Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
96gelia
qual è il vostro professore che più odiate, e di quale materia?
11
20 feb 2010, 14:55

darkmanux95
Tesina (44351) Miglior risposta
c'è la tesina all'esame di terza media quest'anno? i miei professori dicono di no ma io ho dei dubbi che una settimana prima dell'esame me la chiedano. avete notizie?
1
3 apr 2010, 10:48

qadesh1
mi potete fare un esempio di spostamento virtuale?

angelo1985-votailprof
Sapendo che il primo quartile (X0,25) di una V:C. X distribuiita in modo Normale è pari a 30 ed il terzo quartile (X0,75) è pari a 60, determinare la media aritmentica e la varianza di tale variabile. (SUGGERIMENTO: tenere presente che il primo ed il terzo quartile della varibile Normale sono valori simmetrici rispetto alla media e che P(X0,25

raejostyle96
mi serve la parafrasi della poesia davanti san guido di giosue' carducci........vi prego risp
2
3 apr 2009, 14:27

Copper11
Buonasera. Il mio problema è con questo integrale $\intsen x*sen(x+(\pi)/(4)) dx$ Dunque per integrare una cosa del genere una dovrebbe essere la derivata dell'altra, ma non mi pare. Ho provato cmq a risolverla esplicitando il seno della somma, ma la soluzione rispetto a quella del libro è lontana...nessuno ha idee?
3
2 apr 2010, 20:27

bob80
Salve a tutti, ho un dubbio che voglio cercare di chiarire con voi. In una esercitazione in laboratorio si presentava la seguente situazione: un molla posta verticalmente al quale veniva attaccato un peso e ne veniva misurato l'allungamento. Il coefficiente K della molla non veniva dato, ma veniva fornita la massa del peso (m) e l'allungamento (x). Per dimostrare il principio di conservazione dell'energia ho proceduto come segue. Ho dapprima trovato K eguagliando la forza elstica alla ...

*panecasareccio
Buongiorno a tutti. Starei cercando un software per giocare a scacchi. Fra i tanti disponibili in rete, ne sto cercando uno che mi permetta di 1. Salvare la sequenza di mosse di una partita su un opportuno file 2. Rivedere successivamente la partita mossa per mossa in modo da poterla commentare con altre persone Sapreste indicarmi software con dette funzioni? Grazie mille per l'aiuto, Giuseppe.
7
2 mar 2010, 13:15

monichina
Mi servirebbe la relazione (riassunto della trama e soprattutto commento) del libro "Candido" di Voltaire. Grazie:)
2
22 mar 2009, 19:08

fadefa1
Un blocco di massa M = 3.6 kg è appoggiato su di un piano orizzontale liscio ed è collegato ad una molla di massa trascurabile, nizialmente non deformata. Un proiettile di massa m = 94 g viene sparato contro il blocco in cui rimane conficcato. Successivamente il sistema compie oscillazioni con periodo T = 0.9 s. La massima compressione della molla è Δl = 15 cm. Si calcoli: a) la costante elastica della molla; b) la velocità iniziale del proiettile. Ho trovato la costante elastica della molla ...

lucianothebest
potete aiutarmi? devo trovare queste versioni in greco,non tradotte. grazie! non riesco a trovarle. grazie! :) " EPITAFIO PER IM CADUTI DELLA GUERRA LAMIACA" Comincia: Kalepon men isos esti tous en tois.. Finisce: autois ton paidon ghenesetai. " LA GIUSTIZIA DIVINA VEDE TUTTO" C: Kersaios mus kake moira batrako.. F: O logos deloi oti [..] panta " CLEARCO A COLLOQUIO CON IL SATRAPO PERSIANO TISSAFERNE" C: Epeide de sunelton, leghei.. F: ego oupot'an eudaimovisaimi "ASSEDIO DI ...
0
3 apr 2010, 08:53

Marimaru
Avrei bisogno di un elenco dei miti greci...anche se non completo... Grazie!!!
1
31 mar 2010, 21:57

innamorata93
come sono definiti dal codice civile i beni? è per diritto 3 superiore
1
2 apr 2010, 10:46

sirenakey
Come si fanno queste 2 identita please?? Scusate ma non so come fare che si vedano bene i numeri!! Comunque gli emoticons non centrano con le identita,A2 vuol dire que sono elevati alla 2da, nella prima identita ce un denominatore al primo membro e nella seconda,ce uno al primo membro e tg alla 2da que sarebbe nel secondo membro sotto l'uno!!!Spero si capisca...aiutatemi please!! [math][/math] sen(α+β))∙sen(α−β) =(tgα+tgβ))∙(tgα−tgβ) (cosα∙cosβ² cos(α+β)∙cos(α−β) = 1 ...
3
2 apr 2010, 22:11

vibi80
Determinare l'algoritmo di risoluzione se amplio la vista del seguente problema: Si hanno due recipienti uno da 3 litri e l'altro da 5; l'obbiettivo è di ottenere 4 litri d'acqua: quale è il procedimento? Attenzione: i recipenti si possono riempire SOLO fino al bordo e NON sono tarati; potete travasare, riempire e svuotare i recipienti tutte le volte che volete. riempire il secchio da 3, versare in quello da 5, riempire di nuovo il secchio da 3, versare in quello da 5, ma ci entrano ...
1
27 gen 2010, 00:51

Lama3
Allora.. Determinare quante sono le coppie [tex](x,y)[/tex] che soddisfino la seguente uguaglianza: [tex]x^4+131=3y^4[/tex] have fun!
2
2 apr 2010, 19:24

pietrofnom
Mi presento, sono pietro 24 anni, mi sono appena iscritto. Vorrei sapere se posso scrivere degli esercizi di calcolo delle probabilità nella sezione dedicata per avere la soluzione dalla community, visto che in altri forum ho fatto di testa mia e gli amministratori mi hanno chiuso le discussioni. Almeno chiedo, prima di fare errori! Grazie!
2
24 mar 2010, 14:02

Mike891
Qualcuno potrebbe indicarmi dei testi dove vengono trattati abbastanza bene i seguenti argomenti di elettrotecnica? Circuiti elettrici come modello di fenomeni fisici. Il concetto di bipolo. Le grandezze elettriche: tensione, corrente e potenza. Unità di misura. Voltmetro e amperometro. Grafi e leggi di Kirchhoff. Potenza virtuale e effettiva: il teorema di Tellegen. Bipoli adinamici e circuiti elementari Bipoli notevoli: resistore, sorgenti (impressive) di tensione e di corrente, ...
3
8 mar 2010, 17:12

Gufo941
Ciao a tutti! Mi presento anche io, anche se sono ormai due mesi che sono iscritto al forum Mi chiamo Filippo, ho 15 anni e vivo a Padova. Frequento il secondo anno del Liceo Scientifico P.N.I. e mi piacciono tantissimo la Matematica e le lingue. Secondo me questo forum è veramente fantastico perchè raramente si trovano persone con cui poter discutere di argomenti di Matematica in modo produttivo. Una mia particolarità? Beh, forse in tanti lo faranno, ma siccome la mia classe è in ...
3
1 apr 2010, 16:23

Lama3
Salve a tutti, mi chiamo luca frequento la 5 superiore a Udine e già da qualche anno mi interesso di matematica (olimpica e non) che pian piano è diventata la mia passione Ascolto tantissima musica, principalmente rock e sto imparando a suonare la batteria, con molta calma xD Non sono una persona che interviene a ripetizione (diciamo che preferisco "assistere" alle discussioni) ma spero comunque di riuscire ad essere d'aiuto/essere aiutato saluti!
4
2 apr 2010, 19:17