Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Avrei un grande dubbio: come faccio a trovare l'inverso di un laterale in un anello quoziente? Mi spiego meglio: In $ (RR[x]) / ((x^(2)+2)) $ devo trovare, se esiste l'inverso dei laterali $ x+1+ (x^(2)+2) $ e $ x^(3)+2x^(2)+ (x^(2)+2) $ . Come devo ragionare?

ciao a tutti, una mia amica mi ha chiesto come si trova media e varianza di una variabile data la funzione generatrice dei momenti.
La media è la parte piu' facile, ovvero è la derivata prima della funzione generatrice calcolata in 0.
per la varianza ho un dubbio. nel senso: applicando la definizione $Var(X)=E((X-E(X))^2)$ ottengo un'altra media di un'altra variabile casuale, ovvero $E(X-\mu)^2$.
per calcolarmi questa media faccio esattamente come prima, ossia calcolo ...

Sia K un campo $\subset mathbb{C}$ e $\bar{K}$ la sua chiusura algebrica su $\mathbb{C}$. Dimostrare che:
1) se $a$ è algebrico su $\bar{K}$, allora $a \in \bar{K}$.
2) se $f(x) \in \bar{K}[x]$ è un polinomio, allora $f(x)$ si spezza su $\bar{K}$ in fattori lineari.
La due segue velocemente dalla uno (che è l'esercizio). Ho provato a fare la uno cercando di dimostrare che il grado di $\bar{K}(a)$ su $\bar{K}$ è uno. Avete ...
Un pensiero per Sara & Francesca della Scuola media Anna Franc di Roma.....Buon viaggio a voi dolci Anime lucenti, voi che portate la purezza delle nostre fragili Vite, vi siete librate in volo per inseguire i vostri sogni, che nessuno vi potrà togliere più, Sara & Francesca, amiche nel cuore e nel'anima, insieme stavate crscendo e insieme siete in un viaggio, che per noi non avrà ritorno, ma nei cuori dei vostri cari, dei vostri compagni, e anche di chi si commuove spesso, i vostri ricordi ...
ragazzi l'ho trovata la sezione...ma nessuno mi ha ancora risp...xke?
ragazzi chi mi può fare un tema sulle ambizioni e sul mio futuro in inglese???
ragazzi ho bisogno di voi....e dei vostri appunti..o meglio riassunti di storia economica, corso A-D con il prof Divittorio..vecchio ordinamento...cioe' mi servono i riassunti di entrambi i testi che si portano all'esame..contattatemi vi prego...
anke info sullo svolgimento dell'esame...domende piu' probabili..e se devo star tranquilla....:muro:
grazie per la collaborazione
Roxella
Salve a tutti avrei bisogno di qualche suggerimento su come collegare alcune materie con il protocollo di kyoto.
Frequento il tecnico industriale indirizzo fase i collegamenti che ho trovato sono questi:
Diritto: Inquinamento dell’aria( Situazione italiana dei punti del protocollo)
Fisica Ambientale : Effetto serra
Fisica Applicata : Corpo Nero
Italiano : Pensavo il futurismo ma non ne sono sicuro
Storia : nascita unione europea
Sistemi : Trasduttori
Ho dei dubbi su italiano storia ...

Problemi di geometria (46269)
Miglior risposta
potete aiutarmi??? please....
considera la circonferenza C di diametro AB=2cm, calcola l'area del triangolo rettangolo inscritto, la cui altezza relativa all'ipotenusa vale radice di 15 cm.
grazie mille in anticipo
FRASE (46260)
Miglior risposta
homines, qui verbis subdolis laudantur, sera poenitentia poenas dant
potete dirmi la traduzione di questa frase???
GRAZIEE
mi potete scrivere un breve testo in francese su l'amore o l'amicizia??
Help please ! Devo trovare le figure retorike e il commento
Miglior risposta
Avevi occhiali spessi per guardare 'l mondo,
la bacchette rattoppate alla meglio.
Erano per i salmi , piccoli sul foglio
della messa,la domenica,sulla panca in fondo.
Per le tele ricamate,per i fili
intrecciati ad intuito sul libro sfocato.
Con gliocchi il mondo t'era ormai celato,
ma il cuore vedeva gli intrecci sottili.
Ricamavi la tua vita sulla tela,
ad ogni punto un anno di avventura
la guerra , l'amore,la fatica dura
un ago per tenere 'l passato 'n tutela .
Volevo 'l ...
ciaooo potreste darmi qualkosa sul giappone in generale?? popolazione ,industria , posizioni e tutto??? grz in anticipo un bacio
Salve...ho questo problema da proporvi...
- Costruire il grafico della funzione y= -x^4 +2x^2. Dai punti di massimo si conducano le parallele all'asse y e si determini la misura dell'area della porzione di piano limitata da tali rette,dall'asse x e dalla curva.
Bene, io la funzione l'ho studiata...mi trovo i punti di massimo in (1;1) e in (-1;1)...ma alla fine non mi trovo!!!!...cmq avrò sbagliato anche qualche altra cosa...tipo i limiti perchè quando vado a rappresentare la curva non ...

Calcola l'area della regione compresa fra l'asse $x$, la retta di equazione $x=-1$ e il grafico della funzione $y=ln(x+1)$
Ho impostato l'integrale $int_0^(-1^+)ln(x+1)dx$ Alla fine però mi torna $[xln(x+1)-x+ln(x+1)]_0^(-1^+)$
Quindi $infty-infty$ Dovrebbe tornare $-1$

Per favore mi serve la relazionne di Firmino di Sam Savage per favore!!!!
caratteristiche narratore
presentazione e caratterizzazione\la gerarchia dei personaggi
i luoghi e il tempo della narrazione
temi e motivi
Possibilmente non da internet.

Salve a tutti,
vorrei chiedervi se ho scritto bene il termine spettroscopico del Vanadio,visto che trovo un incongruenza con quanto scritto sul libro.
il V ha Z=23,allora scrivo la configurazione elettronica:
$1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 4s^2 3d^3$
scrivo il termine spettroscopico come $ _^(2s+1) K_J$
allora dal livello d (l=2) abbiamo tre elettroni con spin parallelo disposti nelle "caselle"
allora la somma è:$ s= (1/2 + 1/2 + 1/2)=3/2$
quini i possibili valori saranno$ x=2s +1=2(3/2)+1=4$
devo calcolare il ...
inizia con: duo advenae virum et feminam oraverunt
e termina con: Iuppiter in quercum et tiliam eos mutavit.
(la versione latina nel biennio pag 67 n° 68)
GRAZIeee
Aggiunto 17 ore 35 minuti più tardi:
# caligola :
potresti scrivere il libro da cui l'hai presa e anche il primo rigo perchè sono poche le parole...
duo advenae virum et feminam oraverunt ut cenam et hospitium pararent, quia agricolae vici proximi eos propulsaverant. respondit ...

Salve a tutti,
ultimamente svolgendo un paio di temi d'esame di struttura della materia è uscita questa domanda :
"determinare il segno che deve avere la correzione e del secondo ordine (della teoria perturbativa NON dipendente dal tempo) allo stato fondamentale,spiegandone il motivo".
Io risponderei che visto che consideriamo una serie, per correzioni d'ordine maggiore, il valore convergerà uniformemente al valore esatto, pertanto visto che tale convergenza è rapida, se il primo termine ...

Ciao..
Ho un dubbio riguardante questo integrale:
$int_0^L dx_2 int_0^L dx_1 4/L^2 sin^2 (frac{pi x_1}{L})sin^2 (frac{pi x_2}{L}) delta(x_1 - x_2)=int_0^L dx_2 4/L^2sin^4 (frac{pi x_2}{L})=3/{2L}
Potete controllare se è giusto? Grazie