dei consigli su come posso fr la tesina di 3 media..magari se siete + grandi mandarmi i vostri argomenti principali
4
14 mar 2010, 13:15

vgiulini
importanza marina militare durante la seconda guerra mondiale
1
15 mar 2010, 19:16