Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stefystef
Salve...ho dei dubbi su questa semplicissima disequazione.... -x^3+3x^2 >= 0 COME SI FA?? =D Grazie a tutti in anticipo! :)
1
9 mag 2010, 11:20

§§squalo96§§
ciao che strumenti suonate? quele è il vostro strumento preferito?
15
28 ott 2009, 15:57

kill7er
mi serve una mano per scrivere la tesina di 3a mdeia
3
12 mag 2009, 14:18

la ale
Aiuto tesina (47053) Miglior risposta
esame di terza media aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! please Aggiunto 23 minuti più tardi: grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!! se faccio il giappone come posso collegare francese inglese tecnica e scienze??????????????
1
9 mag 2010, 13:07

thetany91
Salve ragazzi, volevo proporre un problema riguardante gli ultimi tempi, cosa ne pensate dei recenti e assidui terremoti verificatesi prima a L'Aquila con un'intensità pari a 5,9 della scala Richter preceduto e seguito da altre scosse di assestamento, poi quello in Cile magnitudo 8,8 gradi della scala Richter che ha innescato anche l'allarme tsunami nell'Oceano Pacifico e che ha spostato di ben 10 centimetri l'asse di rotazione terrestre provocando quindi un minimo accorciamento della durata ...
9
14 apr 2010, 18:12

Maialina964
fra un mese devo fare l'esame di terza media.. ho scelto come argomento x la tesina: il lavoro.. per quanto riguarda francese, cosa posso collegare?? x favore.. aiutatemi.. grazie.. anzi se vi va, scrivetemi tutte quante le materie x collegare xk sn veramente confusa... grazie.. le materie sn.. italiano, geografia, storia, scienze, tecnologia, musica, ed.motoria, arte e immagine, cittadinanza e costituzione, inglese, francese...aiuto x favoreee...!!! ciao.. asp una vostra risp.. grazie.. ...
1
6 mag 2010, 10:56

MaxC1
Ciao a tutti, mi sto applicando a studiare le funzioni a due variabili e, nonostante bene o male stia imparando abbastanza in fretta a calcolare le vari ecose, mi risulta abbastanza complesso trovare un ordine logico per i vari calcoli. Mi spiego meglio, nelle funezioni a una variabile mi hanno sempre insegnato il seguente schema: 1. calcolo dominio 2 calcolo asintoti verticali, orizzontali e probabili obliqui, 3 studio del segno ecc... Per quelle a due variabili 1 trovo il dominio, 2 ...
9
4 mag 2010, 16:33

qwert90
Buongiorno a tutti! Voglio chiedervi una cosa importante: chi è ben piu esperto di me all'interno di questo forum potrebbe stilarmi una sorta di "decalogo" riguardo all'uso delle coorinate cilindriche e sferiche negli integrali doppi e tripli? Nel senso che non ho ben capito in quali casi sia opportuno usare le coordinate cilindriche e in quali casi usare le coordinate sferiche. Poterste darmi qualche "consiglio" ? Sono un pò in difficoltà ... Grazie anticipatamente a chi ...
4
9 mag 2010, 07:59

schoggi
1. Quando 1,01 g di Zinco vengono fatti reagire con ossigeno si ottengono 1,257 g di Osssido di zinco (composto). Qual è la formula empirica (minima, bruta) del composto? 2. Determina la formula empirica (minima, bruta) di un composto la cui composizione percentuale in massa è: Cromo --> 26,52 % ; zolfo --> 24,52 % ; ossigeno --> 53,8 %. Graziee

Aerith
Qualcuno mi potrebbe aiutare a fare i collegamenti per la tesina 3 media? :( L'argomento a cui avevo pensato era il Razzismo, ma mi mancano i collegamenti (a parte geografia che la collego con l'Africa) Grazie mille
2
8 mag 2010, 16:34

link19
Ho $arcsen(x^2-1)$ il dominio sarebbe= $-1<=x^2-1<=1$ $ x^2-1>=-1rArrx>=0 $ e $ x^2-1<=1rArr-sqrt(2)<=x<=sqrt(2) $ le soluzioni delle due disequazioni vanno intersecate?
5
8 mag 2010, 11:29

kaly
oulli sono i verbi transitivi e intransitivi?-----------ERA UNA NOTTDEL MESE DI MAGGIO,AZZURA E SERENA. Sull'azzurra cipressa il plelilunio brillava elliminando la fonte dove l'acqua zampillava or si,or no zinghiosando, solo la fonte si udiva. Poi d' aculta usignola si sentì il motivo aruppe raffica di vento la curva dello zampillo. E una dolce melodia vega per tutto il giardino un musicante trà i mirti,il suo violino suonava-.
1
9 mag 2010, 10:35

qwert90
la funzione che ho è: $f(x,y)=sqrt(2-x^2-y^2)$ $f_x=(-x)/(sqrt(2-x^2-y^2))$ $f_y=(-y)/(sqrt(2-x^2-y^2))$ Andando a risolvere il sistema che ha per equazioni le due derivate parziali ottengo che l'unico punto critico è $P(0,0)$ . E' cosi? Ho fatto bene?? poi andando a calcolare l'hessiano in $(0,0)$ (premetto che vengono dei calcoloni ) vedo che esso è uguale a 1. E' maggiore di 0, mentre $f_(x^2)$ e $f_(y^2)$ vengono entrmabi minori di 0, quindi $P(0,0)$ è punto ...
6
9 mag 2010, 10:09

qwert90
Salve a tutti: il mio esercizio è questo: $f(x,y)=x^2-xy$ calcolo$f_x=(2x-y)$ e $f_y=-x$ . Ora per trovare i punti critici devo risolvere il sistema che ha per equazioni le due derivate parziali. Mi trovo che il mio unico punto stazionario è $P(0,0)$ . E' cosi? Ho fatto bene ? Vado a calcolare l'hessiano in $P(0,0)$ e mi trovo che esso è maggiore di 0 e poichè $f_(x^2)$ è maggiore di 0 si ha che $P(0,0)$ è punto di minimo relativo ...
5
9 mag 2010, 09:06

CRISTIANO94
Alexnder cum iam in Idia vagaretur et gentes ne finitimis quidem satis notas bello vastaret, in obsidione cuiusdam urbis , dum circumit muros et inbecillissima moenium quaerit , sagitta ictus diu persedere et incepta agere perseveravit . deinde cum represso snguine sicci vulneris dolor cresceret et crus suspensum equo paulatim obtorpuisset , coactus absistere inquit . Idem nos faciamus.Pro sua quemque portione ...
2
7 mag 2010, 19:25

zafer89
Frasi sul Dativo. GRAZIE. 1)Quaedam nobis familiaria, quaedam ignota sunt. 2)Dionysus Philistum historicum Syracusas reduxit, hominem amicum non magis tyranno quam tysannis(=tyrannidi). 3)Nemo umquam multitudini fuit carior. 4)Omnem voluptatem dicimus honestati esse contrariam. 5)Possunt cuiquam esse utiles angores, sollecitudines, diurni et nocturni metus, vita insidiorum pericolumque plena? 6)Haec qui facit, simillimum deo iudico. 7)Ad me litteras quas misisti, mihi scito iucundas ...
2
8 mag 2010, 23:49

nik-name
con cosa collego la seconda guerra mondiale? Aggiunto 2 minuti più tardi: aiutatemi non so con ke cosa collegare le varie materie.....
3
4 mag 2010, 12:08

saracicci
Ciao ragazzi:-) avrei bisogno di un grande aiuto! Devo rispondere a queste domande sul foscolo...chiunque possa aiutarmi e sappia cm rispondere lo ringrazio!! A. - Parla del tema della morte, del Sepolcro -La figura materna -Il tema delle illusioni B. -Individua le caratteristiche psicologiche, sociologiche, ideologiche di Ortis -Indica le esperienze biografiche, letture, influenze, modelli presenti nell'Ortis C. Scegli un sonetto di Foscolo e analizzalo rispondendo a una di ...
1
9 mag 2010, 09:49

zamangelica
traduzione storia di numa
1
9 mag 2010, 09:19

porno
quali aspetti della personalità emergono anche nel sogno di don rodrigo?
1
9 mag 2010, 08:30