Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non sapevo se mettere questa discussione qui o nella sezione giochi matematici, cmq la domanda prettamente matematica è questa:
speculare in borsa è un gioco vantaggioso o svantaggioso?
A livello probabilistico l'analisi un grafico con i suoi "trend" neutro, rialzista o ribassista ma anche il semplice fatto che abbiamo la possibilità di decidere quando entrare e quando uscire, non rendono la speculazione in borsa un gioco vantaggioso?
Grazie.

cosa rende diversa la durata temporale dello stadio di una stella in corpi massicci ed in corpi piccoli?
la risposta potrebbe essere che le Stelle massicce hanno densita, temperature e pressione interne molto più elevate delle cugine più leggere, ma forse è insufficiente. Che ne pensate?

Ho questa funzione:
$f(x)=log((x^2-1)/(x^2+1))$
lo studio del segno è:
$(x^2-1)/(x^2+1)>0$
e
$ (x^2-1)/(x^2+1)>1$
la risoluzione mi dice che è positivo nel primo e secondo quadrante.
il suo dominio è:
$(-oo,-1)$ $U$ $(1;+oo)$
dunque, perchè invece nel programma per fare i grafici, viene che la funzione sta nel secondo e terzo quadrante?
Dove ho sbagliato?
(Ho fatto anche i limiti, derivata prima ma non capisco dove sia lo sbaglio nello studio del ...

Si ha una circonferenza di diametro AB= 4. CD è il diametro perpendicolare ad AB. Dal prolungamento di AB, dalla parte di B, si considera il punto P in modo che OP= 4rad3. Da esso si tracciano i Segmenti PC e PD che incontrano la circonferenza in Q ed S. Calcolare l'area del quadrilatero OQPS. Ho provato a farlo ma non mi trovo. è giusto considerare OP=2?
Ho omesso che O è il centro della circonferenza.

Calcolare lunghezza d'onda di un elettrone in un acceleratore di particelle di 10MeV.
ho provato a sfruttare le relazioni che conosco come
λ=h/p
p=mv
v=c/λ
ΔE=hv
ma mi sembra di avere pochi dati a disposizione
mi manca sempre u pezzo per risolvere le formule..
non ho ΔE, v, p
mi aiutate a ragionare?

C'è qualche dimostrazione per questo?
Perchè praticamente ricordo che si usa sommare e sottrare una stessa quantità al numeratore, per far modo che l'integrale venga immediato.
Ditemi se sbaglio...

Ri-salve a tutti.
oggi mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza semplice:
ho una curva $y=f(z)$, nel caso specifico una retta $y=az$ con $a=cost !=0$ e un intervallo del tipo $z in [0,-4]$
Calcolo il volume $V$ del solido di rotazione, facendo ruotare attorno all'asse $z$, un cono con vertice in $O$;
verifico che il bordo $delV$ sia una superficie regolare a pezzi e ne calcolo l'area. Sin qui nessun ...
ciao raga!!!!
perchè è cosi tanto difficile trovare persone iscritte alla specialistica in ec e management???? io sn al primo anno e la sett pross devo fare commerciale...già fattto a dicembre ma andao male!!!.....c'è nessuno??
Il televisore: Strumento da utilizzare o ingombrante e tirrannica presenza, a cui si finisce per essere sottomessi? Parla dello spazio che questo oggetto occupa nella tua giornata.
Ciao a tutti,
Devo scrivere un testo argomentativo del tipo confutativo sull'obbligo di andare a scuola fino a 16 anni,mi servirebbero delle opinioni,cosi posso scrivere più semplicemente il mio tema,mi serve per domani
Grazie

Perfavore potete aiutarmi x i collegamenti tesine esami mediee! :):)
Siamo già a Maggio e sono ancora molto indecisa (da noi i professori nn ci aiutano x nnt)!
Io devo portare come argomento principale (storia )l' UNITà D'ITALIA!
A italiano: GIOSUE' CARDUCCI (classicismo)
A geografia: NON NE HO IDEA! cosa potrei collegareeee? Aiutatemi perfavoree!
A musica: Verdi (Aida)
A tecnologia: Canale di Suez
A scienze: cosa potrei collegaree? ( oddio sono in crisi)
A francese: volevo portare il ...

Mi permetto di fare una proposta, se possibile:
Vorrei proporre di aggiungere un tasto , nell'area di scrittura dei messaggi , che inserisca il tag \$</strong>.<br />
<br />
Tipo quello che già c'è per il <strong>Tex</strong>.<br />
<br />
Sarebbe molto più comodo poter evidenziare le formule e spingere il tasto, oppure usare una scorciatoia da tastiera come c'è per tutti gli altri tasti, per racchiudere il testo tra due simboli di dollaro.<br />
Tipo, che sò, potrebbe avere questo aspetto (ultimo tasto seconda riga):<br />
<br />
<img src="http://i40.tinypic.com/14mdydv.png" /><br />
<br />
<br />
[OT]<br />
EDIT: Volevo chiedere, una cosa a <strong>gugo82</strong>:<br />
Perché quando scrive le formule usa entrambi i tag, cioè ad esempio, per scrivere [tex]x=1[/tex]<br />
<br />
scrive: <em>[.tex]\$x=1\$[./tex]</em> (il punto l'ho messo per far vedere il tag!), invece di <em>[.tex]x=1[./tex]</em>, oppure <em>\$x=1\$ ? C'è qualche differenza?
Non l'ho contattato personalmente, perché probabilmente molti di voi sanno il perché, quindi tanto vale chiederlo pubblicamente!
Grazie!
[/OT]

Mi servirebbe un commento della poesia di Montale, meriggare pallido e assorto e anche il suo significato!
cosa dice Tahar Ben Jelloun rispetto alla religione nel libro "il razzismo spiegato a mia figlia"?vi prego rispondetemi, mi serve per domani?

[tex]\sum_{n=1}^{\infty}\frac{n^n}{(2n)!}[/tex]
E' a termini positivi e ho applicato il corollario al creiterio del rapporto, dopo aver fatto qualche spostamento:
[tex]\frac{(n+1)^{(n+1)}}{n^n}*\frac{(2n)!}{(2n)!(2n+2)(2n+1)}[/tex]
Ora io ho scritto:
[tex]\frac{(n+1)^{n}}{n^n}*\frac{n+1}{(2n+2)(2n+1)}[/tex]
Dovrei avere che la prima frazione tende a [tex]+\infty[/tex] Poichè avrei [tex]1^{+\infty}[/tex]
La seconda tende a [tex]\frac{1}{2}[/tex] Quindi la serie converge.
Anche ...
Vorrei procurarmi una lavagna di tipo scolastico. Comprarla nuova, visti i prezzi, è improponibile, così ho pensato di cercare qualcosa di usato. Di fianco a casa mia c'è una scuola media e pensavo di chiedere a loro: qualcuno mi saprebbe dire se è un'idea sensata e, se sì, a chi rivolgermi? Grazie.

come si fanno i grafici dei sistemi di disequazione??
Ragazzi facendo un esercizio sullo studio di funzione di due variabili mi è sorto un dubbio....quando verifico la continuità in un determinato punto (x0,y0) (assegnato dalla prof) considero la funzione in valore assoluto ma se invece faccio il cambio di coordinate e passo alle coordinate polari devo ancora considerare la funzione in valore assoluto o non c'è bisogno?Perchè se la risposta è si e la posso considerare in valore assoluto allora sicuramente posso maggiorare il sen(t) e il cos(t) con ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio su un esercizio di Fisica Moderna.
"Una sorgente luminosa posta sull’asse delle x emette, per un osservatore solidale con la sorgente stessa, 2000 lampi al minuto. Quale sara’ l’intervallo di tempo T tra due lampi successivi misurato da un osservatore in moto rispetto alla sorgente lungo l’asse x con velocita’ pari a 0.5c ?"
Come lo risolvereste?
Grazie in anticipo!