Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help me GEOMETRICA ANALITICA--PARABOLE?
Miglior risposta
es.1
nell'equazione della parabola y=ax(2)+bx+c, se A e B sono discordi, l'asse della parabola:
A:coincide con l'asse delle Y
B:giace nel semipiano delle ascisse positive
C:giace a sinistra dell'asse Y
D:coincide con l'asse X
E:giace sul semipiano delle ordinate positive
ps. il numeretto tra parentesi (2) è la potenza
---------------------------------------------------------------------------------
es.2
una soltanto fra questa affermazioni sulla parabola di equazione y=ax(2)+bx+c ...
Ciao a tutti :) Avrei davvero bisogno dell'analisi di questa poesia. Spero che qualcuno entro oggi mi possa aiutare perchè è molto importante. Posto anche il testo della poesia:
I
Ero all'Ardenza, sopra la rotonda
dei bagni, e so che lunga ora guardai
un correre, nell'acqua, onda su onda,
di lampi d'oro. E alcuno parlò: «Sai?»
(era il Mare, in un suo grave anelare)
«io vado sempre e non avanzo mai».
E io: «Vecchione,» (ma l'eterno Mare
succhiò lo scoglio e scivolò via, ...

Salve, faccio il 1° Liceo.
Non avendo trovato un gran che su internet mi rivolgo a voi
Ho incontrato il seguente problema:
Disegno:
http://img686.imageshack.us/img686/3434/immaginerq.jpg
Praticamente c'è un corpo A(quello sul piano, che pesa 0,4 kg) collegato attraverso una corda passante per una carrucola al corpo B(quello sospeso, che pesa 0,3 kg). Devo calcolare l'accelerazione e la tensione della corda.
Il problema è che non ho capito bene come trovare(ed anche cosa sia) la tensione.
Avevo pensato di calcolare ...
Risoluzione problema di calcolo combinatorio
Miglior risposta
Salve a tutti,
oggi il mio prof di matematica mi ha consegnato il compito sul calcolo combinatorio e convintissimo di averlo fatto bene mi sono stupito di un errore che il professore mi ha segnalato sul quale esercizio ero proprio convinto di averlo fatto corretto. Vi sottopongo ora il problema con la mia tesi e con quella del professore:
In un urna sono contenute 30 palline numerate da 1 a 30. Tenendo presente che l' estrazione delle palline avviene una alla volta lasciando fuori la pallina ...
Ciao ragazzi,lunedì dovrò dare questo esame...qualcuno di voi lo ha fatto?Sapete dirmi gentilmente com'è questo esame?Difficile?Io sono della sezione cinema,spero che il prof sia clemente con me!!perchè di partiture,rime sciolte,soprani e tenori non ci sto capendo niente!!!
COME POSSO COLLEGARE IL PARLAMENTO ITALIANO ALLE ALTRE MATERIE?
orlando furioso:trama e struttura, la concezione della vita e della donna, le illusioni, il rapporto tra virtù e fortuna
Tesina maturita (47202)
Miglior risposta
il tema centrale della mia tesiana è questo: sulla logica e obiettivi di svluppo tra ieri e oggi. vorrei k mi aiutaste per l'introduzione frequento un itc..
Aggiunto 1 giorni più tardi:
in pratica le strategie di sviluppo..cmq gli argomenti sono:
italiano:montale o pirandello
storia:nascita e caduta del fascismo
diritto:lo stato e i suoi organi
s. finanze: bilancio dello stato
ragioneria: analisi di bilancio
tecnica:le autorita creditizie e la banca d'italia
inglese:the bank of ...
Salve ragazzi/e volevo tradurre questo testo rap in inglese ma rivolgendomi ai traduttori non ho ottenuto risultati fantastici, quindi chiedo aiuto a voi sicuramente più bravi di me.Se non sapete qualche parola lasciatela pure in italiano, GRAZIE =)
P.S: Gli asterischi servono per comprire le parolacce, le parole con gli asterischi non traduceteli
-1)
Fermiamoci a pensare e
proviamo a rappare
non ne posso più di te!
niente sai fare
tantomeno cantare
non pensare solo a te stesso
ma ...

Qualcuno può può tradurmi questa frase dall'inglese al tedesco?
Entro domani se potete ^^
Love is when you can see he's putting his heart into it.
Dankeee! =)

Ragazzi nn riesco a fare questo es chiunque sia capace mi aiuti se ha voglia!!!
TALK ABOUT YOURSELF. USE THIS FACTFILE AS A GUIDE.THEN RECORD THE INFORMATION ONTO A CASSETTE.
(sò ke l'esercizio è personale xò inventatevi pure le cose nn importa:)
ABOUT ME
-Adjectives I would use to describe myself and my personality.........................................................
-My favourite food and drink.........................................................................
-Food I ...

Buongiorno ragazzi,sono Mirtillina ed è un bel pò di tempo che mi soffermo a leggere le discussioni di questo interessantissimo forum dove la matematica e la cultura sono regine indiscusse.Ho notato con molto piacere che in questo microcosmo l'altruismo è cosa comune,ci sia aiuta senza risparmio alcuno di energie.Io sono una studentessa di ingegneria biomedica all'università Federico II di Napoli,mi mancano pochi altri esami alla tanto bramata laurea....ma è da un pò di giorni che sto spremendo ...
Salve a tutti,
stavo riflettendo sull'operazione di integrale, dopo aver letto la discussione sull'effettiva utilità di dx.
Una risposta per me chiarificatrice è stata quella secondo cui l'integrale su un intervallo è l'area sottesa dalla funzione in quell'intervallo, quindi in ogni tratto è la funzione (altezza) per la base (dx). Se però la base è infinitesima, cioè tende a zero o si scosta poco da esso, allora l'area della funzione dovrebbe scostarsi a sua volta poco da esso. E invece, ...

Volendo implementare il calcolo della radici quadrate in un ambito discreto, esiste un algoritmo che permetta di calcolare la parte intera della radice utilizzando solo operazioni elementari come addizioni e sottrazioni?
grazie

Hola!
Rieccomi alle prese con la Teoria di Galois... mi sono bloccato su un esercizio:
Trovare $\alpha \in RR$, $\alpha \notin D$ ($\alpha$ non costruibile) e tale che $[QQ[\alpha] : QQ] = 2^t$, $t \in NN$.
E' un esercizio per verificare come non vale un'implicazione inversa (ovvero $\alpha \in D \rarr [QQ[\alpha] : QQ] = 2^k$). Innanzitutto so che, se $QQ[\alpha] \/ QQ$ è Galois, l'implicazione inversa è invece vera e quindi devo cercare un'estensione non di Galois... inoltre banalmente elementi come ...
Versione latino: L'eloquenza di Pericle
Miglior risposta
Pericles, sub Anaxagora praeceptore summo studio instructus, liberis Athenarum cervicibus iugum servitutis imposuit; egit enim illam urbem et versavit arbitrio suo. Cumque adversus voluntatem populi loqueretur, iucunda nihilominus et popularis eius vox erat. Fertur quidam, cum admodum senex primae contioni Periclis adulescentuli interesset idemque iuvenis Pisistratum iam decrepitum concionantem audisset, non temperasse sibi quominus exclamaret caveri illum civem oportere, quod Pisitrati ...
1.Te oro ut, quoniamme ipsum semper amavisti, ut eodem amore sis.Ego enim idem sum.
2.Peto a vobis, patres conscripti, ut eadem benignitate, qua soletis, mea verba audiatis.
3.Augustus obiit in cubiculo eodem,quo pater Octavius, XIV Kal.Sep., hora diei nona, septuagesimoetsexto aetatis anno.
4.Animus hominis habet memoriam et eam infinitam, rerum innumerabilium.
5.Cum ante lucem VIII Kal. litteras ad te de Dionysio dedissem, vesperi ad nos eodem die venit ipseDionysius auctoritate tua ...
Uno dei servizi più utili, è quello dello scambio appunti: potete inviare i vostri qui Appunti e cercare quelli per voi più utili.
ciao,
il 15/6 devo sostenere privato2 da non frequenante.
chi si ricorda qualche domanda fatta negli ultimi appelli?
sapete se ai non frequentanti chiede la parte relativa alle "obbligazioni nascenti dalla legge"?
ovviamente qualsiasi altra info è sempre gradita.
grazie mille
ale