Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga mi sapete dire se è possibile capire graficamente se una funzione converge ad un dato valore e come
mi spiego meglio...in pratica ho degli esercizi sugli integrali impropri della mia prof dove bisogna studiare la convergenza di tali integrali ma non ci sono le soluzioni quindi volevo sapere se è possibile capire dal grafico di una funzione se questa converga o diverga nel dato intervallo di integrazione e nel caso converga a quale valore ha la convergenza spero di essere stato ...
Vi prego aiutatemi..............2-(1-x/5+3x-2/4)=6-3(2x)/10

Salve ragazzi come dice il titolo vorrei sapere come posso utilizzare lo sviluppo di Taylor per calcolare sino alla terza cifra decimale un numero. Un esempio $ln 2$. Io ho provato a sostituire il numero $2$ nello sviluppo di Taylor del $ln x$ ma il risultato non è corretto, qualcuno puo aiutarmi ??

salve mi aiutate in queste 3 domande il dotto per ficte ha il compito di??
xke l'idealismo di schelling è stato definito idealismo estetico??
quali sono secondo ficte le ragioni della superiorità del idealismo sul dogmatismo??
grazie a tutti in anticipo

Nel triangolo rettangolo ABC, sia AH la proiezione del cateto minore AB sull'ipotenusa AC. Detto M il simmetrico di A rispetto ad H, sia P il punto in cui l'asse del segmento MC interseca la parallela ad AC condotta da B. Dimostrare che BP=PC.
Questo problema mi ha fatto un pò scervellare, visto anche il suggerimento che da il libro e cioè
(il quadrilatero MNPB, ove N....)
Non riesco a focalizzare. Mi date un input?? Secondo voi N chi è?
Grazie
quali furono le conseguenza sociali politiche e culturali dell'illuminismo??
Ho bisogno delle risoluzione di questo tema d'esame del 2003..GRAZIEEEEEE
Si vuole realizzare un elettrodotto che attraverserà il territorio di alcuni comuni creando servitù permanenti coattive.
Il proprietario di un fondo rustico ed il proprietario di una villa che risulteranno danneggiati dalla costruzione della nuova linea elettrica, hanno incaricato un geometra per valutare le congruità dell’indennità offerta da parte dell’ente proprietario degli impianti.
Sono stati rilevati i ...

n è un numero qualsiasi:
$ n/(pm oo) =0 $
$ n/(0) =oo $
$ 0/n=0 $
$ oo /n=oo $
$ oo /0=oo $
$ 0/oo =0 $
$ sqrt(+oo) =+oo $
$ sqrt(-oo) = $ non esiste
$ a^(+oo )=+oo $
$ a^(-oo )=0 $ $<br />
$lim_(x -> +oo ) (1/2)^x =0 $ $ lim_(x -> -oo ) (1/2)^x =+oo $
queste ultime valgono per un qualsiasi numero fratto?

Non ho trovato un titolo più adatto. E' un esercizio molto elementare eppure non riesco a capire se c'è un errore di battitura nel testo o sono io che sbaglio.
Nel mio esercizio ho due raggruppamenti:
X: 3;5;7 Y:2;1;4
devo verificare che ∑X*∑Y ≠ ∑(X*Y).
Eppure io ottengo lo stesso risultato in entrambi i casi difatti nel primo caso: ∑X * ∑Y = 105; così come nel secondo caso.
Sto sbagliando io o il testo?
Grazie mille.

Sulle mie dispense di statistica ho trovato un particolare calcolo della mediana, che si ripete negli esercizi, ma non riesco a capire.
L'esempio del libro mi dice che in una successione di 20 numeri come ad esempio
2 3 3 4 5 7 7 8 8 8 8 9 10 12 14 15 17 19 19 20
La mediana che dovrebbe essere la media di 8+8 non può essere 8 poichè anche il nono l'ottavo e l'unicesimo valore sono il numero 8. Di conseguenza mi dice che essendo il decimo valore il terzo 8 tra i quattro 8 presenti, la ...

sto svolgendo questa funzione:
$ log (sqrt(x) -x+1) $
il dominio:
$ (sqrt(x) -x+1) >0 $ $ -x+2 > 0 $ $ x < 2 $
$ sqrt(x)geq0 $
d: $ [ 0;2] $
è giusto?

Fra un'ora ho l'esame di analisi II... Ho appena scovato un'equazione che non riesco a risolvere... Io ci provo, magari qualcuno legge prima di quell'ora... Ecco l'equazione:
$(z^8 + 2 - 5Re(z))*(2Re(z)*z^2 + (2- 5Re(z))*z - 5) = 0$
Possibile che devo sviluppare tutto l'esponente??? Cioè fare $z^8=(x+ iy)^8$ con miliardi di calcoli??? Oppure devo percorrere un'altra strada??? Mi conviene usare la formula del De Moivre??? Ma poi come faccio con l'arctg(x/y) all'esponente???
Grazie...

pazzesco, in manco un giorno di presa dati han trovato una nuova particella.
devo ricredermi su quando ieri dissi a Raptorista e giacor86 che sarebbe servito un mucchio di tempo
qui il comunicato del CERN
http://user.web.cern.ch/user/news/2010/100401.html
ciao

Buooooooooondì!!!..ieri ho avutu un bel compito di matematica..ed ho incontrato, a differenza di molti miei compagni, un inghippo in un esercizio..e sono troppo curiosa per aspettare la correzione dello stesso da parte della prof, quindi mi appello a voi:
Trovare eventuali asintoti per la funzione $f(x)= e^-(2x) / (2-x)+ x/2 -1$
il problema è sorto sulla ricerca degli asintoti orizzontali, più in particoalre quando vado a calcolare:
$lim_(x->-infty)f(x)$
ho provato in diversi modi ma ottengo sempre ...

Ciao a tutti, una domanda semplicissima ma che non riesco a risolvere.
Devo dimostrare che
$ f: NN -> NN $
$ f(n) = 3n^2 + 1 $
è applicazione.
So che per farlo bisogna dimostrare che:
1. l'immagine di $ f $ sia sottoinsieme del codominio
2. ogni $ n $ in $ NN $ abbia un'immagine unica.
Per quanto riguarda il punto 1, credo sia ovvio poiché somma e prodotto sono chiusi in $ NN $ (vale come dimostrazione?). Il punto 2 invece non so ...

buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, e comincio con una domanda facile:
la diagonalizzazione di una matrice è unica? mi spiego meglio: a lezione ci è stata presentata una forma quadratica in R^3 e ci è stato chiesto di trovare una base che la diagonalizzi. Rifacendo l'eserczio da solo a casa ( senza guardare lo svolgimento fatto dal docente, per esercizio), ho trovato una soluzione diversa da quella proposta dal professore. E' possibile? oppure ho sbagliato qualcosa? ovvero:
è ...
Ragazzi sto avendo qualche problemino nel determinare il carattere di questa serie: $ sum_(n=1) ^(+ oo) = (-1)^n * ((n^2 -1)/2^n)*(2x)^(n-1) $ (sinceramente non sono ancora molto ferrato nelle serie per questo chiedo il vostro aiuto!!) io ho ragionato così(correggetemi dove sbaglio così vedrò di capire l'errore e non commetterne in futuro!!):
1)nel caso in cui $x>0$ abbiamo una serie a segno alterno; mi studio allora la serie dei valori assoluti e quindi: $ sum_(n=1) ^(+ oo) = |(-1)^n * ((n^2 -1)/2^n)*(2x)^(n-1)| $ o meglio: $ sum_(n=1) ^(+ oo) = ((n^2 -1)/2^n)*|(2x)^(n-1)| $
2) applico il ...
Ho bisogno di una mano per la tesina! Faccio il liceo linguistico, vorrei portare la fotografia! Mi aiutate?? grazie in anticipo!

Mi sono registrato in:
https://dizionario.matematicamente.it/
Vorrei contribuire ad inserire delle voci, però non so se sia possibile, datemi delle dritte,please!