Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sapete aiutarmi sui lirici greci? mi servirebbero le informazioni primcipali su Archiloco Semonide Tirteo Mimnermo Solone Senofane Alceo e Saffo.. Grazie mille x l'Aiuto!! (=
come si trova il perimetro di un trapezio scaleno sapendo solo b.m. , B.M. e h?
aiutatemi su
dante alighieri
francesco pertarca
e boccaccio
sulla vita e le opere di ciascuno
mi servirebbero le cose più importanti
specie riassunto...
grazie!

Geometria (46281)
Miglior risposta
mi potete aiutare con questi 3 problemi domani ho verifica aiutatemi
1)un poligono è formato da un quadrato avente il perimetro di 96cm e da due triangoli equilateri cungruenti fra loro aventi le basi coincidenti con due lati opposti del quadrato. calcola l'area del poligono (approssima il valore di [math]\sqrt{3}[/math] a meno di un millesimo.
2)in un triangolo il perimetro e di 45dm, il primo lato e 1/6 del perimetro e corrisponde a 5/12 del secondo lato. calcola l'area.
3)le diagonali di un ...

Ciao a tutti,
Ho un piccolo problema con quest'espressione... Al di là di quello che serve, non capisco un passaggio e volevo vedere se riuscite ad aiutarmi a capirlo... Probabilmente è una banalità.. ma non mi viene in mente il perchè...
Questa è l'espressione... (la metto come spoiler perchè è un pò grande...)
In pratica quello che non capisco è il passaggi sottolineato in rosso... Il perchè Sx(v) sia coniugato...
Per parseval:
$ int_(-oo)^(+oo) |s(t)|^2 dt = int_(-oo)^(+oo) |S(f)|^2 df $
La formula ...

Ciao ragazzi:) avrei bisogno di un grosso aiuto! Non riesco a svuolgere questi esercizi. Se qualcuno e capace a ha voglia anche di spiegarmeli lo ringrazio!!!
1) cotg alfa= 1/2 pgrego

Salve,
Non capisco questo concetto:
Se io ho una partizione, per esempio fatta da:
$P={x_0, x_1, x_2, x_3, x_4, x_5}$ e dato un elemento $x'$ che rispetta l'ordinamento degli elementi di $P$ voglio costruire una partizione $P'={x_0, x_1, x', x_2, x_3, x_4, x_5}$ perchè tra $P$ e $P'$ c'è una relazione d'ordine parziale e non totale visto che comunque uno dei due ha elemnti dell'altro? Non si può dire che $P\sub P'$ ?
scusate perchè i rami vengono detti amici?
la versione ke si intitola ALESSANDRO MAGNO NELLA TERRA DEI NEMICI vi prego aiutatemi a trovarla è urgenteeee

Nello spazio vettoriale delle funzioni continue su $RR$, si consideri il sottospazio vettoriale $W=<f_1,f_2,f_3>$ dove $f_1=e^(2x)+cosx$, $f_2 =cosx+senx$, e $f_3=senx$
a) si verifichi che $(f_1,f_2,f_3)$ è una base di W
b)considerato l'endomorfismo D di W che ad ogni funzione associa la sua derivata prima, si determini la matrice di D rispetto alla base $(f_1,f_2,f_3)$
Nel punto a) applico la definizione e sono a posto; ma nel punto b), quando vado a calcolarmi le ...

Salve a tutti, mi state aiutando con molti esercizi e vi ringrazio.
Ho un altro esercizio che non riesco in parte a risolvere, il numero 2 del link.
http://www.dm.unipi.it/~gaiffi/MatDisc2009/Pages/compito1lug.pdf
Per il punto 1 è facile, le funzioni sono $4^(2n)$
Per il punto 2 ho pensato di togliere al numero totale di funzioni, le funzioni di dominio 2n elementi e codominio di 2 elementi, quindi $4^(2n) - 2^(2n)$ ma non sono tanto sicuro.
Per gli altri punti, ancora ci devo ragionare, ma una dritta sarebbe ...
sia $f(x)=(x-3)/(x^2-x+1)$
non so se la derivata sia giusta... l'ho calcolata e mi viene $f'(x)=(-x^2-8x+4)/((x^2-x+1)^2)$
ora dovrei determinare il massimo ed il minimo assoluto di $f(x)$ in $x in [0,6]$.... mi sono bloccato.
dovrei porre $f'(x)=0$ e studiare l'equazione ??

Non penso siano casuali, vorrei capire come li hanno dedotti...
Ad esempio, se la somma delle cifre di un numero è 3 o multipli, questo è divisibile per tre.

ciao a tutti...potete aiutarmi a fare questo esercizio?grazie
1)Preparare una soluzionr con 6g di acqua e una quantità di NaCl tale che il numero di atomi di Na sia 1/6 del numero degli atomi di idrogeno dell'acqua.(densità acqua=1g/cm3)
Calcola anche la molarità.
allora ho calcolato la massa molare e il numero delle molecole nell'acqua..ora però cosa devo fare??
grazie 1000

ciao a tutti, mi sono appena iscritto e penso che frequenterò abbastanza il forum
avrei un problema, domani ho una verifica sulle parabole e altro e penso di essere preparato: facendo oggi un po' di esercizi sono incappato in uno che non riesce a venirmi, proprio non mi viene, mi dareste una mano?
testo esercizio:
scrivi l'equazione della parabola tangente alle rette R e S di equazioni $ x+2y=0 $ e $ 2x-2y-9=0 $ e avente per asse di simmetria la retta $ y=-2 $ . ...

Calcolare il volume di un solido con base un settore circolare AOB di ampiezza π/3 e raggio 2, sapendo che ogni sezione del solido ottenuta con piani perpendicolari al raggio OB è un qudrato.
Ad un certo punto arrivo ad un integrale troppo ostico...
Salve c'è qualcuno che saprebbe dirmi qual è il programma di diritto pubbl per il vecchio ord. Eco e comm? Grazie