Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dpsngl
salve ho provato a svolgere questo esercizio: ∫_(+γ)〖1/z^n *e^(1/z^2 ) dz〗dove gamma= z appartenente ai complessi tale che |z|=R, R>0 io ho cercato di risolverlo applicando il teorema dei residui in questo modo: ∫_(+γ)〖1/z^n *e^(1/z^2 ) dz〗=2 pigreco i Res(1/z^n *e^(1/z^2);0) e^(1/z^2 )= somme per k che va da zero a più infinito di( 1/k!)*1/z^2k e quindi 1/z^n *e^(1/z^2 )=somme per k che va da zero a più infinito di 1/k!*1/z^2k+n adesso per ...
4
27 apr 2010, 13:49

seroberto
parafrasi della poesia novembre
1
29 apr 2010, 12:29

lorely96
testo argomentativo sul fumo tra i ragazzi, semplice magari e per domani!!!!!!
1
29 apr 2010, 14:00

seroberto
in realtà mi servirebbero anche la parafrasi di X Agosto e Il Gelsomino Notturno.
1
29 apr 2010, 12:38

Blackorgasm
Si determini una base del sottospazio $W$ di $RR^3$ definito da: $W={A in RR^(3x3): A*( ( 1 , 2 , 1 ),( 1 , 2 , 2 ),( 1 , 2 , 1 ) )=0}$ allora io mi sono scritto i vari sistemi che vengono (siccome la forma delle righe di A è uguale e "cambiano" solo i numeri, riporto solo due equazioni): $a+b+c=0$ & $a+2b+c=0$ da cui mi sono ricavato parametricamente $c, a=-c, b=0$ quindi la matrice $A$ sarà della forma: $A=( ( -a , 0 , a ),( -b , 0 , b ),( -c , 0 , c ) )$ Da qui mi ricavo la base che risulta essere: ...

dpsngl
come faccio a determinare la derivata seconda distribuzionale della seguente funzione? |t-1|
6
27 apr 2010, 13:51

sandroq
Ho sognato l'ombra della tua mano che si sovrapponeva e diventava uniforme alla mia, indelebile rimarrà la tua ombra che non è un sogno ma una realtà.
1
29 apr 2010, 11:33

naiade-votailprof
Salve ragazzi,l'esame della professoressa Cambria sarà il 21 giugno ma coinciderà sia con biologia molecolare che con biochimica.Siete d'accordo se le diciamo di anticiparlo qualche giorno o fare un appello straordinario a maggio?
13
9 apr 2010, 19:09

marquito11
Ciao! vorrei comprendere bene il criterio dell'asintotico in riferimento alla risoluzione di serie, per stabilire se una serie è convergente o divergente
4
29 apr 2010, 11:36

saracicci
Devo svolgere 1 tema personale sul movimento femminista degli anni '70 ma nn ho molte idee. Vorrei fare un tema "creativo" e nn centrare l'argomento sviluppando un tema storico e banale. Ho iniziato parlando della sua nascita, di dove si sviluppa, degli obiettivi, più o meno anke se in maniera superficiale dei movimenti femministi con riferimento alle suffragette, poi ho detto ke ad es nei paesi dell'islam la donna nn è ancora emancipata..però manca qualcosa..che lo renda un pò originale ...
1
28 apr 2010, 21:50

disperatissima89bg
Salve a tutti!avrei bisogno se possibile delle soluzioni a questo esercizio se qualcuno può aiutarmi!!grazie mille!! In una scala, AC e CE (gambe della scala) sono lunghi 2.44m e la scala è articolata in C. BD e una sbarra lunga 76 cm che collega i punti medi di AC e CE. Un uomo di massa 87 kg sale per 1.83m lungo la scala e si ferma. Supponendo che il pavimento sia privo di attrito e trascurando il peso della scala, determinare: a) la tensione nella barra BD b) le forze esercitate ...

Legico
Mi trovo proprio spaesato con questo problema: Si dica se esiste un endomorfismo L di $RR^4$ tale che $L(0,0,0,1)=(1,2,-1,1)$ e $L(1,0,-1,0)=(1,-1,0,0)+<(1,1,0,0),(0,0,1,1)>$ sono convinto che mi sfugge qualche stupida quanto utile regola per risolverlo. Se qualcuno potesse indicarmi un metodo da usare con esercizi di questo tipo gliene sarei grato. Grazie in anticipo
24
27 apr 2010, 17:01

homer 101
ciao a tutti. sto studiando la nomenclatura tradizionale e devo aggiungere ...Oso e ....ico in base al n.o. secondo voi per il tungsteno esiste il termine Ossido Tungstoso (N.o. 3 o 4)? e ossido tungstico (n.o.-5-6)? e per il molibdeno: osido molibdoso e ossido molibdico ? e se i numeri di ossidazione sono cinque ,quanti vengono considerati bassi o alti? vi prego è importante per chiarirmi un pò di idee una volta per tutte dato che il mio prof. è un pò sbrigativo nelle spiegazioni. :!!! ...
1
23 nov 2009, 15:39

saperedisapere-votailprof
Sapevate che solo per questa sessione gli appelli di aprile maggio sono aperti a tutti.

porchetta
qualcuno mi potrebbe aiutare nel trovare qualche collegamento al tema del brutto in letteratura?? Aggiunto 2 giorni più tardi: in realtà letteratura straniera.. inglese, tedesco o spagnolo
1
27 apr 2010, 15:04

Wells1
Salve a tutti Ho spesso consultato questo forum per problemi legati alla matematica....spero di poter aiutare in qualche modo Mi congratulo con tutti per il bellissimo forum che avete creato!!!!
7
28 apr 2010, 20:45

rosyc-votailprof
ciao a tutti, volevo chiedervi, se sapevate quali domande sono più frequenti nell'esame di santisi. grazie ciao
2
14 apr 2010, 17:41

graziella71
ciao a tutti!!! help! per favore aiutatemi a tradurre delle frasi di latino, purtroppo sono entro stasera... potete aiutarmi? :-( frasi latino/italiano 1) Cum Caesar perveniant, hostes in fugam se vertunt. 2) Cum hostes iniuriam faciant, Romani bellum incident. 3) Cum diligenter studeatis, multa discetis. 4) Cum neglegentes essent, a magistro obiurgati sunt. 5) Cum neglegentes sint, a magistro obiurgabuntur. frasi italiano/latino 1) Essendo ammalato, non posso venire con ...
2
28 apr 2010, 13:28

adrianxx
compito di inglese:devo scrivere cosa faro quest'estate....me la potete fare ke io in inglese sn una frana Aggiunto 1 giorni più tardi: nn lo so qll ke vorrei fare basta ke tu mi inventi qualkosa ke sia almeno lungo 5 righe
0
29 apr 2010, 09:51

tigreb
Dove posso trovare una spiegazione dettagliata sulle memorie di massa?
1
28 apr 2010, 21:31