Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Burdella
Allora... Accendo la psp (logico), apro il mio bel giochino (ratchet e clank l'altezza non conta) , vado in partita multigiocatore clicco nella modalità infrastruttura (per giocare online appunto), poi mi fà leggere un accordo lo leggo,faccio accetta vado in crea profilo per farne uno nuovo scrivo Nome,password, seleziono l'aspetto e faccio crea e mi scrive MediusDBError poi clliccando il tasto triangolo mi fà tornare alla lobby riprovo scrivo di nuovo le stesse cose ci riprovo e questa volta ...
3
1 apr 2010, 14:29

Ciardo
Ho qualche problema con degli esercizi sull'equilibrio di questo benedetto punto. XD Due piani inclinati, rispettivamente di 30° e 60° (il disegno è un angolo retto capovolto con base ipotenusa e angoli a sinistra 30 e a destra 60), sono accostati come in figura (ecco). I due blocchi C1 e C2, legati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono in equilibrio. Se C1 ha peso uguale a 120 N trovare il peso C2, SUPPONENDO CHE I PIANI SIANO PRIVI DI ATTRITO. Ma, il libro dice che perchè ...
2
1 apr 2010, 08:46

bartofra
Ciao a tutti. Sto facendo la seconda parte di un esercizio (si trova in analisi matematica 2 Parte Prima salsa/squellati ed. Zanichelli ) sulla serie di fourier. A pag. 216 es. 4. ............. $ f(x)=xcosx $ che porta alla serie $ -1/2senx+2 sum (2,infty) (-1)^n n/(n^2-1) sinnx $ Bisogna dimostrare che * $ sum (1,infty) (-1)^(n +1) (2n+1)/(n^2+n) = 1 $ . Se pongo $ x= pi/2 $ a me viene: $ 1/2 = 2sum (1,infty) (-1)^(n+1) (n+1)/(n^2 +2n) $ Ma non riesco ad arrivare alla formula *, chiesta dall' esercizio. Qualcuno di voi puo aiutarmi ...
1
3 apr 2010, 15:39

josephine1988
sto svolgendo questa funzione: $ log (sqrt(x) -x+1) $ il dominio: $ (sqrt(x) -x+1) >0 $ $ -x+2 > 0 $ $ x < 2 $ $ sqrt(x)geq0 $ d: $ [ 0;2] $ è giusto?

richi93
amore amore amore AMORE [youtube][/youtube]
10
5 feb 2010, 16:53

Gismundo95
Ragazzi, non riesco a risolvere questa espressione... o almeno non riesco a risolvere la prima parentesi quadra... qualcuno mi sa dare una mano? [(-(2)/(3)a+(1)/(2)a)^(4)x(6a)^(5)] : (3a^(4))^(2)+(2)/(9)x(-(3)/(2)a)^(4) : ((3)/(2)a)^(3)
2
3 apr 2010, 17:17

d@ni89-votailprof
Ciao a tutti volevo sapere con che criterio si risolvono gli integrali doppi con qualche esempio se è possibile.......Grazie mille

Sk_Anonymous
Potreste aiutarmi a risoplvere questi esercizi??? Verificare l'esattezza dei seguenti limiti, determinando anche i valori di n per cui si ha |a(n) - l|
3
3 apr 2010, 14:44

Doncorleone
Il tema parla del "grave problema" dei compiti , periodicamente ripreso dai mass-media, come se lo studio non fosse un'attività impegnativa che tutte le generazioni di studenti hanno affrontato nella prospettiva di entrare nel mondo degli adulti con una matura consapevolezza di sè. mi servirebbe qualke spunto , Grazie 1000.
2
3 apr 2010, 17:12

fakky87
Ciao a tutti ho alcuni dubbi in merito al calcolo del potenziale in un esercizio simile a questo: Siano A={(x,y)appartenente a R^2: x>y} e A in R^2 il campo vettoriale definito da $ F (x,y)=(-y)/root(2)(x-y) i+(3y-2x)/root(2)(x-y) j $ determinare il potenziale φ di F che vale 3 in (6,0). Allora da quello che ho capito io e che ho potuto leggere sul libro di testo so che devo prendere la componente Fx e integrarla rispetto a dx e quella di dy rispetto a dy trovando così due risultati con le relative costanti. Devo ...
6
31 mar 2010, 15:10

la rocca andrea
una scuola senza libri tecnologia e innovazione
2
31 mar 2010, 16:59

gbt91
Beh vi dico subito che sono un nabbo in ste cose ma mi sto applicando per imparare ma di questo non riesco proprio a graficarlo non so neanche che diavolo sia.... $ y=((|x|(x-1))/x)+1$ aiutoooooooooooooooooooo spiegatemi passo dopo passo come si fa ...vi dico quello che fin'ora so di questo...cioè ben poco. : 1. Il Valore assoluto mette ammette solo i valore di $f(x)$ positivi 2. $+1$ sposta di $-1$ la$ f(x)$
7
3 apr 2010, 13:21

stefano_89
Ciao a tutti, vi porto una domada non prettamente di matematica, ma che molto probabilmente sapreste chiarirmi. Ho una relazione $y(n) = MIN{|x(n)|,|n|}$ che rappresenta una semplice sistema. Devo dire se è causale, cioè se $y(n)$ dipende anche da valori passati di $|x(n)|$ o $|n|$. Io ho pensato di no, perchè la funzione "Min" è istantanea, cioè dipende solo dal valore che assumono gli infressi in funzione di $n$. Invece le soluzioni dicono: Il ...

VINX89
Un esercizio chiede di calcolare i coefficienti $c_1$ e $c_(-6)$ della serie di Laurent di centro $z_0 = 0$ della funzione $f(z) = tan(z)/(z^2 + 2)$ in un intorno di $z_1 = 3/(2(1+i))$ Ma cosa vuol dire? Lo sviluppo è fatto nel punto $z_0$, e i coefficienti non dipendono dalla variabile $z$!!! Grazie per l'aiuto.
4
1 apr 2010, 22:57

cucciolainnamorata
vi prego aiutatemi!! non so piu ke fare! Ciao , sono davvero disperata spero ke risponga il piu veloce possibile Il mio ragazzo ha paura ke quando andremo alle superiori nn ci vedremo piu e voleva lasciarmi..come convincerlo ke ci rivedremo?? ma poi oggi mi ha detto ke ci ha pensato e nn ha detto kissenefrega delle medie e sup. e io gli faccio: quel kissenefrega è positivo o negativo e lui mi ha risp positivo. Come fargli capire ke kambiando scuola possiamo restare insieme e ke se gli altri ...
6
30 mar 2010, 12:04

bomhamsik
Raga scusate l'ignoranza ma leggendo il paragrafo riguardante le successioni di funzioni sul mio libro di mate2 all'improvviso se ne esce con la funzione limite in particolare questo concetto viene fuori dalla convergenza puntuale delle successioni di funzioni mi dice che in un caso particolare($ x^(n) $ ) tutte le funzioni della successione sono continue ma la funzione limite no

funny hill
ciao a tutti, la prima equazione cardinale mi dice che il centro di massa si muove con un'accelerazione che è uguale alla risultante delle forze esterne (divisa per la massa M del corpo). Quindi se io prendo un corpo rigido come una biro e le do un colpo(forza impulsiva) prima nel baricentro geometrico=centro di massa e poi in prossimità di un estremo dovrei vedere in entrambi i casi che la posizione finale raggiunta dal centro di massa è la stessa. Solo che questi risultati mi sembrano in ...

Gatto891
Due dubbi forse "stupidi" ma di cui volevo avere la conferma da qualcuno più esperto, che mi sono venuti mentre risolvevo esercizi vari di analisi 3... 1) Se ho una funzione $F$ che è somma, prodotto e composizione di funzioni di classe $C^k$... anche $F$ è automaticamente $C^k$? 2) Se ho una funzione continua e coerciva su un chiuso, allora la funzione deve necessariamente ammettere minimo giusto? (Coerciva su un chiuso intendo che ...
2
3 apr 2010, 11:48

qwerty901
Salve! Ho per voi una domanda banale.... Ho letto 2 soluzioni su problemi di dinamica con corpi in salita lungo un piano inclinato con attrito Nel primo, dice che in salita la forza che agisce dovuta all'attrito è: $mgsentheta + mumgcostheta$ Nel secondo problema considera invece solo $mumgcostheta$ Perché? Non c'è sempre una forza(resistente) parallela al piano $mgsentheta$ rivolta nel verso contrario alla velocità? Perchè in certi problemi compare mentre in altri no? Grazie

stenel
Ciao a tutti. Vorrei porre una domanda: se io mi trovo di fronte a: $cosx * senx$ cosa si ottiene da questo prodotto? Purtroppo non trovo da nessuna parte una formula risolutiva a questa mia lacuna.
7
2 apr 2010, 18:13