Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
babymorena
Caio a tutti, un tema sulla riconversione industriale?? nn so cosa scrivere....
1
10 mag 2010, 20:03

Mancho1
In sintesi ecco il problema . L'azoto liquido (a press atmosferica) bolle a temperatura -196 C ed ha calore latente 2x10^-5 j/kg In un grande recipiente di azoto bollente viene immerso un corpo di massa 5x10^-2 kg e T=24C (calore specifico 4x10^2) Calcolare quanto azoto evapora. La risoluzione l'ho capita, ma non capisco perchè secondo la soluzione i calcoli vengono se considero che il corpo inserito in un secondo tempo cede calore fino ad abbassarsi anch'esso fino alla temperatura di -196 ...

Irythebest
buongiorno! :) Potreste per favore tradurmi queste 5 frasi per domani che non mi sono venute? grazie mille! 1. Ο Σωκράτης τοις δικασταις εφη:" Νυν( con acc. circonflesso, oggi la tastiera greca non funziona bene) ωρα απιέναι εμοί μέν αποθανουμένω(con iota sottoscritta), υμιν δέ βιωσομέωοις 2. Κλεινόν τό Αρχιμήδους "Δός μοι πη( circonflesso e con iota sottoscritta) στω(circonflesso) και τήν γην κινήσω" 3.Εάν εκεινα, εφη ο Αγησίλαος, καλως γενηται, ευ επιστασθε, ω ανδρες σύμμαχοι, οτι ου ...
2
10 mag 2010, 14:03

YetNow
Ciao, sto preparando Analisi Matematica II ed il programma riporta, nel paragrafo relativo alle successioni di funzioni: norma e metrica di Lagrange per le funzioni limitate, argomento che non ho sul libro di cui dispongo adesso. Tutto mi fa pensare che possa essere una norma integrale, una delle innumerevoli che si possono definire ed utilizzare in uno spazio funzionale, ma avrei bisogno di maggiori indicazioni. Grazie in anticipo.
6
10 mag 2010, 10:08

la ale
tesina di terza media storia: imperalismo e colonialismo geografi: asia e approfondimento del giappone e poi???????????????????? help me!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! grazie
2
9 mag 2010, 13:37

jestripa-votailprof
ciao a tutti! ho qualche problemino con la comprensione teoria delle equazioni del moto vario,per poi giungere a quelle del colpo d'ariete. Provo a spiegare i mie dubbi. per HP: -corrente lineare, -liquido comprimibile reale, -condotta elastica, -nulle perdite localizzate. per l'equazione di eulero: $rho(F-A)=gradp$ $F=-g gradz$ dividendo per il peso specifico otteniamo: $-(1/g )(dV)/(dt)=1/gamma gradp +grad z$ per la regola di derivazione euleriana: $(dV)/(dt)=(delV)/(del t )$+V div ...

mainata7-votailprof
Qualcuno sa dirmi quando saranno gli appelli di geochimica? :cartellinorosso:

mi1995
X favore mi correggete le frasi??? Mi servono davvero! Scusate se ho sbagliato dei verbi! 1. Alcibiades, cum in intimam amicitiam cum Tissapherne, praefecto ("satrapo") regis, pervenisset et Atheniensium opes senescere, Lacedaemoniorum crescere videret, cum Pisandro de reditu suo fecit mentionem Alcibiade, benché all'amicizia intima con Tissaferne, satrapo del re, era arrivato e vedeva declinare degli Ateniesi, crescere degli Spartani le ricchezze, quando Pisandro fece menzione sul suo ...
1
10 mag 2010, 14:07

tauch92
Ciao a tutti...potreste per caso indicarmi i tipi di proposizione(finale,infinitiva...) presenti in questa versione?grz mille per l'aiuto in anticipo: VERSIONE:CESARE SCONFIGGE I NEMICI Quibus omnibus rebus hostes invitati copias transducunt aciemque iniquo loco constituunt, nostris vero etiam de vallo deductis propius accedunt et tela intra munitionem ex omnibus partibus coniciunt praeconibusque circummissis pronuntiari iubent, seu quis Gallus seu Romanus velit ante horam tertiam ad se ...
2
10 mag 2010, 16:47

luca93vasto1
Devo fare un programma come compito da portare a scuola che esegua la moltiplicazione tra due matrici in c++....ho già fatto un pezzo di programma inserendo due matrici e sommandole,ora le devo moltiplicare,ve lo mostro: #include <iostream> #include <stdlib.h> #include <math.h> int A[5][5], B[6][6], C[6][6], riga, col, righe, cols; using namespace std; int main(int argc, char ...
3
9 mag 2010, 14:02

Emanuela97
ECCO IL BRANO: Zannabianca aveva visto i cani dell'accampamento trainare faticosamente slite,e dunque non si risentì troppo quando per la prima volta sentì i finimenti su di sè. Intorno al collo gli fu sistemato un collare imbottito di muschio, collegato per mezzo di due tiranti a una striscia di cuoio che gli passava sul petto e poi sul dorso.A questa poi fu assicurata la lunga corda per mezzo della quale doveva trainare la slitta.I cuccioli che formavano la muta erano sette: gli altri erano ...
2
8 mag 2010, 16:36

Gufo941
Buonasera a tutti Da un po' di tempo a scuola abbiamo cominciato a trattare qualche cenno di calcolo combinatorio e abbiamo fatto permutazioni, disposizioni e combinazioni con relative applicazioni (fattoriali, identità, equazioni ecc.). Ho difficoltà nel capire il senso di questi concetti. Partiamo dalla permutazione, così posso anche ripassare e proporre esercizi vari in cui riscontro delle difficoltà. Ora, le permutazioni di n elementi non sono altro che tutti i possibili raggruppamenti ...
4
9 mag 2010, 19:31

valper
dormì fino all'alba camminò senza meta
3
9 mag 2010, 18:18

ale29190
Ciao! Volevo sapere se era corretto il mio ragionamento. Allora ho una proiettività φ nel piano e mi sono date 3 rette e le loro rispettive rette immagine, un punto e la sua rispettiva immagine. Le equazioni delle rette e le coordinate del punto sono: $m: x=0$ $n: y=0$ $r: t=0$ $P: (1,5,2)$ le immagini sono rispettivamente $\phi(m)=n$ $\phi(n)=r$ $\phi(r)=m$ $\phi(P)= (-2,1,40)$ Allora cosa ...

principessa-.-
-οι στρατιῶται, τον ποταμον εν δεξιᾷ εχοντες, εφευγον. -οι Μῆδοι το παλαιον ( con vaolore avverbiale) νομαδες ησαν, βιον ανευ νομου και δικης αγοντες. Grazie Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi: grazie 1000
1
10 mag 2010, 17:19

Tolaz92
Determina l'equazione dell'iperbole equilatera che individua sulla retta y=3 un segmento di lunghezza 8. risultato x^2-y^2=7 grzie!
1
10 mag 2010, 17:41

Francesca1208
Tema (47143) Miglior risposta
tema sulla biodiversità scienze ambientali Aggiunto 19 minuti più tardi: Aiuto.. :(
1
10 mag 2010, 17:20

pikkolafarfalla
1 Plinus in secessu balinei litteras graecos atque latinos discebat 2 Cicero omnes docet etiam nunc saepe pro republica tempestates subire, cum multis audacibus, improbis, no nonnumquam etiam potentibus dimicare
1
10 mag 2010, 12:13

3lyy1
Ciao...vi posto un latro sistema lineare...questo però l'ho risolto e volevo conferma di quanto svolto! ${(2x+3y+z=2),(x-4y+2z=-1),(4x+y-z=1):}$ l'ho risolto con cramer... prima ho calcolato il determimante (D) della matrice assiciata al sistema,ed è diverso da zero... $det=10$ poi mi sono calcolata Dx Dy Dz... x=Dx/D y=Dy/D z=Dz/D x=18/5 y=21/10 z = 37/10 è giusto? ci sono altri sistemi di risoluzione x qsto tipo di siostemi con termini noti diversi da zero? grazie
3
9 mag 2010, 20:10

Satiro
Si so cosa state pensando, questo satiro non sa proprio niente! Ho provato a risolverlo e sono arrivato alla conclusione di Pirlo in questo modo $int1*arcsenx$ in modo da poter porre g'=1 e f=arcsenx quindi ottengo $xarcsenx-intx*(1/sqrt(1-x^2))$ il problema è che non ho idea di come schiodarmi da qui!come faccio con quella perfida x che moltiplica $1/sqrt(1-x^2)?
8
9 mag 2010, 19:09