Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary 94
problemi in tre incognite-risoluzione cinque ragazze fanno colazioneal bar prendendo: 2caffè, tre bicchieri di latte, 4 brioche. Alla richiesta del conto il barista Lorenzo, con fare scherzoso, risponde: "Un caffè e un bicchiere di latte fanno 1 euro, un bicchiere di latte e una brioche fanno 1,15 euro, un caffè e una brioche fanno 1,35 euro. Quanto mi dovete?"
1
15 apr 2010, 14:11

Danying
$log log f(x)$ come bisogna interpretare?? come un prodotto di logaritmi a base naturale ... o il logaritmo del logaritmo è tutt'altra cosa ? thankx.
3
15 apr 2010, 13:06

Lordofnazgul
ciao a tutti ragazzi! premetto che è il mio primo anno all'università, quindi ho ancora parecchi punti oscuri che andrebbero chiariti... avrei una domanda in particolare: io adesso sto seguendo diversi corsi, tra cui quello di Fisica. Premesso che il mio corso di fisica dovrebbe finire per metà giugno, il mio professore ha fissato un appello per il 10 di maggio (probabilmente rivolto a quelli degli anni precedenti che volevano passare gli esami ma non sono riusciti, almeno credo) secondo voi ...
9
15 apr 2010, 09:13

dodda
ciaoa tutti :) Dopo aver verificato che il quadrilatero di vertici P(2;5), Q(4;3), R (-3:-1), S(1;-2) non è un parallelogramma, calcola la sua area. Aaaallora.. per dimostrare ke nn è un parallelogramma devo dimostrare che non ha il lati paralleli a 2 a 2 giusto? quindi devo scruvere l'equazione delle rette e vedere se sono o meno parallele? Poi l'area.. è lato x lato?..help :) Aggiunto 23 minuti più tardi: è verooooo XD ..grazie!!
1
15 apr 2010, 14:25

dodda
mi aiutereste con questo problema per piacere? ;) "Si considerino i punti A (1;3) e B (1;5) e si scriva l'equazione della retta "r", asse di AB. Sia C il punto di intersezione di "r" con l'asse delle x e D quello di intersezione con l'asse delle y. Determinare la misura dell'area del quadrilatero concavo". Il problema è che disegnando la figura a me non viene un quadrilatero. Ho trovato il coeff.angolare: [math]\frac{- 1}{2}[/math] e poi ho scritto l'equazione della retta "r" che mi viene ...
2
15 apr 2010, 14:20

claudiabiancotti
mi trovate il testo della versione "un soldato romano mette in fuga un elefante" xfavore
1
15 apr 2010, 13:41

simonesta-votailprof
Salve ragazzi, mercoledì ho l'esame di criminologia con il prof. Aleo. Ho trovato su un sito internet le domande che il prof ha fatto in passato e non ho avuto grandi problemi nel rispondere, anche se a prima vista mi hanno spiazzato! :D Qualcuno ha già fatto questo esame con questo prof? Se si come è andato? Il prof è un tipo tranquillo durante l'esame oppure è esigente? Grazie a tutti in anticipo
1
12 giu 2009, 20:48

*pasci81
buongiorno , ho bisogno di aiuto , ecco la pima domanda : studiare la continuità della seguente fnzione. $H(x) := lim_(n-> oo) [cos^(2n) x + sin^(2n) x]^(1/(2n))$ in cui $x$ è un reale. grazie
5
13 apr 2010, 18:27

melissacasta
Mi servirebbe un aiuto per una tesina su Coco Chanel in francese poichè è stata una donna di forte emancipazione femminile
2
15 apr 2010, 10:28

Kefi54
Versione di greco: Serse attacca la grecia... entrate please...? Ragazzi qualcuno conosce questa versione? il titolo è: Serse attacca la grecia inizia così: μετα δε την... la continuazione nn la so sennò l'avrei scritta volentieri... vi prego.. è x domani...
0
15 apr 2010, 14:10

sharkb_boy-votailprof
Ciao a tutti, di recente ho parlato col prof. Marchese di Geopedologia e gli ho chiesto se poteva fissare una data d'esame per aprile e mi ha riferito che lui è disponibile a fissarla dopo il 20...parlando tra colleghi, si pensava di fissarla per il 22-23 aprile...chi fosse interessato mi faccia sapere al più presto per stilare un elenco di minimo 5 persone...grazie:cool:

Tommy85
$|cos|x+1||$ ci sto perdendo un sacco di tempo ma nn riesco a capire come procedereho provato facendo: $-sen x+1+cosx$
4
9 apr 2010, 11:42

thefofi
aiutatemi per favore...come si risolve questa equazione goniometrica : tg^2x + 2tgx -1 > 0 devo fare il delta? ke viene 0 giusto ? quindi ho un'unica soluzione ke è -1 giusto? poi come devo fare in questi casi? e se per esempio rad3 tg^2x +2tgx-rad3 > 0 io calcolo il delta come prima vero? ke alla fine trovo le due soluzione ke sono - rad3 e 1 fratto rad3 ora come devo procedere??? aiutatemi x piacereee domani ho il compitooooooo !!! uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa =(=(=(=(=(!!! grazie ...
1
15 apr 2010, 13:37

brumir82
Salve vorrei delucidazione su questo campo di esistenza: f(x)= $ log (arcsin(sqrt(x) - x )) * log (x+1)/sqrt(arctan(x ) ) $ allora io ho pensato di fare così: $ { ( arcsin(sqrt(x) -x )>0 ),( x-1>0 ),( arctan(x)>0 ):} $ $ { ( sqrt(x)-x>0 ),( x>1 ),( x>0 ):} $ adesso calcolando la prima con $sqrt(x)>x$ con $ { ( x>=0 ),( x<=0 ):} uu { ( x>0 ),( x>x^(2) ):} $ mi viene fuori $0<=x<1$ e quindi $ { ( 0<=x<1 ),( x>1 ),( x>0 ):} $ adesso sbaglio io qualcosa? (sicuramente ^^) o questa funzione non ammette soluzioni? Adesso mi viene un dubbio ma con un prodotto di mezzo è giusto fare due sistemi uno per ogni fattore del ...
9
14 apr 2010, 20:26

qwerty901
Se io ho due grandezze $X$ e $Y$ , se: $DeltaX = k * frac{DeltaY}{Y}$ allora posso dire : tesi: $ Y = Y_(0) * e^(frac{X-X_0}{k})$ Sarà banale ma non capisco come si arriva alla tesi. Grazie
5
15 apr 2010, 12:58

miuemia
ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi su questo mio problema? io ho due famiglie di insiemi $A_k$ e $B_k$ qualsiasi, volevo sapere se $\bigcap_{k}(A_{k}\cap B_{k})=(\bigcap_{k}A_{k})\cap (\bigcap_{k}B_{k})$ oppure vale una relazione di inclusione fra queste due espressioni? grazie mille

Tommy85
$y=sqrt(x^2-9)+x$ io l'ho risolto cosi $y'=1/(2sqrt(2x))+1$ invece la risoluzione del libro è $y'=1/(2sqrt(x^2-9))2x+1$ dove ho sbagliato?
7
14 apr 2010, 13:29

squalllionheart
Scusate sono risbucati dopo anni i concetti di uniforme continuità e uniforme convergenza, pur avendo rivisto le rispettive definizioni non ho ben chiara la differenza tra continuità e uniforme continuità e convergenza puntuale e uniforme convergenza e analogamente per la convergenza. Riporto le definizioni: Una funzione $f:AsubeRR ->RR$ Una funzione $f$ si dice continua in $x inA$ se $AA \epsilon>0 EE \delta>0 text{ tale che } AAy in A text{ se } |x-y|<\delta text{ allora } |f(x)-f(y)|<\epsilon$ Una funzione $f$ si dice uniformente continua in ...

pitrineddu90
Qualcuno mi può dare la definizione esatta di cos'è un Teorema, un corollario, un postulato e una dimostrazione ? Grazie !

geckissimo
Nel piano cartesiano è dato un triangolo di vertici A, B, C di cui si conosce: $A( 2 , 1 )$, l'equazione dell'asse del lato AB $x+y=0$ e l'equazione dell'asse del lato AC $2x-y=0$ Trovare le coordinate dei vertici B e C e l'equazione della circonferenza circoscritta nel triangolo. ho cominciato svolgendo l'esercizio: trovo la retta perpendicolare passante per A rispettivamente sia dell'asse del lato AC che dell'asse del lato AB poichè adesso conosco, ...