Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwert90
Buongiorno: devo calcolare l'integrale doppio della funzione $f(x,y)=x^2+y^2$ esteso alla porzione di cerchio di centro l'origine e raggio 1 contenuta nel semipiano $x >=0$ Allora dapprima ho provato a svoleger l'esercizio in coordinate cartesiane, ma mi sono accorto che veniva un qualcosa di troppo elaborato da risolvere, quindi ho pensato di risolvere con le coordinate polari.. $\rho*cos(\theta)>=0$ cioè mi viene che $(-\pi/2)<=\theta<=(\pi/2)$... ora per quanto riguarda ...
15
11 mag 2010, 06:13

Dandelion
Prima di tutto,salve a tutti..cercavo una sezione dove potermi presentare e fare una breve descrizione su di me,giusto per presentarmi un po',ma non ho trovato nulla..non c'è? O mi sono ciecata io? (più probabile la seconda xP) Comunque,volevo chiedervi se (ora faccio il 3)prima di iniziare il 4 anno posso cambiare scuola. Ora frequento il linguistico,ma vorrei andare via perchè non sopporto più l'ambiente (professori e compagni mi stanno davvero rendendo la vita impossibile),quindi non è ...
3
4 mag 2010, 17:35

.:Phoenix:.13
Volevo sapere a cosa servono i quaternioni, da che esigenza sono nati, e come sono stati applicati Perchè scomodarsi così tanto? Io ho letto la "Storia della matematica" di Boyer, ma quando ha spiegato come siano nati, non ho ben compreso, come non ho compreso perchè non è riuscito a costruire dei nuovi numeri con 3 numeri.

Daniele84bl
Ciao a tutti, sto avendo molte difficoltà a risolvere due problemi geometrici risolvibili algebricamente. Vi posto qui i due problemi sperando di avere qualche aiuto: 1) Determinare l'area di un trapezio sapendo che la base maggiore supera di $16m$ la base minore, che l'altezza è la metà della base maggiore e che la somma della metà della base minore con i $3/4$ della maggiore è $37m$ Ne ho estrapolato i dati x=base maggiore; y=base minore; h=altezza e ...
1
12 mag 2010, 23:46

EnigMat
salve, qualcuno mi potrebbe dare una mano a risolvere questi problemini sulla probabilita? 1)Un’urna contiene quattro palline di cui alcune nere e le restanti bianche. Tutte le composizioni bianco/nero sono considerate equivalenti. Se si effettuano due estrazioni con reinserimento nell’urna e le due palline estratte risultano essere nere quale è la probabilità che l’urna non contenga palline bianche? ...avrei bisogno di qualche input per iniziare a risolverlo. 2)Un imbroglione gira ...
4
11 mag 2010, 17:34

Sk_Anonymous
salve, vi sottopongo la mia risoluzione del seguente esercizio; spero possiate correggere eventuali errori, in quanto non ho la certezza che il metodo usato sia corretto: Determinare il sottoinsieme $ X $ di $ RR $ definito da: $ X := {x in RR : 1/(ln(1-x)^2) leq 1 } $ dire se l'insieme $ X $ è limitato, aperto, chiuso, compatto. il mio svolgimento: $ 1/(ln(1-x)^2)leq 1 $ $ ln(1-x)^2 geq 1 $ $ 2ln(1-x) geq 1 $ $ 2ln(1-x-1) geq 0 $ $ ln(-x)^2 geq 0 $ ...

Benny24
https://www.matematicamente.it/option,co ... 4/color,1/ Come avreste mosso qui? P.S. La partita è tuttora in corso, ma la mossa indicata è già stata fatta. Se pensate che il vostro parere possa essere dannoso per un corretto proseguimento, vi chiedo di rimandare la vostra risposta. Grazie
18
14 ott 2009, 20:28

thefofi
mi servirebbe un grandissimo aiuto ! grazie a k risponderà ! davvero grazie mille !! ho un triangolo qualsiasi e conosco a=2rad3 alfa = 60° e b+c= rad6 + 3rad2 grazieee ! Aggiunto 19 ore 13 minuti più tardi: si tutto ! Aggiunto 3 secondi più tardi: si tutto ! Aggiunto 1 ore 54 minuti più tardi: # BIT5 : e cosa devi trovare? i lati e gli angoli mancanti? Aggiunto 15 ore 48 minuti più tardi: L'angolo alfa e' l'angolo opposto al lato a. Sapendo che il ...
1
12 mag 2010, 19:15

ariete93
P(0;0) y=x^2-5x+6 trovare le equazioni delle rette tangenti alla parabola
1
12 mag 2010, 16:08

vicky25
ciao...sn una ciuccia in mate...mi aiuteresti a riassumere la teoria sui logarittimi,parabola,retta e la matematica finanziaria ( fino al calcolo dell'interesse semplice)
1
12 mag 2010, 15:42

GDLAN1983
$ (b^2y^2 - 3by^3 - 10y^4 + 4by^2-20 y^3)/(7b^3y-10b^2y^2-b^4+20b^2y-4b^3) $ Mi potete aiutare non riesco a scomporre a parte un $ y^2$ al NUM ed ad un $ b^2$ al DEN Grazie tante.
2
12 mag 2010, 21:08

valeria-persico
l'orlando furioso
1
12 mag 2010, 19:44

noemidimauro
il sole è grande e viaggia imperioso, nel cielo vuoto e senza riposo, e quando il giorno è azzurro e radiante piu' nella pioggia si sfonda scrosciante. nella soffitta ragnatelosa investe la polvere di luce radiosa, e dalle tegole un poco sbrezzate portan al fienile alle sue fresche risate. e intorno mostra il giardino ammirato il volto rosso,pieno e dorato e sporge luce calda e brillante in ogni angolo e in mezzo alle piante. sulle collinee nel blu del cielo, nell'aria ...
1
12 mag 2010, 13:51

qqss
aiutoooooo Demosthenes, qui olim hominem capitis accusatum (accusato di delitto capitale) defendebat, iudices parum attentos videns, hoc artificium adhibuit: «Paulisper», inquit, «mihi aures praebete, iudices; rem vobis novam atque iucundam narrabo». Tum illi aures arrexerunt. «Adulescens quidam olim conduxit asinum, ut in itinere sibi auxilium daret. Aestus nimius erat, neque arbores erant, quae umbram praeberent. Quare, depositis clitellis, adulescens sub asino consedit, ut eius umbra ...
1
12 mag 2010, 18:01

Lovely_pink
mi potete spiegare qst dimostrazione sui quadrati e e rettangoli: Sui lati AB, BC, CD, DA di un quadrato si prendono rispettivamente i punti M, N, P, Q in modo che sia MB=BN=DP=DQ. Dimostrare che il quadrilatero MNPQ è un rettangolo il cui perimetro non varia al variare della posizione dei punti M, N, P, Q sui lati del quadrato. grz mille in anticipo
1
12 mag 2010, 16:45

Zkeggia
Sia $e_n {n =+-1,+-2...}$ un set ortonormale completo in uno spazio di Hilbert H, e sia dato l'operatore T T (e_n) = e_(n-1) - e_n$ Trovare gli eventuali autovettori di T. Allora tra i vettori del set non ce ne sta neanche uno di autovettori. Presa una qualunque combinazione lineare finita di vettori del set non si ottiene mai un autovettore. Questo non basta per dire che non ci sono autovettori. Pensavo a qualche serie strana, ma non mi viene in mente niente, qualche consiglio?
1
12 mag 2010, 19:28

zafer89
Vi prego sono disperato aiutatemi appena potete. Posto un solo esercizio sperando che tramite la risoluzione di questo capisca il meccanismo. 2lg(inbase a)X - 2lg(inbase a)Y + 3lg(inbase a)RadicalY - 1/3lg (inbase a)X = 1/6 lg(inbase a) Xalladecima/Yallaterza Scusate ma non sono riuscito a usare lo strumento di scrittura matematica. GRAZIE. Aggiunto 32 minuti più tardi: SI! è proprio così Grazie Mille!!!! Aggiunto 44 minuti più tardi: Non so come ringraziarti.... E' tutto ...
1
12 mag 2010, 20:18

Mikew1
Date due eq. $x^2+y^2-x-2=0$ ; $x^2+y^2+4y+4=0$ scrivi l'eq. del fascio, e l'ho trovata e per quali valori di $k$ si ha: a) la circonferenza degenere e i punti base; b) la " " passante per l'origine e quella passante per $p(1;1)$; C) LA " " CON IL CENTRO SULLA bisettrice del secondo e quarto quadrante..... allora...io ho trovato l'eq. del fascio, ma non capisco come fare per il punto A .....e C......
5
12 mag 2010, 18:33

Darèios89
Stavo facendo un esercizio che dice: Della seguente funzione: [tex]\frac{\sqrt{|x^2-x|}}{x^2-1}[/tex] 1) Determinare gli intervalli in cui è invertibile. 2) Determinare se ci sono i punti di massimo e minimo. Ora io mi sono già bloccato al primo punto Intanto per studiare l'invertibilità credo si debba calcolare la derivata prima della f(x) e porla maggiore di zero per capire dove la funzione sarà crescente e decrescente e fatto questo si può scrivere quali sono gli ...
4
12 mag 2010, 13:24

kaimano1
Riporto qui un esercizio sugli operatori chiedo a qualcuno se trova le risposte corrette o altrimenti come fare: In $l^2={(x_1,x_2,x_3,x_4,.....x_n,.......) x_i in CC: \sum_{i=1}^\infty |x_i|^2 <\infty}$ sia T l'operatore lineare definito da T(x1,x2,x3,x4,.......xn,.......) = (x3,x1,x2,x4,x5,......xn,.....); calcolare $||T||$ e $T^+$; mostrare che $T^3=1$ e calcolare gli autovalori di T. 1) La norma $||T(x)||^2 =<(x_3,x_1,x_2,x_4,.....x_n,......),(x_3,x_1,x_2,x_4,.....x_n,......)> = |x_3|^2+|x_1|^2+|x_2|^2+|x_4|^2+......+|x_n|^2...... = ||x||^2$ $=>||T(x)||/(||x||) =1$ 2) L'aggiunto Dalla definizione (y,Tx)=(T'y,x) (' sta per aggiunto ...
7
7 mag 2010, 15:42