Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eug2
$ (x^2-4x+3)/(x^2+1) $ l'esercizio mi chiede:" dimostrare che questa funzione ha 3 punti di flesso,ma SENZA CALCOLARLI!!!!! Io ho provato a risolverlo disegnando il grafico...è giusto oppure esistono altre regole che purtroppo ignoro? grazie[/tex]
4
1 apr 2010, 14:19

pikkolafarfalla
Esercizio: D'Annunzio in questa lirica si serve di un linguaggio semplice, nel quale ci sono termini colti sottolinea le parole inconsuete e quelle che appartendono ad un registro alto e spiegane il significato (perchè d'Annuzio insierisce queste determinate parola) La pioggia nel pineto Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed ...
1
2 apr 2010, 07:36

gianmy96
ke cosa posso portare di geografia,antologia,letteratura e scienze sul fascismo???
2
2 apr 2010, 08:16

scolarettone
Frequento una scuola privata paritaria potrò fare l' esame alla scuola statale poichè il valore del diploma è considerato maggiormente?
2
29 mar 2010, 10:21

Alyara
parlo della vita in trincea molto approfondita però non so come devo agganciarla con la tecnica... mi potete dare un consiglio?
2
1 apr 2010, 14:47

Gre96
Tesina terza media basata sull'arte?
1
1 apr 2010, 17:30

fatynaive
oddio ho davvero bisogno d'aiuto!!!!! riassunto della vergine cuccia di parini vi pregooooooooooo grazie in anticipoooooooooo bacio ciao:cry:hi
10
12 mar 2009, 11:59

blackbishop13
ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: $V$ sp vet. su $K$, $dimV=n$ , sia $\psi in V^(\*)$ dove $V^(*)$ è lo spazio duale di $V$, quindi $\psi$ è un funzionale, e supponiamo $\psi!=0$ trovare la dimensione del nucleo di $\psi$. io l'ho risolto così: so che, dato un generico prodotto scalare non degenere che indichiamo con $<,>$ su $V$, $V^(*)$ è ...

mistake89
Volevo sottoporvi due semplici esercizi poichè mi piacerebbe sapere se effettivamente sono stati risolti correttamente: Determinare l'unico gruppo normale $H$ non banale di $S_3$ e studiare $S_3/H$ Allora per prima cosa $H$ è un sottogruppo e per il teorema di Lagrange sappiamo che l'ordine di $H$ divide $6$ quindi esso o è $2$ o $3$. Sappiamo inoltre che esso è normale se è unione di ...

elbarto1993
Avendo un fascio di circonferenze, come faccio a determinare quella avente il centro sulla retta x-2y=0 ?
4
10 feb 2010, 15:09

Ocinaslup
Determinare il valore k (appartenente ad R) affinche la seguente funzione soddisfi le ipotesi del teorema di Lagrange: $ f(x) = e^{-kx} - 1 $ per x0 In corrispondenza del valore del parametro k individuare gli eventuali asintoti della funzione stessa. Ringrazio chi mi saprà aiutare.

mariapaola
ideologie e differenze tra stalin hitlel e mussolini e urgente x favore
3
21 feb 2010, 18:07

Gelsomina2
ciao...tra un pò mi toccherà sceglire l'università e sono un pò in crisi ...ho paura di scegliere qualcosa che risulti troppo difficile!!chi mi potrebbe consigliare???sarei tentata per oculistica o per fisioterapia...
1
1 apr 2010, 19:05

bostonfenix-votailprof
Salve, qualcuno saprebbe indicarmi i capitoli da studiare per sostenere l'esame di storia contemporanea col professore Spampinato? Ho già fatto una prova scritta. Grazie a tutti

4ng!3
quali possono essere i significati della parola croce come conclusione del sonetto padre del ciel
1
1 apr 2010, 16:15

claudio1161
LE SFIDE DELL'UOMO
1
1 apr 2010, 17:30

piccola anto
elenco dei personaggi coinvolti nell episodio la morte di patroclo il ruolo della divinità nel corso della narrazione
1
30 mar 2010, 18:28

afrani4
Ho bisogno di sapere in che modo il titanismo si esprima attraverso personaggi quali Argante e Solimano, grazie
1
2 apr 2010, 09:20


nato_pigro1
Usando gli assiomi del piano proiettivo determinare quanti punti ha il piano proiettivo se una retta ha $n$ punti. Nell'esercizio equivalente per il piano affine ho provato, unsando l'assioma delle parallele, che ha $n^2$ punti. In questo esercizio però non saprei come fare...