Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cassio
Geometria (44308) Miglior risposta
problemi di geometria aiutatemi nn li capisco x niente sn 4 più o meno simili 1)un rettangolo ha la base di 3,6m e l'altezza uguale ai 3/4 della base. Calcola il perimetro di un altro rettangolo equivalente ai 4/3 del primo avente la base di 5,4m risultati[15,6] 2)la somma delle aree di due rettangoli è di 400 cm(quadrati) e uno di essi e equivalente ai 3/5 dell'altro sapendo che i due rettangoli hanno le altezze congruenti di 10 cm calcola il perimetro di ciascono ...
1
2 apr 2010, 10:42

ImpaButty
Salve! Sto svolgendo un esercizio sugli spazi euclidei e mi sono bloccata su un punto banalissimo da cui però non riesco a venire fuori mi viene infatti chiesto in $$E^3$$ di trovare le equazioni cartesiane della retta che passa per i punti P=(-1,0,1) e Q=(-1/3,1/3,1/3) Quello che mi blocca è il fatto che devo trovare due equazioni ( che sarebbero l'eq dei piani che contengono la retta) da mettere poi a sistema avendo a disposizione soo queste ...

dissonance
Non ho capito una cosetta sulla teoria dei vettori applicati. Chiamo equivalenti due sistemi di vettori applicati aventi uguali risultante e momento risultante rispetto ad un polo qualsiasi; chiamo riducibili due sistemi di vettori applicati tali che si possa passare dall'uno all'altro per mezzo di operazioni elementari (aggiunta/soppressione di coppie di braccio nullo, sostituzione di vettori applicati in uno stesso punto con il relativo risultante, decomposizione in somma di un vettore). ...

daddy11-votailprof
ciao ragazzi secondo voi posso usare gli appunti del prof marano di analisi 1 anche se ho come professore strano?? Trattano gli stessi argomenti?? :muro::muro:

mateusz
Super problema OO. Miglior risposta
Il solido rappresentato nella figura è costituito da un prisma quadrangolare regolare e da 2 piramidi regolari quadrangolari uguali aventi le basi coincidenti con le basi del prisma. Sapendo che l'area della superficie laterale di ciascuna piramide è 3920 cm2, che l'altezza del solido e dell'apotema misurano rispettivamente 72cm e 35cm,calcola l'area della superficie totale del solido. risultato: 14560cm2 mi fate un favore? dopo che l'avete risolto mi dite quanto ci avete messo?OO io in 2 ...
1
1 apr 2010, 21:00

dopamigs
Salve, a giorni ho un esame di logica matematica e ho dei dubbi sulla risoluzione di una certa tipologia di esercizi: Stabilire se il seguente insieme di formule proposizionali sia soddisfacibile o insoddisfacibile, consistente o inconsistente, dimostrando quanto si ottine: il sistema è questo: ${C,Avv(\negC),\negA}$ io ho pensato di fare la tabella di verità per ogni formula e vedere se è soddisfacibile ma praticamente tutte le formule che ho trvato nei vari esercizi ...

HeadTrip1
salve a tutti volevo un chiarimento sugli esercizi sulle operazioni con le frazioni algebriche che sto svolgendo attualmente sto facendo addizioni e sottrazioni gli esercizi li faccio e mi vengono,ma volevo un chiarimento sul risultato riportato sul libro,in quanto alcuni esercizi,alla fine delle operazioni,mi semplificano l espressione,altri invece no e volevo capire per quale motivo,per capire quando bisogna e quando non bisogna semplificare il risultato dell espressione dunque ...
7
1 apr 2010, 21:14

indovina
Ho visto un problema sul libro dove porta la risoluzione. ecco il testo: un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio $R=0,4m$ a $t=0$ ha $v=2m/s$ compie un giro e ha $v=0,3m/s$ si calcoli l'accelerazione centripeta. il libro usa questa formula: $V^2=(V_0)^2+2a_Tpi*R^2$ non la trovo da nessuna parte. Potete spiegarmi da dove esce questa formula? perchè da li io mi trovo poi la $v$ che mi serve e la metto nella formula ...

Pikkola_92
Ciao a tutti! mi servirebbe un aiutino con un problema di trigonometria.. ci ho provato ma non risulta.. non capisco cosa sbaglio XD Ecco il testo: In un parallelogramma un lato misura 3a, un angolo 120gradi e la diagonale maggiore 7a. Calcolane perimetro,area e l'altra diagonale. I risultati ke dà il libro sono: perimetro=16a, Area=15(√3/2)a^, Diagonale minore=√19 Io ho disegnato la figura e tracciando la diagonale maggiore spuntano 2 triangoli, uno ACD e l'altro ACB. Ho ...
2
1 apr 2010, 20:35

jennifer94
Ragazzi/e sono molte ore che provo a svolgere queste equazioni e ahimè non mi riescono! Ho bisogno urgentemente di voi! Vi Prego.. mercoledì prossimo ho compito di Matematica e devo esercitarmi :S Grazie in anticipo Cliccate Qui =) Aggiunto dopo Si fin qui ci sono arrivata! solo che non capisco come devo svolgere: 2 (x + 1) (x -1) Aggiunto 18 ore 4 minuti più tardi: Grazie =)
2
1 apr 2010, 16:43

daddo--093
Potreste dirmi come si trova una parabola avendo : 1)fuoco e direttrice 2)Vertice e un punto della parabola 3)tre punti dell parabola 4)fuoco e vertice 5)Fuoco e un punto della parabola 6)due punti e retta tangente e se c'è qualche altra possibilità vi prego di dirmela voi poichè quando si torna dalle vacanze avrò il compito :) Aggiunto 1 ore 41 minuti più tardi: e quando avrò fuoco e vertice? solo quello non ho capito.. Aggiunto 20 ore 55 minuti più tardi: Aggiunto 10 ore ...
2
31 mar 2010, 11:22

FELPONE
Ciao a tutti,ritorno a postare in maniera assidua in questi giorni perchè questi sviluppi di taylor e resto di peano mi hanno veramente confuso che la retta via sembra molto lontana...diciamo che ho capito che gli sviluppi di taylor approssimano una funzione e che il resto di peano è quella parte di funzione non approssimata o errore e tende a zero.Correggetemi mi raccomando. Ad esempio $o(x^2)$ significa che abbiamo una funzione che tende a zero più velocemente di $x^2$. ...
1
2 apr 2010, 01:34

calolillo
Come ho indicato nel titolo, studiando analisi 2 mi sono imbattuto in un due dubbi, di natura un po' diversa l'uno dall'altro, che ogni volta mi fanno perdere un sacco di tempo sulla risoluzione di un esercizio: 1) Consideriamo una $f(x,y): D nn A sub RR^2->RR$ dove $D$ è un dominio qualsiasi. Supposto che le derivate parziali prime non si annullino mai nell'interiore di $D$, è sufficiente studiare la restrizione $f_/FD$ cioè la restrizione alla frontiera di D e ...

Darèios89
1) [tex]\lim_{x\to 0}\frac{sen2x}{tg3x}[/tex] 2) [tex]\lim_{x\to 1}\frac{x+1-2\sqrt{x}}{(x-1)^2}[/tex] 3) [tex]\lim_{n\to +\infty}\sqrt[3]{n^3+1}-n[/tex] Per il primo, ho pensato di ricorrere alle formule di duplicazione: [tex]\frac{2senxcosx}{tg3x}[/tex] Non so se il denominatore si può scrivere come: [tex]\frac{3tgx}{1-tg^2x}[/tex], ma non sono riuscito a risolvere... Per il secondo, è chiaro c'è solo un passaggio che non capisco e che vi posto: http://www.allfreeportal.com/imghost2/i ... magine.jpg Quel ...
16
30 mar 2010, 20:23

cassio
Geometria (44295) Miglior risposta
la somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 84 dm e uno è i 3/4(frazione)dell'altro CALCOLA A-la misura dell'ipotenusa che è i 5/4(frazione) del cateto maggiore B-il perimetro del triangolo C-l'altezza relativa all'ipotenusa risultati[60dm;144dm;28,8dm] grazie
1
1 apr 2010, 21:13

angel87-votailprof
salve a tutti qualkuno m saprebbe dire quali sn le modalità d esame per i NON frequentanti ed i libri indcati su internet si debbono studiare entrambi??? spero in qualke risposta....GRAZIE!!!!!!!!!

nkint
ciao è il mio primo post sul forum ho ripreso in mano gli appunti di geometria con il programma grapher (incluso nel sistema operativo mac) e riesco a disegnare un'elicoide cilindrica a spirale (penso sia questo il nome esatto, ma non sono sicuro) che ha equazione: (parametrica?) x = r cos(t) y = r sin(t) z = k t questa è l'equazione parametrica giusto? nel programma grapher ci sono molte equazioni di base e il "template" molto spesso è [r0 ] [theta ] [z ...
1
26 mar 2010, 22:59

antennaboy
Salve a tutti, ho qualche dubbio sul significato di misura e funzione misurabile.... Dato un sample space, si puo' associare ad ciascun sottoinsieme di questo sample space una probabilita' che coincide con la misura. Se il sample space e' discreto, composto da un numero finito di punti, allora non c'e' problema. Se invece il sample space e' continuo, allora non si puo' associare a tutti i sottoinsiemi una probabilita'... Perche'? antennaboy
12
26 mar 2010, 14:12

gygabyte017
Ciao a tutti, ho un dubbio al volo che non ricordo: immagine e nucleo di un'applicazione lineare sono in somma diretta? mi verrebbe da dire di sì ma non ne sono convinto... Grazie

alfo96
ragaaaaaaaaaa mi serve la storia delle macchine...urgentissimo!!! Aggiunto 46 secondi più tardi: macchine inteso come tipo la macchina a vapore,... ecc...
2
25 feb 2010, 17:39