Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
$f_n(x)=n^2/(sqrt(n)+n^2x+1)$ _stabilire se la convergenza è uniforme su $(0,+oo)$ _determinare i sottointervalli di $(0,+oo)$ su cui vi sia converegenza uniforme devo calcolare $lim_(n->+oo) (text{sup}_x|f_n(x)-1/x|)$ e vedere se è $0$. noto che $lim_(x->0^+) |n^2/(sqrt(n)+n^2x+1)-1/x|=+oo$ quindi non converge unif su $(0,+oo)$ Posso dire direttamente che converge uniformemente su $(a,+oo) AA a>0$?

lol_edo
strano... passeggio per il parco... tutta la solita routine ma io... mi aspettavo di + da questo giorno divertente... Possibile che pochi si ricordino che oggi è il 1/4 ovvero pesce d' aprile Gli anni scorsi facevamo scherzi a non finire! Mi ricordo ancora di una volta che abbiamo messo un pesce(vero!!!) sotto il cuscino di mia sorella e quando si è svegliata... puzza di pesce! HAHAHA! Divertimento a non finire in quel giorno!
3
1 apr 2010, 20:26

Bambolina*14
Allora per trovare le retti tangenti alla parabola [tex]y=-2x^2 -5x + 3[/tex] passante per [tex]A(1;0), B(\frac{3}{2};0)[/tex] ho intenzione di usare la formula di sdoppiamento che è [tex](y + y_0) / 2 = a x_0 x + \frac{b (x + x_0)}{2} + c[/tex] ma arrivata al punto [tex]\frac{b (x + x_0)}{2}[/tex] non so che devo fare..potete spigarmela per favore?! [mod="WiZaRd"] Aggiunti i tag TeX. [/mod]
3
2 apr 2010, 10:47

dabongio
ciao a tutti sono uno studente di 5 liceo scientifico...! si avvicina la maturità e io sono ancora un pochino confuso sulla tesina...! ho scelto più o meno l'argomento ma non so bene come strutturarla...x qst cerco qualke aiuto! allora io avevo pensato di parlare del denaro, su che evoluzioni ha avuto nella storia la sua importanza fino ad arrivare all'età capitalistica in cui era alla base della vita di uno stato nonchè di importanti scelte cm guerre! in particolare volevo puntare ...
1
2 apr 2010, 15:44

kiki22
allora... vorrei farmi un piercing al naso, molti dicono che sono ancora pikkola altri no...il fatto è ke a me piace veramente tanto :) l'unico motivo è: COME CONVINCERE MIA MAMMA lo vorrei come regalo x i 14 anni...nn è un tipo molto difficile da convincere cioe di solito quando voglio una cosa dopo tanto ke la rompo me la compra o me la fa...ma ho paura ke cn il piercing sarà diverso, nn vorrei rimanere delusa :(...nn mi fa paura il dolore nn mi fanno paura le infezioni ecc..io lo voglio a tt ...
3
1 apr 2010, 22:30

style49
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e colgo l'occasione per presentarmi alla comunity; spero di trovare conforto e aiuto da tutti voi nonchè mi presto per dare il mio di aiuto... Passo al problema principale, dovrei risolvere tale somma di serie: $\sum_{n=-k}^K (1-|n-3|/3)^2$ Non essendo fresco di analisi matematica 2 non so che pesci prendere, e confido nell'aiuto di qualche bravo studente
3
2 apr 2010, 16:09

NZQRC
salve, sto cercando di svolgere questo limite: $ lim_( n -> +oo) sqrt(n + sqrt(n)) - sqrt(n) $ in un modo mi converge a 1/2 ed in un'altro a +oo mi ci sto innervosendo da morire... la prof ci ha spiegato lasciandoci 3000 lacune... nel caso in cui ho 1/2 ho usato il prodotto notevole $ a^(2)- b ^2 = (a + b)(a-b) $ nella altro modo invece ho fatto qualcosa con le radici di cui non sono sicuro e vorrei gentilmente una conferma è possibile che $ sqrt(n + sqrt(n)) - sqrt(n) = n^(1/2) + n^(1/4) - n^(1/2) $ ad ogni modo vorrei sapere la soluzione: se ho fatto ...
6
2 apr 2010, 18:23

devian1
Ciao, ho un limite (semplice che però non riesco a risolvere) $\lim_{x \to \0}$$(x*tan(x))/(1-cos(x))$ dovrebbe venire due... cerco di farlo con un limite fondamentale tentando di portarlo alla forma $(sin(x))/(x)$ oppure gli altri trigonometrici ma proprio non ne vengo a capo mi potete aiutare per favore?
9
27 mar 2010, 17:29

cappellaiomatto1
ciao a tutti avrei questo esercizio: determinare un'equazione di un piano $ P $ contenente la retta $ r $ di equazione $ (x-1)/2=(y-2)/3=z/4 $ e ortogonale al piano $ G $ di equazione $ 2x+2y+z=0 $ ... mi occorre trovare l'intersezione piano retta?(in questo modo avrei un punto da inserire nel fascio di piani per trovare il piano $ P $ ?) mi aiuta in qualche modo sapere che il piano $ G $ passa per l'origine?

viengel-votailprof
Salve ragazzi avrei bisogno di avere informazioni sul commerciale, devo inziarlo non conosco nulla, qlc potrebbe darmi qlc informazione e da dove inziare? grazie Angela

ImpaButty
Salve! Sto cercando di risolvere un esercizio che mi chiede di determinare l'equazione cartesiana della retta contenuta nel piano p di equazione: ax+y-2z+1=0 per ogni a appartenente ai numeri reali. Come faccio a trovare questa retta?! Non riesco a capire se questo è un fascio di piani proprio o improprio, perchè se fosse proprio potrei, sostituendo due valori a caso di a nell'equazione, trovare l'equazione della retta... E' giusto questo ragionamento? Grazie in anticipo per le ...

mateusz
ci ho provato ma è troppo difficile ç_ç se riuscite a farlo mi potreste spiegare come avete fatto? vi pregoç_ç. Un solido è costituito da una piramide retta e da un cubo aventi le basi coincidenti.Sapendo che la differenza dei volumi dei due solidi è 57624 cm3 e che il cubo è equivalente ai 9/2 della piramide,calcola l'area della superficie totale del solido. risultato: 11760cm2. vi ringrazio come al solito ^^.
1
2 apr 2010, 17:15

gianlupizarro
salve,ho alcuni problemi con lo studio di questa funzione y=ln((e^(2x-1))/(3x)) . Ho calcolato il dominio che dovrebbe essere x>0,non c'è intersezione con l'asse delle ordinate,ma dall'intersezione cn l'asse delle ascisse in poi non so come proseguire. Per piacere aiutatemi...grazie

rufy982
ciao ragazzi, spero possiate aiutarmi. La struttura risonante in figura è realizzata con due linee in aria. Sappiamo che la tensione V all'interfaccia tra le due linee è pari a 3 Volt, e che il modulo della tensione a distanza d dal condensatore è zero. determinare il valore della capacità C e il minimo valore di x tale che la struttura risuoni alla fequenza f= 300M. Sono note le impedenze caratteristiche e i parametri L, d, V, f. Il valore minimo di x lo calcolo applicando la condizione ...
3
26 mar 2010, 13:31

ssabry
verbi transitivi e intransitivi
2
2 apr 2010, 14:31

nato_pigro1
Problema, data una linea $L$ in $A^3$ trovare la superficie di rotazione attorno all'asse $z$ Io mi scrivo $L$ in forma parametrica, prendo in punto generico della linea di coordinate $(x(t), y(t), z(t))$ e dico che la superfici di rotazione è composta da tutte le circonferenze centrate sull'asse $z$ di poste alla quota $z(t)$ e di raggio $x(t)$ quindi viene $\{(z=z(t)),(x^2+y^2+z^2=(x(t))^2):}$ Di sicuro sbaglio a ...

minivanny
Se io ho questa funzione: y(x) = ln[(x–1 )] – ln[(2x–10)] il D>0 è x< 1 U x >5 ? y'(x) = [-8 / (x-1) (2x - 10)] ? Aggiunto 37 minuti più tardi: Dunque, la parte del dominio l'ho capita perfettamente! :-) Poi ho notato che non ho semplificato (2x- 10) Non ho postato i calcoli...cmq la derivata mi veniva [1 /(x-1) - 2 /(2x - 10)] però poi ho fatto il denominator comune e l'ho svolta per intero. Avrei dovuto lasciarla come [1 /(x-1) - 2 /(2x - 10)] ?
1
2 apr 2010, 15:36

Paolo902
Esercizio. In $RR^4$ si consideri il sottospazio $W_2=\mathcal{L} (e,f,g)$ dove $e=(-1,1,5,4)$, $f=(0,3,-2,1)$, $g=(2,7,-16,-5)$. Trovare la dimensione e una base di un sottospazio $W_3$ di $RR^4$ tale che $W_3 oplus W_2 = RR^4$. Soluzione. Buongiorno a tutti Vi spiego che cosa ho fatto: innanzitutto, si vede che $g$ è combinazione lineare (d'ora in poi c.l.) di $e$ e $f$ ($g=-2e+3f$), mentre invece ...

edge1
Salve ragazzi c'è qualcuno che molto gentilmente mi chiarisce le idee su questo teorema? Io l'ho capito così, praticamente data una $ f(x,y) $ di classe C1 ,se $EE $ un P=(Xo.Yo) tale che: $f(P)=0 $ e $f'y(P)!=0$ allora esiste in un opportuno intorno di P, una funzione g(x) tale che $f(x,g(x))=0$. Dimostrazione: Supponendo che la derivata parziale y in P sia maggiore di zero allora $EE$ un Intorno rettangolare R=$ [x0-a,x0+a]X[y0-b,y0+b] $ tale che ...
7
2 apr 2010, 12:09

anotherjoe-votailprof
Salve, sto preparando l'esame di controlli automatici e sto facendo un po' fatica ad entrare nell'ottica della materia. In particolare ho un esercizio dove l'equazione di un sistema meccanico è data da: $m^2 * D^4(x) + 3*b*m * D^3(x) + (3*k*m + b^2) D^2(x) + 2*k*b * D(x) + k^2 * x = m * D^2(f) + b * D(f) + k*f$ dove x è una posizione nello spazio monodimensionale e f una forza. Devo trovare la funzione di trasferimento G(s). Ho la soluzione, in pratica alla fine risulta una frazione dove al numeratore c'è il secondo termine dell'equazione qui sopra, al denominatore c'è ...
2
2 apr 2010, 09:41